Ele.onora

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un consiglio da voi… due anni fa ho preso in locazione una sorta di appartamento a schiera, il canone mensile è di 850 euro comprensivo di spese condominiali. Ho firmato un contatto di locazione in cui il proprietario ha inserito 780 euro di canone più 70 euro di spese condominiali. Fino a qui tutto bene. 3 mesi fa mando disdetta (andrò via a giugno) e qualche giorno dopo parlando con un vicino (premetto che nonostante siano appartamenti con il giardino in questa zona sembra un miracolo incontrare qualcuno con cui parlare) scopro che non esistono spese condominiali perché essendo un residence mai finito non ha nemmeno la forma giuridica e quindi è come se fossero tutte case “indipendenti”. Per farla breve ho pagato quasi 1700 euro di spese condominiali inesistenti in due anni!
Siccome il proprietario è una persona un po’ particolare e sta facendo le pulci su tutto (mi ha chiesto addirittura una ricarica aggiuntiva di 5 euro per la sim dell’antifurto) secondo voi come mi dovrei comportare? Fare finta di niente per evitare che possa inventarsi qualcosa per trattenere il deposito cauzionale oppure rivolgermi direttamente a qualcuno per far valere i miei diritti?
 
Forse come scrivi tu non sarà stato costituito un "condominio" in forma giuridica, ma di fatto il condominio esiste e spese comuni ce ne sono (ad esempio; spurgo fogne, passi carrai, manutenzione del verde, illuminazione comune, piccole manutenzioni comuni, ecc....), perciò le "spese condominiali" o se preferisci "comuni" ci sono e vanno pagate.

Forse proprio perchè manca la costituzione formale del condominio, o forse per risparmiare tempo, perdite di tempo e costi per effettuare i conteggi delle effettive spese, è stata preferita la formula del forfait mensile, che lo ricordo è stata bene anche a te.

Perciò eviterei di cavillare e voler trovare da ridire per quattro soldi.
 
Forse come scrivi tu non sarà stato costituito un "condominio" in forma giuridica, ma di fatto il condominio esiste e spese comuni ce ne sono (ad esempio; spurgo fogne, passi carrai, manutenzione del verde, illuminazione comune, piccole manutenzioni comuni, ecc....), perciò le "spese condominiali" o se preferisci "comuni" ci sono e vanno pagate.

Forse proprio perchè manca la costituzione formale del condominio, o forse per risparmiare tempo, perdite di tempo e costi per effettuare i conteggi delle effettive spese, è stata preferita la formula del forfait mensile, che lo ricordo è stata bene anche a te.

Perciò eviterei di cavillare e voler trovare da ridire per quattro soldi.
Il fatto è proprio questo, non ci sono tutte queste cose comuni. Non c’è corsello perché ognuno ha il suo ingresso indipendente fronte strada, non c’è verde comune perché ognuno ha il suo giardino, in due anni che sono qui non si è mai visto l’eco spurghi (per cui se hanno spurgato 3 anni fa non è di certo a carico mio), non ci sono luci in comune. Ho scoperto non esserci nemmeno la gestione del taglio dell’aiuola (unica cosa in comune) perché una volta all’anno viene tagliata da un singolo proprietario ed è proprio per questo che ho scoperto che non ci sono gestioni comuni in quanto quest’anno sarebbe toccato a me pagare 100 euro per il taglio. Ripeto 100 euro a fronte di spese “condominiali” di oltre 800 euro annue non dovute. Se per te sono 4 soldi perfetto ma non so quanto saresti contento di regalarli a uno che ti chiede di stuccare e ridipingere parti di muro dietro ad armadi che aveva palesemente nascosto lui.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top