Gabriele Alberico

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Salve,sono il proprietario di un piccolo immobile di 3 appartamenti, appena costruito.
In uno dei 3 ci abiterò io tra qualche mese, mentre gli altri 2 saranno fittati (un inquilino verraa inizio gennaio e l'altro a inizio marzo).
Volevo sapere in che modo dividerci le spese condominiali, e a chi tocca cosa...

Come consumi ci sarà:
- pulizia scala, 2 volte al mese
- luci cortile (sono 8 lampioncini con lampade a risparmio energetico di 25-30w),accese nelle ore buie
- luci scala (3 piani)
- portoncino elettrico
- videocitofoni
- cancello a doppio battente automatico
- cancelletto pedonale elettrico

Come spese una tantum, si provvederà a:
- spurgo foglia e condotti di scarico
- derattizzazione
- pulizia grondaie

Inoltre, volevo considerare un minimo di fondo cassa, nel caso di manutenzione straordinaria(dovuta all'usura) o alla semplice sostituzione di una lampadina fulminata.

Premetto che non ho ancora fatto contratti di acquisto, ma quando i due condomini hanno visto la casa, avevo detto che non volevo mettere costi condominiali, ma semplicemente ci organizzavamo sulle spese, che avevo ipotizzato fossero intorno i 15 a famiglia a testa,, tenendo conto della luce scala e cancello.... in realtà non ho per nulla ipotizzato i costi che vanno effettuati una tantum. Ora che ho messo i contatori, il fornitore elettrico mi ha messo dei costi fissi che solo quelli sono circa 15 euro, escluso i consumi...quindi potete immaginare.

E' chiaro che se non ripartiamo, che sò, la spesa dello spurgo ad esempio, io annualmente mi trovo a pagare quasi 300 euro da solo...e purtroppo alla fine quel poco che si guadagna col fitto, lo perdo con i costi condominiali.

A tal punto, avevo pensato a una trentina di euro a famiglia...che ne pensate ???
 
Beh. Ci sono diverse modi di organizzare la comunione, finché tutto fila liscio uno può fare da amministratore e fare un piccolo fondo per le spese correnti(bollette pulizie) e per le straordinarie provvedere al momento oppure un fisso mensile più alto che comprenda tutto. La contabilità va tenuta in modo perfetto e cristallino con tutte le ricevute anche di 1 lampadina in modo finché sarà possibile di evitare qls appiglio per discussioni che portano solo rancori e innalzamento delle spese. Buon Natale a tutti i membri di Immobilio.
 
Salve,sono il proprietario di un piccolo immobile di 3 appartamenti, appena costruito.
In uno dei 3 ci abiterò io tra qualche mese, mentre gli altri 2 saranno fittati (un inquilino verraa inizio gennaio e l'altro a inizio marzo).
Volevo sapere in che modo dividerci le spese condominiali, e a chi tocca cosa...

.... non esiste, nel tuo caso, il condominio..... quindi codesto ente non potrà chiedere nessun contributo............

Smoker
 
si sono d'accordo che non esiste condominio...ma mi hanno OBBLIGATO a mettere il contattore elettrico condominiale, che pero mi han detto posso anche non attivare.

ora mi sto facendo 2 calcoli su quanto chiedere di spese ai miei inquilini, perchè cmq a me dispiace far pagare soldi per il condominio, ma di certo non voglio rimetterceli io.
 
Tu sei l'unico proprietario quindi l'eventuale unico condomino. Il condominio è necessario quando ci sono almeno 4 condomini (proprietari, non inquilini). A mio avviso le spese andranno tutte a te e in fase di contratto prenderai accordi con i diversi conduttori per le spese di gestione che non dovrai caricare sul canone di locazione altrimenti ci pagherai anche le tasse.
Se hai già preso accordi con i futuri conduttori è difficile cambiarli ormai. Quando ci saranno spese come la sostituzione di lampade potrai chiedere il parziale rimborso quale spesa di ordinaria manutenzione, ma specificalo nel contratto.
 
anche a me sembra la cosa più sensata.
aggiungi la cifra al canone e nel contratto di locazione dettagli la quota affitto e la quota spese.
 
Il condominio esiste e anche conduttori, fai un piccolo regolamento dove evidenzi le spese di conduzione che hai citato, aggiungi la polizza assicurativa per eventuali danni e sei a posto
 
ho parlato ieri con i miei futuri inquilini. Alla fine siamo rimasti che le bollette della luce saranno divise di mese in mese (anche se forse è un po scomodo), mentre per le pulizie, le pagheremo una volta a testa.

riguardo i costi una tantum, quando ci dovranno essere, si dividerà la spesa in parti uguali, e tutto questo sarà inserito nel contratto
 
mah.... secondo me partite davvero con il piede sbagliato.
considerato che siete in 3 e che ormai i conti correnti non costano nulla (online con saldo inferiore 5000 euro), non vi conviene mettere un paio di centinaia di euro di fondo cassa e rendicontare le spese ogni 6 mesi/anno?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top