Zagonara Emanuele

Membro Senior
Agente Immobiliare
E chiede di essere pagato, a titolo di penale ? Pretendete una copia subito.

Ecco, questo sposta un po’ le cose; è difficile comprendere come la tua amica ritenesse la proposta “esplorativa”, se c’è la sospensiva mutuo.
Nel senso che, per esplorare, non era necessario scendere in particolari e aggiungere clausole.
Si fa fatica a comprendere che abbiano parlato di sospensiva, senza avere chiaro tutto il resto, insomma…

Comunque senza la copia di quanto firmato, è inutile continuare a fare supposizioni.
Non mi piace l’agente che non spiega e minimizza, ma forse anche la tua amica non ti ha raccontato le cose come sono avvenute.
In definitiva, urge proprio avere i documenti in mano.

Con tutto il rispetto e la stima che ho per te, ma ben arrivata Francesca !
Io sono due giorni che scrivo che non la raccontano giusta ! ........ o che (in alternativa) sono da interdire.
 

DaFr

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Per chi fosse interessato all’evoluzione della cosa, la persona firmataria è entrata finalmente in possesso del documento.

Quella di cui si discute ora è una clausola che impone il pagamento di una penale in caso di rinuncia.
La clausola è stata compilata a penna successiva alla sottoscrizione di quella che doveva essere una proposta esplorativa non vinconalente e fissata a 10k Euro. Importò superiore a quello della provvigione di mediazione.

Ovviamente l’opposizione successiva (hanno pure indicato il notaio e data del rogito) non è facile da dimostrare.

A voi ogni commento.
 

CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Per chi fosse interessato all’evoluzione della cosa, la persona firmataria è entrata finalmente in possesso del documento.

Quella di cui si discute ora è una clausola che impone il pagamento di una penale in caso di rinuncia.
La clausola è stata compilata a penna successiva alla sottoscrizione di quella che doveva essere una proposta esplorativa non vinconalente e fissata a 10k Euro. Importò superiore a quello della provvigione di mediazione.

Ovviamente l’opposizione successiva (hanno pure indicato il notaio e data del rogito) non è facile da dimostrare.

A voi ogni commento.
A questo punto cercate di entrare in contatto con i venditori ed informateli della volontà di non concludere l'affare, pregandoli di non accettare la proposta d'acquisto. Se vi ascolteranno sarà sufficiente far decorrere il periodo di irrevocabilità della proposta per evitare qualsiasi problematica economica.
 

Zagonara Emanuele

Membro Senior
Agente Immobiliare
Per chi fosse interessato all’evoluzione della cosa, la persona firmataria è entrata finalmente in possesso del documento.

Quella di cui si discute ora è una clausola che impone il pagamento di una penale in caso di rinuncia.
La clausola è stata compilata a penna successiva alla sottoscrizione di quella che doveva essere una proposta esplorativa non vinconalente e fissata a 10k Euro. Importò superiore a quello della provvigione di mediazione.

Ovviamente l’opposizione successiva (hanno pure indicato il notaio e data del rogito) non è facile da dimostrare.

A voi ogni commento.


Direi che la "compilazione posteriore" di dati e pattuizioni è impossibile da dimostrare e difficile da credere.

L'unica cosa che dimostra senza alcun dubbio (ma questo era già assodato anche prima) è che alla tua assistita serve un tutore !!!!!

Che la clausola sia davvero vessatoria rimane da vedere.
Tutto dipende da come sia compilata e scritta la clausola, ovvero se ci sia o meno una sorta di penale a carico dell'agenzia in caso di sua inadempienza, a bilanciamento delle pattuizioni in relazione alla penale; nel caso ci fosse e fosse ben formulata direi che la clausola è legittima e non vessatoria.

Resta anche da capire a quanto ammonti la provvigione pattuita, ovvero a che importo sia specificato.
Magari hanno aggiunto anche quello a posteriori !!!

In merito alla clausola "sospensiva" in relazione al mutuo se scritta "da furbi" farete fatica ad avvalervene.

Tutto lascia pensare che: l'agente sia un "vero furbo" (nel senso che non è nato ieri e che sa come muoversi) e la tua amica una "vera fessa" (ovvero una perfetta sprovveduta e incapace).
Se invece l'agente non ha previsto provvigione è completamente fesso, ma tendo ad escludere questa probabilità.
 
Ultima modifica:

Gilda80

Membro Attivo
Privato Cittadino
Per chi fosse interessato all’evoluzione della cosa, la persona firmataria è entrata finalmente in possesso del documento.

Quella di cui si discute ora è una clausola che impone il pagamento di una penale in caso di rinuncia.
La clausola è stata compilata a penna successiva alla sottoscrizione di quella che doveva essere una proposta esplorativa non vinconalente e fissata a 10k Euro. Importò superiore a quello della provvigione di mediazione.

Ovviamente l’opposizione successiva (hanno pure indicato il notaio e data del rogito) non è facile da dimostrare.

A voi ogni commento.
Si tratta di un modulo stampato in cui solo quella clausola è scritta a penna? Mi sembra tutto molto irregolare.
Le clausole vessatorie sono disciplinate in maniera particolare:
Normalmente per essere valide vanno firmate per accettazione specificamente; cioè di solito c'è una firma apposta sotto il contratto e poi ci sono dei rimandi alle clausole vessatorie che vanno ulteriormente firmati. Quindi non basta una generica firma singola.
Forse vi conviene sentire un avvocato. Sperare che il venditore rinunci a 10k piovuti dal cielo...la vedo dura.
 

DaFr

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Direi che la "compilazione posteriore" di dati e pattuizioni è impossibile da dimostrare e difficile da credere.
L'hanno ammessa loro relativamente al notaio e alla data di rogito (tra un mese...).
L'unica cosa che dimostra senza alcun dubbio (ma questo era già assodato anche prima) è che alla tua assistita serve un tutore !!!!!

Che la clausola sia davvero vessatoria rimane da vedere.
Tutto dipende da come sia compilata e scritta la clausola, ovvero se ci sia o meno una sorta di penale a carico dell'agenzia in caso di sua inadempienza, a bilanciamento delle pattuizioni in relazione alla penale; nel caso ci fosse e fosse ben formulata direi che la clausola è legittima e non vessatoria.

Resta anche da capire a quanto ammonti la provvigione pattuita, ovvero a che importo sia specificato.
Magari hanno aggiunto anche quello a posteriori !!!

In merito alla clausola "sospensiva" in relazione al mutuo se scritta "da furbi" farete fatica ad avvalervene.

Tutto lascia pensare che: l'agente sia un "vero furbo" (nel senso che non è nato ieri e che sa come muoversi) e la tua amica una "vera fessa" (ovvero una perfetta sprovveduta e incapace).
Se invece l'agente non ha previsto provvigione è completamente fesso, ma tendo ad escludere questa probabilità.

Nessuna incapacità. Mi spiace tu non colga il fatto che ingenuamente la persona abbia creduto al “compiliamo questa scrittura non impegnativa per sondare la disponibilità ad accettare un prezzo”.

La gente si affida a chi crede essere di supporto e di aiuto. Si affida ai professionisti. Si affida anche al punto di firmare cose senza leggere, se la persona che ha davanti ispira fiducia.

È cosa furba? Ovvio che no. Ma mi sembra più umano di quel che tu chiami incapacità.

Incauto, ingenuo, sprovveduto. Certo che sì.
Ma al pari di questo a me pare lampante la malafede dell’altra parte.

Ciò detto, riporterò ora il testo della clausola.

Non c’è ovviamente alcuna previsione di penale a carico dell’agenzia.
E la stessa ha ammesso di aver compilato successivamente alcuni dati, tra cui il nome del notaio.

La sospensiva di mutuo riporta anch'essa una penale in caso di dichiarazioni mendaci eccetera.

Tu l'agente lo chiami "vero furbo". Io lo chiamo "uno che ci prova".
Probabile che le due cose possano coincidere.

La provvigione è prevista anch'essa ovviamente.
 

DaFr

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Vessatoria.

Dimmi com'è scritta la clausola sospensiva per il mutuo, grazie
"(clausola oggetto di trattativa individuale ai sensi dell'art 34 del codice del consumo) In caso di rinuncia all'acquisto prima dei termini previsti dal precedente art x (quello sul termine di irrevocabilità) il sottoscritto comunque si impegna a versa la somma di x a titolo di penale".
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto