ma no che aggregatori d'egitto, sono porcherie del web, mio dio... tecnicamente i portali sono i migliori, altro è decidere che debbono essere le associazioni di categorie a promuovere un portalone, ma non realizzato con ciofecame burocratico e webmaster raccomandati figli della cognata del presidente...

veramente immobilmente.com sembra intercettare correttamente le inserizioni dei 4-5 portali principali e, come bonus, tiene traccia dei cali delle richieste.
il grosso vincolo è che i filtri funzionano da schifo.
 
Sono d'accordo sul concetto finale ma non sul principio: in sostanza credo che chi inizialmente cerca casa guardi ovunque per fissare visite. Quanto il cliente è pronto per comprare guarda solo 2/3 siti che ritiene piu' validi quindi inizio anch'io a ritenere che pubblicizzare immobili ovunque sia inutile.

si, è come dici tu; all'inizio ribalti il web come un calzino :)
tuttavia non ci vuole molto a rendersi conto che, escluse pochissime eccezioni (quasi esclusivamente di privati o di professionisti alla canna del gas), se un annuncio è stato pubblicato su pincopallo è stato messo anche sui due principali.
poi, per carità, attico, subito, ebay, kijiji una volta al mese me li passo ancora... ma non portano nulla di nuovo.

edit.
vale sempre il solito discorso: questo nel "mio" contesto. magari su altre piazze è diverso.
 
si, è come dici tu.
tuttavia non ci vuole molto a rendersi conto che, escluse pochissime eccezioni (quasi esclusivamente di privati o di professionisti alla canna del gas), se un annuncio è stato pubblicato su pincopallo è stato messo anche sui due principali.
poi, per carità, attico, subito, ebay, kijiji una volta al mese me li passo ancora... ma non portano nulla di nuovo.

Questa crisi sta rafforzando il potere egemonico dei portaloni perché se analizzi i numeri mediamente ti accorgi che i portali gratis non danno alcun riscontro quindi tutti coloro che possono utilizzano solo i maggiori.
 
mi rendo conto, e capisco che per gli intermediari sia quantomeno... "antipatico" che lo strumento più efficiente sia quello a pagamento.
però capirai anche che per chi ricerca, poter tenere sott'occhio solo un paio di siti anzichè una pletora è una gran comodità.... considerato che per noi sono tutti gratis.
quello che mi stupisce piuttosto è come non riesca ad avere appeal un eventuale "portalone" gratuito...
 
mi rendo conto, e capisco che per gli intermediari sia quantomeno... "antipatico" che lo strumento più efficiente sia quello a pagamento.
però capirai anche che per chi ricerca, poter tenere sott'occhio solo un paio di siti anzichè una pletora è una gran comodità.... considerato che per noi sono tutti gratis.
quello che mi stupisce piuttosto è come non riesca ad avere appeal un eventuale "portalone" gratuito...

Ho sempre pensato che i soldi meglio spesi sono per i portali a pagamento anche perché sono fonte di redditività (facilmente calcolabile) per il sottoscritto a differenza di quelli gratuiti.
Credo che i portali gratuiti ma anche molti a pagamento abbiano dei limiti strutturali dati dai costi necessari per diffondere l'immagine e migliorare l'infrastruttura software quindi partono con grandi propositi ma, soprattutto in questo momento di mercato, si trovano in debito di ossigeno.
 
Ho sempre pensato che i soldi meglio spesi sono per i portali a pagamento anche perché sono fonte di redditività (facilmente calcolabile) per il sottoscritto a differenza di quelli gratuiti.
Credo che i portali gratuiti ma anche molti a pagamento abbiano dei limiti strutturali dati dai costi necessari per diffondere l'immagine e migliorare l'infrastruttura software quindi partono con grandi propositi ma, soprattutto in questo momento di mercato, si trovano in debito di ossigeno.

penso che tu abbia ragione.
"quei due" (non ho capito bene se si possano citare esplicitamente) saranno costosi, ma immagino siano anche cari da manutenere.
di sicuro, per l'utente finale sono facili da usare.
le informazioni utili "mancanti" credo lo siano apposta...
 
su ca*a.it manda la data dell'annuncio (che pure è storicizzata, visto che è una chiave di ordinamento).
le altre che sarebbero utili, ad esempio data del PRIMO inserimento, calo della richiesta, mi rendo conto che sia una scelta ragionata e comprensibile :)
 
su ca*a.it manda la data dell'annuncio (che pure è storicizzata, visto che è una chiave di ordinamento).
le altre che sarebbero utili, ad esempio data del PRIMO inserimento, calo della richiesta, mi rendo conto che sia una scelta ragionata e comprensibile :)
...quando sono stati disegnati questi portali, quindici anni fa, il concetto di "calo" non era contemplato dagli analisti di sistema... non caso, il primo ad introdurre l'indicatore dei cali è stato idealista, di origine spagnola, dove la bolla è scoppiata prima... poi vedi anche tu quanto sono ambigui su questo gli stessi ai, per mangiare devono calare, ma poi si preoccupano che i cali stessi gettino cattiva luce sul settore... non è detto che apprezzerebbero la trovata
 
guarda, io con gli AI ho un po' il dente avvelenato... ma giusto perchè ne ho pescato un paio di quelli sbagliati (e uno è quello con cui mi trovo a trattare ora).
però quando dici "devono scendere", vorrei vedere un po' te al loro posto, dovendo trattare con proprietari che credono di avere in mano tante praerie house.
io penso che tra non prendere il 6% su 100 e prenderlo su 90 (scusa... come non detto: 60, 65 al massimo! :D) preferirebbero la seconda.
i proprietari mica li puoi costringere, però...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top