Buongiorno a tutti, chiedo il vostro aiuto perchè mi trovo in questa situazione e non so bene come muovermi.
L'obiettivo è di comprare una porzione di villa (seminterrato) bifamiliare da ultimare: al momento la parte di "casa" è allo stato grezzo tamponato, mentre la parte esterna di giardino prevede ancora, rispetto al progetto originale, la costruzione di alcuni muri (rivestiti in pietra) e l'entrata carraia.
Farò un mutuo a SAL per acquisto + finire lavori della parte abitativa (NON chiederò quindi denaro per finire la parte esterna).
La mia intenzione è quella di terminare subito la parte abitativa e successivamente la parte esterna.
PRIMA DOMANDA: quando il perito della banca decreterà la fine dei lavori, pretenderà che siano concluse le sole opere della casa (per cui ho richiesto i soldi) o anche della parte esterna essendo presente nel progetto?
Contestualmente all'avvio dei lavori sono intenzionato a chiedere 2 variazioni al progetto originario:
1) modifiche interne alla planimetria + cambio di destinazione d'uso della parte seminterrato (fattibile in quanto già fatto per l'altra parte della villa)
2) modifiche esterne "paesaggistiche" tra cui lo spostamento del cancello di entrata (anch'esse presumo fattibili in quanto fatte anche dall'altra unità immobiliare) --> queste modifiche seguirebbero un iter più lungo in quanto andrebbero in valutazione/approvazione regionale
SECONDA DOMANDA: la banca mi ha detto che durante il SAL è consentito chiedere variazioni per cui non credo di dovermi preoccupare, mi confermate che è possibile farlo? Qualora, in riferimento alla domanda sopra, il perito pretenda la conclusione anche dell'esterno, come posso incastrare i tempi delle 2 modifiche con quelli del perito?
TERZA DOMANDA: ai fini della chiusura dei progetti, è possibile distinguere i 2 lavori (interno e esterno) affinchè il perito della banca possa "accontentarsi" della fine lavori "interni"?
grazie a tutti in anticipo
L'obiettivo è di comprare una porzione di villa (seminterrato) bifamiliare da ultimare: al momento la parte di "casa" è allo stato grezzo tamponato, mentre la parte esterna di giardino prevede ancora, rispetto al progetto originale, la costruzione di alcuni muri (rivestiti in pietra) e l'entrata carraia.
Farò un mutuo a SAL per acquisto + finire lavori della parte abitativa (NON chiederò quindi denaro per finire la parte esterna).
La mia intenzione è quella di terminare subito la parte abitativa e successivamente la parte esterna.
PRIMA DOMANDA: quando il perito della banca decreterà la fine dei lavori, pretenderà che siano concluse le sole opere della casa (per cui ho richiesto i soldi) o anche della parte esterna essendo presente nel progetto?
Contestualmente all'avvio dei lavori sono intenzionato a chiedere 2 variazioni al progetto originario:
1) modifiche interne alla planimetria + cambio di destinazione d'uso della parte seminterrato (fattibile in quanto già fatto per l'altra parte della villa)
2) modifiche esterne "paesaggistiche" tra cui lo spostamento del cancello di entrata (anch'esse presumo fattibili in quanto fatte anche dall'altra unità immobiliare) --> queste modifiche seguirebbero un iter più lungo in quanto andrebbero in valutazione/approvazione regionale
SECONDA DOMANDA: la banca mi ha detto che durante il SAL è consentito chiedere variazioni per cui non credo di dovermi preoccupare, mi confermate che è possibile farlo? Qualora, in riferimento alla domanda sopra, il perito pretenda la conclusione anche dell'esterno, come posso incastrare i tempi delle 2 modifiche con quelli del perito?
TERZA DOMANDA: ai fini della chiusura dei progetti, è possibile distinguere i 2 lavori (interno e esterno) affinchè il perito della banca possa "accontentarsi" della fine lavori "interni"?
grazie a tutti in anticipo