Mikele87Pisa

Membro Junior
Privato Cittadino
La polizza è slegata al mutuo comunque dura al massimo 10 anni, non credo che ci sia in carattere ARIAL 1

Però sono d’accordo con quello che dici.

INFORMATIVA SUL DIRITTO DI RECESSO DELL’ASSICURATO
L’Assicurato può recedere dall’Assicurazione entro 60 (sessanta) giorni dalla data di decorrenza dell’Assicurazione stessa. Il recesso dovrà essere effettuato mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno da inviare al Contraente che ne darà comunicazione alla Società, oppure compilando l’apposito modulo presso la filiale del Contraente ove è stata stipulata l’Assicurazione, ovvero in modalità elettronica con la modalità resa disponibile dal Contraente. In tal caso, la Società provvederà al rimborso del Premio all’Assicurato (al lordo delle imposte se non ancora versate all’erario dalla Società stessa), per il tramite del Contraente, mediante accredito sul Conto Corrente.
Inoltre, in considerazione della durata poliennale dell’Assicurazione, al solo Assicurato è riconosciuta la facoltà di recedere annualmente dall’Assicurazione con effetto da ciascuna scadenza annuale successiva alla data di decorrenza dell’Assicurazione, con preavviso di 60 (sessanta) giorni rispetto alla scadenza della singola annualità. Il recesso dovrà essere effettuato dandone comunicazione al Contraente con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, oppure compilando l’apposito modulo presso la filiale del Contraente ove è stata stipulata l’Assicurazione, ovvero in modalità elettronica con la modalità resa disponibile dal Contraente. In tal caso, la Società provvederà a effettuare il rimborso all’Assicurato, per il tramite del Contraente, della quota parte di Premio imponibile corrispondente alle annualità di copertura non godute.

Questo è quello che è scritto nel set informativo.
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
Questo è quello che è scritto nel set informativo.

E ben sai che tra "set informativo" e "contratto effettivo" possono esserci dei "delta". Il set informativo, tanto per cominciare, non costituisce informativa precontrattuale, altrimenti vi sarebbe scritto. E' facile che ci sia in arial 1, invece, una clausola che esclude proprio questo essere informativa precontrattuale, tanto per pararsi i fondelli.

Io comunque non stipulerei tale assicurazione, se UFFICIALMENTE non è obbligatoria e se UFFICIALMENTE non ti dà diritto a un SIGNIFICATIVO SCONTO sul tasso che andrai a pagare.

Cioè, se ora te la spacciano come non obbligatoria, puoi avvalerti del diritto di non sottoscriverla. Come mostrato nell'altro thread che ho linkato, poi comunque sono rogne, fanno ostracismo quando il mutuo è avviato con la polizza presente. Potrebbero obiettarti che il mutuo ha certe condizioni PERCHE' avevi la polizza DENARO PROTETTO GOLD, e se vuoi togliere la garanzia correlata alla stabilità del tuo posto di lavoro, loro si sentono meno tutelati economicamente. Insomma, ora sei libero di sottoscriverla (ti stanno dicendo, se non ho capito male!), dopo ti faranno storie per rescinderla.
 

Mikele87Pisa

Membro Junior
Privato Cittadino
E ben sai che tra "set informativo" e "contratto effettivo" possono esserci dei "delta". Il set informativo, tanto per cominciare, non costituisce informativa precontrattuale, altrimenti vi sarebbe scritto. E' facile che ci sia in arial 1, invece, una clausola che esclude proprio questo essere informativa precontrattuale, tanto per pararsi i fondelli.

Io comunque non stipulerei tale assicurazione, se UFFICIALMENTE non è obbligatoria e se UFFICIALMENTE non ti dà diritto a un SIGNIFICATIVO SCONTO sul tasso che andrai a pagare.

