Per quale diavolo di motivo, nella dinamicissima capitale della Germania Berlino (mica nell’alto Gabon…), appartamenti di 60 mq, in eccellente stato di conservazione, vengono venduti a 55.000 euro mentre a Firenze, “pertugi” di 50 mq, in zone trafficate e puzzolenti, oppure a Roma, “buchi” di 40 mq in zona Prenestino - Tiburtino (quartieri non proprio al livello dei Parioli o della Balduina), vengono venduti, rispettivamente, anche a 180.000 e a 135.000 euro?
Trovo, da profano, da non addetto ai lavori, questa sperequazione semplicemente scandalosa.
Stiamo parlando dei prezzi delle case della Germania, lo Stato che vanta l’economia in più forte espansione dell’Europa, non certo di quelli della Spagna che è ancora, pesantemente, con sedere per terra a causa dello scoppio fragoroso ed improvviso della bolla immobiliare di tre anni fa (ma una certa ripresa c’è già persino lì…).
Consideriamo, altresì, che lo stipendio medio in Germania è più elevato di quello italiano di un buon 25 - 30% quindi, anche se le case costassero come in Italia, costerebbero sostanzialmente sempre meno…
Cosa non quadra nel mercato immobiliare italiano?
Possibile che gli acquirenti italiani devono passare come quelli che hanno l’anello al naso?
Qualche esperto mi può fornire una spiegazione convincente ed esaustiva di questa abissale ed indecente difformità di prezzi tra due importanti mercati immobiliari europei?
Forse che quello di Berlino non rispecchia il mercato immobiliare di tutta la Germania?
Trovo, da profano, da non addetto ai lavori, questa sperequazione semplicemente scandalosa.
Stiamo parlando dei prezzi delle case della Germania, lo Stato che vanta l’economia in più forte espansione dell’Europa, non certo di quelli della Spagna che è ancora, pesantemente, con sedere per terra a causa dello scoppio fragoroso ed improvviso della bolla immobiliare di tre anni fa (ma una certa ripresa c’è già persino lì…).
Consideriamo, altresì, che lo stipendio medio in Germania è più elevato di quello italiano di un buon 25 - 30% quindi, anche se le case costassero come in Italia, costerebbero sostanzialmente sempre meno…
Cosa non quadra nel mercato immobiliare italiano?
Possibile che gli acquirenti italiani devono passare come quelli che hanno l’anello al naso?
Qualche esperto mi può fornire una spiegazione convincente ed esaustiva di questa abissale ed indecente difformità di prezzi tra due importanti mercati immobiliari europei?
Forse che quello di Berlino non rispecchia il mercato immobiliare di tutta la Germania?