Tranquillo, non la prendo sul personale ... anche perchè c'è poco di personale ... dovrebbe essere molta professionalità ...ma lasciamo stare ... non me la prendo con chicchessia, ma vedo molta intromissione senza cognizione di causa e senza alcuna conoscenza di ciò che si dice ... e per questo che dico di non creare confusione al richiedente del post ... in ogni caso, visto che descrivi le opere, capovolgo la mia precedente, chiedendoti se dalle tue parti un privato interviene sul suolo pubblico e chiedendo un'autorizzazione e lasciano eseguire i lavori tranquillamente, perchè qui dalle mie, non ti permettono di mettere le mani, a parte i grandi cantieri che devono collegare i collettori primari, ma ciò avviene dopo che l'ente gestore ha completato le opere preliminari di autorizzazione e dopo il versamento dei contributi dovuti, fanno direttamente le opere, oppure lasciano che l'impresa esegua i lavori, ma dietro la loro diretta indicazione e supervisione; e tutto ciò ovviamente le opere sono a carico del richiedente o dell'impresa che esegue i lavori ... spero esserti stato chiaro ... ecco perchè insistevo sul dire che i lavori li esegue l'ente gestore e non direttamente attraverso una istanza presentata dal richiedente .Architetto non la prenda sul personale. Il signore per risolvere questo fastidioso problema deve richiedere un nuovo allaccio al comune o al gestore della rete e pagare le relative tariffe per l'allaccio. Per fare i lavori puó rivolgersi all'ente e sperare che abbiano tempistiche brevi oppure (quello che ho consigliato io) farli in proprio con suo tecnico e ditta rispettando le indicazioni del gestore. (previa autorizzazione) sul sito del gestore dovrebbero esserci i modelli pre compilati. Il suo consiglio di affidarsi ad un legale è, se mi posso permettere, una NON soluzione al problema. Certo, puó sempre farlo e aspettare 15 anni la prescrizione in tribunale...al povero utente la scelta.