• Autore discussione Autore discussione olmo
  • Data d'inizio Data d'inizio

olmo

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Ciao a tutti.
Vorrei rifare il tetto con il bonus sismico.
Il geometra ha detto che ci vuole la perizia dell'ingegnere per la stabilità dell'immobile con la proiezione 3d dello stabile e dei saggi (o carotaggi non ricordo bene) dei muri portanti.
A me non torna e su internet ho visto che questa cosa si fa solo se si vuole rialzare una struttura.
Voi che ci capite, cosa mi potete dire?
Grazie mille
 
Ciao a tutti.
Vorrei rifare il tetto con il bonus sismico.
Il geometra ha detto che ci vuole la perizia dell'ingegnere per la stabilità dell'immobile con la proiezione 3d dello stabile e dei saggi (o carotaggi non ricordo bene) dei muri portanti.
A me non torna e su internet ho visto che questa cosa si fa solo se si vuole rialzare una struttura.
Voi che ci capite, cosa mi potete dire?
Grazie mille
Per il bonus sismico chiedi di parlare con lo strutturista, che non può essere il tuo Geometra ma è sicuramente un Ingegnere o un Architetto.
 
Quando ci si riferisce al Bonus Sismico (e già l'espressione Sismico-Sismica dovrebbe far intuire a quali ambiti ci approccia) si entra nel merito della parte strutturale di un edificio (fondazioni, pilastri , travi e solai oppure muratura portante) che contempla ed ha come obiettivo un miglioramento o un'aumento della sicurezza dell'intero edificio.

Detto questo, per delle tematiche così complesse, ma anche specialistiche, ci si affida ad un geometra......
è come entrare in una sala operatoria e chiedere ad un infermie di eseguire l'intervento.
 
si
Ammenochè
tu non decida di rifare soltanto lo strato di copertura (tegole isolante ecc) senza toccare la struttura del tetto, in quel caso è addirittura manutenzione ordinaria
 
beh effettivamente il geometra ha detto
Quindi in modo implicito vorresti dire che lui stesso ammette la sua impropriatezza ...
.... rifare soltanto lo strato di copertura (tegole isolante ecc) senza toccare la struttura del tetto.....
Indica di stare in uno "stabile" ma non è chiaro se sia un condomini, come è facile supporre, oppure se sia tutto privato.
Certo che se si tratta di un condominio come potrebbe intervenire sul tetto in quanto tale
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top