Cioè, se ora te la spacciano come non obbligatoria, puoi avvalerti del diritto di non sottoscriverla. Come mostrato nell'altro thread che ho linkato, poi comunque sono rogne, fanno ostracismo quando il mutuo è avviato con la polizza presente. Potrebbero obiettarti che il mutuo ha certe condizioni PERCHE' avevi la polizza DENARO PROTETTO GOLD, e se vuoi togliere la garanzia correlata alla stabilità del tuo posto di lavoro, loro si sentono meno tutelati economicamente. Insomma, ora sei libero di sottoscriverla (ti stanno dicendo, se non ho capito male!), dopo ti faranno storie per rescinderla.
Il mutuo ha il seguente tasso: TAN 1,20 TAEG 1,32 mutuo 100 30 anni però è 100 consap quindi il tasso deve essere calmierato. Un tasso così difficilmente lo troverò di nuovo.
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
Il mutuo ha il seguente tasso: TAN 1,20 TAEG 1,32 mutuo 100 30 anni però è 100 consap quindi il tasso deve essere calmierato. Un tasso così difficilmente lo troverò di nuovo.

Se non ti dicono che la polizza è obbligatoria, declina l'invito cortesemente, sennò tra un po' la banca ti vende pure le trecce d'aglio.
 

Cristina Casa

Membro Junior
Privato Cittadino
E ben sai che tra "set informativo" e "contratto effettivo" possono esserci dei "delta". Il set informativo, tanto per cominciare, non costituisce informativa precontrattuale, altrimenti vi sarebbe scritto. E' facile che ci sia in arial 1, invece, una clausola che esclude proprio questo essere informativa precontrattuale, tanto per pararsi i fondelli.

Io comunque non stipulerei tale assicurazione, se UFFICIALMENTE non è obbligatoria e se UFFICIALMENTE non ti dà diritto a un SIGNIFICATIVO SCONTO sul tasso che andrai a pagare.

Cioè, se ora te la spacciano come non obbligatoria, puoi avvalerti del diritto di non sottoscriverla. Come mostrato nell'altro thread che ho linkato, poi comunque sono rogne, fanno ostracismo quando il mutuo è avviato con la polizza presente. Potrebbero obiettarti che il mutuo ha certe condizioni PERCHE' avevi la polizza DENARO PROTETTO GOLD, e se vuoi togliere la garanzia correlata alla stabilità del tuo posto di lavoro, loro si sentono meno tutelati economicamente. Insomma, ora sei libero di sottoscriverla (ti stanno dicendo, se non ho capito male!), dopo ti faranno storie per rescinderla.
Attenzione. Il set informativo è documento precontrattuale e valgono le condizioni riportate nel documento. La polizza connessa a finanziamento (capitale assicurato uguale a capitale finanziato, durata del finanziamento uguale a quello della polizza) puó essere disdettta entro 60gg dalla sua stipula. Con l’obbligo da parte del riassicuratore di restituire il premio pagato non goduto, salvo per le coperture danni, trattenere le spesi di gestione per il rimborso. La polizza con la sola garanzia perdita di impiego non puó intendersi obbligatoria. Esistono delle polizze connesse a finanziamento obbligatorie (redatte ai senso del R. 40/2012) ma che prevedono condizioni di maggior tutela per il cliente (come esclusioni molto limitate) ma devono garantire il cliente obbligaoriamente per il caso del decesso. Il carattere arial 1 non è consentito nei docum. Di polizza dove l’Ivass ha ben chiarito lo stile grafico.
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
Attenzione. Il set informativo è documento precontrattuale e valgono le condizioni riportate nel documento

No. Valgono i documenti dove c'è uno SPAZIO DEDICATO ALLA DATA e uno SPAZIO DEDICATO ALLE FIRME.

Nel set informativo non c'è spazio né per la data né per la firma, quindi non solo non vale nulla per far valere le proprie ragioni, ma non puoi neanche riferirti a quello per un reclamo: il set informativo è carta straccia.

E' il contratto FIRMATO e DATATO che ha valenza legale. Il set informativo è un sunto, mentre sul contratto c'è la TOTALITA' delle clausole, e il DELTA va ANALIZZATO CON MOLTA ATTENZIONE perché chiaramente sono le clausole del contratto DATATO E FIRMATO che hanno valore NELLE OPPORTUNE SEDI.
 

