Vaniglia18

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Salve, questa discussione è un po datata, ma vorrei approfondire la questione alla luce della nuova normativa antiriciclaggio 2012. Con una scrittura privata è possibile corrispondere al venditore una quota per mobili e migliorie che ha apportato all'appartamento, tipo aria condizionata, antifurto, grate, etc....?
 
A

Abakab

Ospite
Domanda interessante
Se il vero scopo di tale operazione è dichiarare una cifra inferiore in atto il movimento di denaro, in prossimità del rogito, potrebbe insospettire chi di dovere, di norma le migliorie, le grate, antifurto etc. vengono inglobate in quello che viene definito acquisto "a corpo". A mio avviso un pagamento extra rogito per quanto riguarda l'arredamento è lecito.
Ma attendo altri pareri da colleghi
 

simonettam

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ci sono secondo me alcune elementi che non possono rientrare nel "corpo" dell'appartamento.... tipo l'arredo della cucina (anche se fatta su misura), l'impianto di allarme, l'impianto di condizionamento, la cornice di un caminetto (io ad esempio in casa mia ho una cornice di legno amovibile, certo che per quelle di marmo il discorso diventa più complicato..),certi armadi a muro...nel corso delle trattative il venditore deve chiarire quali elementi ritiene di non includere nel prezzo di vendita e farne oggetto di una trattativa a parte ..
Anche per me il pagamento extra-rogito di tali elementi dovrebbe comunque essere lecito: in pratica si dovrebbe mettere nero su bianco (una scrittura privata tra le parti) che tale cifra si riferisce ad una serie di elementi di arredamento....penso che in tale modo l'operazione risulti regolare!!! Che ne dite?
 
A

Abakab

Ospite
Sai dipende come questo movimento di denaro extra rogito possa essere inteso dall'agenzia delle entrate, è vero che tra privati la base tassata è il valore catastale ma è anche vero che devi dichiarare l'effettivo valore pattuito onde evitare dichiarazioni mendaci .. quindi ci andrei cauto.
 

simonettam

Membro Attivo
Privato Cittadino
...certo che nel rogito deve essere dichiarato il valore della transazione -anche se le imposte si pagano sul valore catastale-ma a me sembra che nel valore dichiarato non debbano rientrare certi elementi amovibili/discrezionali che ,pertanto ,in quanto oggetto di un accordo privato,è lecito vengano regolati a parte....(quindi con scrittura privata)
Indubbiamente se la cifra contrattata per detto "arredo" è corposa-cioè per esempio si contratta un valore dell'arredo della cucina quasi nuovo tra i 5/10 mila euro- beh..la cosa diventa più difficile.
Comunque il concetto è che tutto si traduca in una sccrittura privata tra le parti.onde evitare contestazioni.
Aspetto qualche parere
 

studiopci

Membro Storico
Io ne parlerei anche con un notaio perchè penso non ci sarebbe nessuna preclusione o problema ad inserire nel rogito che i compratori acquistano A, B, C, per la cifra di € xxxxxx, beninteso se si tratta di una cifra irrisoria, es. max € 5.000 euro, anche ad una richiesta di chiarimenti sarebbe assurdo pensare, questo come un modo di occultare 5.000 euro. Fabrizio
 

Vaniglia18

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Mah...il notaio dice che sono cose che si fanno dall'avvocato....da non inserire in atto... Mi chiedo anche...ma se io voglio comprare da un privato delle cose, che altrimenti rimuoverebbe da casa, perchè le ha pagate....(ma deve vendere a prezzo imposto), cosa può succedere? Mi spiego meglio, il venditore mi dice, che dovendo vendere a quel prezzo, molte cose se le porterebbe via....e le venderebbe a parte,perchè non ci rientrerebbe con le spese. Io del resto sono interessata, perchè non vorrei ricomprare le cose, tipo split x aria condizionata, cucina su misura...preferirei acquistare tutto perchè ho necessità di entrare in casa...
Che problemi potrei dover affrontare?
Anche ad un controllo io sono trasparente....le ho volute acquistare perchè non erano comprese nel prezzo e mi servivano....
 

studiopci

Membro Storico
Chiedi al notaio se si può fare almeno l'inverso ... cioè : " nel prezzo pattuito dell'immobile non è compreso A,B, C, che verrà acquistato a parte con separata scrittura privata" o qualcosa del genere. Fabrizio
 

Vaniglia18

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Ehh si....credo tu abbia ragione, almeno metto nero su bianco cosa acquisto con la casa e poi regolarizzo con una scrittura privata l'acquisto degli "accessori".
Grazie
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto