mary1108

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno a tutti,
Chiedo consigli, mi trovo in una situazione abbastanza complicata.

Ho fatto una proposta di acquisto e successivamente ho firmato il preliminare. Prezzo pattuito indicato 235k, mutuo richiesto 213k quasi 90% del prezzo.

Premetto che il prezzo è in linea con quello di altre case della zona. Villetta accostata da un lato, anno costruzione 2001. APE classe D. 14 pannelli fotovoltaici con 2 batterie di accumulo, climatizzatore e la pompa di calore, caldaia sostituita nel 2021, infissi nuovi messi nel aprile 2024.
Esce il perito nominato dalla banca e valuta la casa 173k (sarebbero 62 k€ da aggiungere di tasca nostra); mi chiama la banca e a voce mi dice che la classe energetica è la F e non la D come da certificazione ape perché manca il cappotto termico e il tetto non è coibentato. La banca suggerisce di chiamare l'agenzia per ritrattare il prezzo.
Ricevendo la perizia via mail non trovo traccia di quello che mi è stato detto telefonicamente, solo il prezzo di stima 173k. Come faccio a parlare con l'agenzia, su che cosa mi baso?
Come fa un perito della banca a occhio nudo a declassare a parole la classe energetica di 2 punti, tra l'altro in presenza di un'ape rilasciata 7 mesi fa??
7 aprile censiti in banca
29 aprile esce il perito
15 maggio arriva la perizia
Mi sa che sto solo perdendo il tempo e dovrei cercare un'altra banca.
 
Mi sa che sto solo perdendo il tempo e dovrei cercare un'altra banca.
Probabile.

Però contrattualmente ora dovete andare a rogito, se c'era sospensiva, quindi spicciati.

Detto questo, il perito è impazzito o ha ragione? Avete confrontato i prezzi con immobili del tutto simili, con o senza cappotto?

Mi pare strano che abbia fatto tali considerazioni, ma tutto può essere, forse qualcuno comincia a dare importanza alle classi energetiche.
 
Come ho scritto, i prezzi sono in linea con il mercato confrontando le case simili in zona.
Poi per avere la classe energetica F , parliamo di immobili costruiti negli anni 70 - 80.
 
Aggiungo che potresti contestare la perizia ma è un lavoraccio e non porta al risultato che si spera.
Per curiosità: di che Banca parliamo?
 
Grazie, ci provo.
È normale questa differenza che ho descritto? Mica l'immobile deve possedere il massimo per avere una classe energetica elevata?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top