Cristina Casa

Membro Junior
Privato Cittadino
La polizza è slegata al mutuo comunque dura al massimo 10 anni, non credo che ci sia in carattere ARIAL 1

Però sono d’accordo con quello che dici.

INFORMATIVA SUL DIRITTO DI RECESSO DELL’ASSICURATO
L’Assicurato può recedere dall’Assicurazione entro 60 (sessanta) giorni dalla data di decorrenza dell’Assicurazione stessa. Il recesso dovrà essere effettuato mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno da inviare al Contraente che ne darà comunicazione alla Società, oppure compilando l’apposito modulo presso la filiale del Contraente ove è stata stipulata l’Assicurazione, ovvero in modalità elettronica con la modalità resa disponibile dal Contraente. In tal caso, la Società provvederà al rimborso del Premio all’Assicurato (al lordo delle imposte se non ancora versate all’erario dalla Società stessa), per il tramite del Contraente, mediante accredito sul Conto Corrente.
Inoltre, in considerazione della durata poliennale dell’Assicurazione, al solo Assicurato è riconosciuta la facoltà di recedere annualmente dall’Assicurazione con effetto da ciascuna scadenza annuale successiva alla data di decorrenza dell’Assicurazione, con preavviso di 60 (sessanta) giorni rispetto alla scadenza della singola annualità. Il recesso dovrà essere effettuato dandone comunicazione al Contraente con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, oppure compilando l’apposito modulo presso la filiale del Contraente ove è stata stipulata l’Assicurazione, ovvero in modalità elettronica con la modalità resa disponibile dal Contraente. In tal caso, la Società provvederà a effettuare il rimborso all’Assicurato, per il tramite del Contraente, della quota parte di Premio imponibile corrispondente alle annualità di copertura non godute.

Questo è quello che è scritto nel set informativo.
Appunto. Puó recedere dopo 60gg dalla stipula (a maggior tutela e come promemoria per espletare tale diritto riceverà dopo la stipula della polizza una lettera di benvenuto che le ricorderà proprio la facoltà di recedere) e puó disdettarla ogni anno con preavviso di 60 giorno rispetto alla ricorrenza annuale. Quindi puó accettare e recedere (dir. di ripensamento) oppure puó stipularla per xx anni con al facoltá di disdirla ad ogni ricorrenza annuale (nel periodo di vigenza intanto se si verifica l’evento riceverà l’indennizzo) oppure potrà non sottoscriverla ab origine perchè facoltativa.




H
No. Valgono i documenti dove c'è uno SPAZIO DEDICATO ALLA DATA e uno SPAZIO DEDICATO ALLE FIRME.

Nel set informativo non c'è spazio né per la data né per la firma, quindi non solo non vale nulla per far valere le proprie ragioni, ma non puoi neanche riferirti a quello per un reclamo: il set informativo è carta straccia.

E' il contratto FIRMATO e DATATO che ha valenza legale. Il set informativo è un sunto, mentre sul contratto c'è la TOTALITA' delle clausole, e il DELTA va ANALIZZATO CON MOLTA ATTENZIONE perché chiaramente sono le clausole del contratto DATATO E FIRMATO che hanno valore NELLE OPPORTUNE SEDI.
o scritto che è documento precintrattuale. Il documento che si sottoscrive (modulo di adesione) da comunque riferimento alle condizioni contenute nel set. Qualsiasi atto viene firmato in forza di un contratto che lo precede. Quello che firma è l’adesione alle condizioni di polizza riportate nel set che valgono in sede legale a verificare cosa il cliente abbi sottoscritto e i propri diritti. Non facciamo confusione.

No. Valgono i documenti dove c'è uno SPAZIO DEDICATO ALLA DATA e uno SPAZIO DEDICATO ALLE FIRME.

