lopla

Membro Junior
Privato Cittadino
Salve a tutti. a seguito dei vostri utili post dello scorso anno, sono arrivato alla resa dei conti: portare le carte al commercialista per la detrazione.
E' per una questione abbastanza importante. Dovrò portare le fatture ed i bonifici al commercialista per i lavori di ristrutturazione manutenzione straordinaria che ho eseguito per il mio appartamento.
Solo ora mi sono accorto che la Ditta che ha emesso le fatture (anno 2014) con IVA al 10%,peraltro la stessa che mi ha fatto il preventivo, risulta essere diversa da quella risultante dalla Pratica di inizio lavori aperta al Comune di Roma.
In sintesi, sul protocollo di "Comunicazione di inizio lavori asseverata" risulta che la ditta esecutrice dei lavori è la "Ditta A" , mentre le fatture emesse ed il preventivo dei Lavori sono emessi dalla "Ditta B". Me ne sono accorto solo ora. Ho chiesto lumi alla "Ditta B" e mi hanno detto che non c'è mai stato problema, che loro hanno sempre eseguito lavori per conto della "Ditta A" in quanto hanno un contratto di subappalto con la "Ditta A". Contratto che mi daranno a breve per allegarlo alla Documentazione.
Il mio dubbio è il seguente: non è che ha seguito di un controllo delle Agenzie delle Entrate, questi ultimi pretendono che le fatture in mio possesso dovevano essere emesse dalla "Ditta A" e di conseguenza perdo la possibilità di poter detrarre il 50% in 10 anni di queste fatture? parliamo di 20.000 euro.
Grazie, help me.
Lorenzo.
 

LukePet

Membro Junior
Privato Cittadino
Ciao a tutti, anche io sto ristrutturando una casa e mi sono sorti dei dubbi sull'IVA agevoltata.

Ho acquistato degli infissi nuovi ed ho letto sulla guida alle ristrutturazioni che questa categoria di beni finiti può essere soggetta a l'IVA agevolata al 10%.

Però c'è anche scritto: "quando l’appaltatore fornisce beni di valore significativo, l’aliquota ridotta si applica ai predetti beni soltanto fino a concorrenza del valore della prestazione considerato al netto del valore dei beni stessi."...ciò mi farebbe intendere che io possa applicare l'IVA al 10% solo per un importo pari al costo della manodopera.

Ma nella stessa guida alle ristrutturazioni c'è anche scritto che è stato eliminato "l’obbligo di indicare il costo della manodopera, in maniera distinta, nella fattura emessa dall’impresa che esegue i lavori"

Forse ho fatto un po' di confusione io, ma se io non ho l'obbligo di indicare la manodopera in fattura, allora come calcolo l'IVA al 10% secondo il "valore della prestazione" come riportato precedentemente?

Inoltre la ditta che mi fornisce gli infissi mi ha detto che gli devo fornire una dichiarazione per l'IVA agevolata, sapete di cosa si tratta e dove devo farla?

Vi ringrazio in anticipo per ogni informazione utile a riguardo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto