Ti ringrazio, alessandro66, evidentemente, l'AI è un masochista, perchè mi ha prospettato file interminabili in uffici kafkiani :shock:
Ho sempre più forte il dubbio che non sappia di cosa parla :wall:
 
Ti ringrazio, alessandro66, evidentemente, l'AI è un masochista, perchè mi ha prospettato file interminabili in uffici kafkiani :shock:
Ho sempre più forte il dubbio che non sappia di cosa parla :wall:
L'unica fila che non si può evitare è quella all'urbanistica ma di solito ci va il tecnico e comunque dipende molto dalla città...a Roma è un inferno dantesco, infatti i tecnici, di solito, vogliono essere pagati anche solo per richiedere l'accesso agli atti...poi ci sarà la parcella per la pratica vera e propria...:hi:
 
L'unica fila che non si può evitare è quella all'urbanistica ma di solito ci va il tecnico e comunque dipende molto dalla città...a Roma è un inferno dantesco, infatti i tecnici, di solito, vogliono essere pagati anche solo per richiedere l'accesso agli atti...poi ci sarà la parcella per la pratica vera e propria...:hi:

Spero che il tecnico sia più sveglio dell'AI :hi:
Parcella del tecnico? Ma è tra le spese per la banca, vero? O devo aspettarmi un ulteriore salasso? :eek:
 
Spero che il tecnico sia più sveglio dell'AI :hi:
Parcella del tecnico? Ma è tra le spese per la banca, vero? O devo aspettarmi un ulteriore salasso? :eek:
Il perito della banca perizia soltanto...i documenti, in qualità di richiedente mutuo, li devi fornire tu e a te il proprietario, magari tramite agenzia...per verificare l'urbanistica serve il progetto approvato...le spese sono a carico del venditore, sempre se c'è qualcosa da sistemare.
 
Il perito della banca perizia soltanto...i documenti, in qualità di richiedente mutuo, li devi fornire tu e a te il proprietario, magari tramite agenzia...per verificare l'urbanistica serve il progetto approvato...

Ma questo anche in caso di sola variazione della toponomastica?

Per la cronaca: ho appena ricevuto la visura storica catastale dal Notaio, via mail. Dovrò far sapere all'AI che hanno inventato Internet :mrgreen:
 
Norma, mi risulta che su Bologna il Notariato ha fatto una convenzione con l' Ordine dei Geometri, quindi non prendertela con l'agente, il Notaio se vuol verificare che la Via abbia cambiato nome, ha gli strumenti. Andare a fare la visita storica dell'immobile non ė un obbligo del mediatore, anche se chi lo fa, fa la differenza.
 
Norma, mi risulta che su Bologna il Notariato ha fatto una convenzione con l' Ordine dei Geometri, quindi non prendertela con l'agente, il Notaio se vuol verificare che la Via abbia cambiato nome, ha gli strumenti. Andare a fare la visita storica dell'immobile non ė un obbligo del mediatore, anche se chi lo fa, fa la differenza.

Ma quindi, casomai ci fosse da fare la variazione toponomastica, potrei chiedere direttamente al Notaio di farla? Non vorrei che l'AI ci mettesse tempi biblici.

Poi continuo a chiedermi cosa stia facendo questo AI per guadagnarsi la parcella, ma è un altro discorso... :-?
 
Ma quindi, casomai ci fosse da fare la variazione toponomastica, potrei chiedere direttamente al Notaio di farla? Non vorrei che l'AI ci mettesse tempi biblici.

Poi continuo a chiedermi cosa stia facendo questo AI per guadagnarsi la parcella, ma è un altro discorso... :-?
In ogni caso non la farebbe ne l'Agenti Immobiliari, ne il notaio me sempre e comunque un tecnico e i costi saranno a carico del venditore.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top