Nel set informativo non c'è spazio né per la data né per la firma, quindi non solo non vale nulla per far valere le proprie ragioni, ma non puoi neanche riferirti a quello per un reclamo: il set informativo è carta straccia.

E' il contratto FIRMATO e DATATO che ha valenza legale. Il set informativo è un sunto, mentre sul contratto c'è la TOTALITA' delle clausole, e il DELTA va ANALIZZATO CON MOLTA ATTENZIONE perché chiaramente sono le clausole del contratto DATATO E FIRMATO che hanno valore NELLE OPPORTUNE SEDI.
Il set informativo non è assolutamente carta straccia. Tanto che il contratto dirmato fa riferimento ad un set informativo specifico codificato e con tanto di edizione.
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
H

o scritto che è documento precintrattuale. Il documento che si sottoscrive (modulo di adesione) da comunque riferimento alle condizioni contenute nel set. Qualsiasi atto viene firmato in forza di un contratto che lo precede. Quello che firma è l’adesione alle condizioni di polizza riportate nel set che valgono in sede legale a verificare cosa il cliente abbi sottoscritto e i propri diritti. Non facciamo confusione.

La confusione la fai tu perché un documento senza lo spazio dedicato alle firme e alla data non ha valenza LEGALE NELLE OPPORTUNE SEDI.

Inoltre, per la "facilità di disdire", copio e incollo quanto scritto dall'utente @gabriellina tempo fa:

Dopo quasi due anni vorrei recedere da tale assicurazione e mi sono recata in filiale per chiedere come fare.
La tizia si è praticamente opposta alla mia richiesta,sconsigliandomi di farlo (ha chiamato pure il direttore per capire i motivi),dicendo che è un'assicurazione che hanno dovuto fare a loro tutela,che praticamente la pagano loro,che mi hanno fatto un tasso molto vantaggioso (6%),...insomma praticamente mi hanno fatto un favore.

Ora, io posso capire che o lavori per la banca o lavori per l'assicurazione, ma stai difendendo l'indifendibile.
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
Il set informativo non è assolutamente carta straccia. Tanto che il contratto dirmato fa riferimento ad un set informativo specifico codificato e con tanto di edizione.

Edizione che cambia ogni quarto d'ora, ma su, dai, facciamo ridere con le barzellette, non con le edizioni dei contratti vessatori delle banche e delle assicurazioni.
 

Cristina Casa

Membro Junior
Privato Cittadino
La confusione la fai tu perché un documento senza lo spazio dedicato alle firme e alla data non ha valenza LEGALE NELLE OPPORTUNE SEDI.

Inoltre, per la "facilità di disdire", copio e incollo quanto scritto dall'utente @gabriellina tempo fa:

Dopo quasi due anni vorrei recedere da tale assicurazione e mi sono recata in filiale per chiedere come fare.
La tizia si è praticamente opposta alla mia richiesta,sconsigliandomi di farlo (ha chiamato pure il direttore per capire i motivi),dicendo che è un'assicurazione che hanno dovuto fare a loro tutela,che praticamente la pagano loro,che mi hanno fatto un tasso molto vantaggioso (6%),...insomma praticamente mi hanno fatto un favore.

Ora, io posso capire che o lavori per la banca o lavori per l'assicurazione, ma stai difendendo l'indifendibile.
Assolutamente no. Il documento che firma lo firma sulla base di quanto riportato nel set che è parte della documentazione precontrattuale e contrattuale. Se vuole il rif. normativo glielo riporto. Infine, quanto riportato da lei non sappiamo a cosa faccia riferimento. Non tutte le polizze possono essere disdettate annualmente (e qsto in forza di un codice delle assicurazioni private) e quindi il diniego puó essere stato fatto per questo. Inoltre, ci sono polizze obbligatorie e polizze facoltative le prime possono condizionare la stipula del finanziamento con tassi agevolati, le seconde no. L’idea di una funzione “farlocca” dell’assicirazione è un retaggio che appartiene al passato. Infine, mi dia del lei.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto