elios1982

Membro Junior
Privato Cittadino
Salve a tutti, spero possiate aiutarmi anche stavolta.
Dopo la morte di mio zio, che ha prima nominata erede universale mia zia, è stata fatta la successione con relativa richiesta di voltura.
Prima della successione, nel sito dell'agenzia delle entrate - risultanze catastali, entrambi i coniugi risultavano proprietari di un immobile con quota 1/2, e fin qui è tutto giusto.

Dopo la successione però, vedo che la situazione catastale è stata aggiornata (oggi, sempre su risultanze catastali), ma mia zia, oltre ad essere piena proprietaria dell'immobile (quota 1/1), è spuntata una riga sotto con scritto "abitazione 1/2".
Che senso ha? Mia zia non ha figli ed è l'unica proprietaria! Abitazione di cosa?
Secondo voi si tratta di un banale errore catastale ?
Se sì, è facilmente correggibile tramite il loro contact center o bisogna attendere i soliti tempi biblici?

Vi ringrazio
 
Salve a tutti, spero possiate aiutarmi anche stavolta.
Dopo la morte di mio zio, che ha prima nominata erede universale mia zia, è stata fatta la successione con relativa richiesta di voltura.
Prima della successione, nel sito dell'agenzia delle entrate - risultanze catastali, entrambi i coniugi risultavano proprietari di un immobile con quota 1/2, e fin qui è tutto giusto.

Dopo la successione però, vedo che la situazione catastale è stata aggiornata (oggi, sempre su risultanze catastali), ma mia zia, oltre ad essere piena proprietaria dell'immobile (quota 1/1), è spuntata una riga sotto con scritto "abitazione 1/2".
Che senso ha? Mia zia non ha figli ed è l'unica proprietaria! Abitazione di cosa?
Secondo voi si tratta di un banale errore catastale ?
Se sì, è facilmente correggibile tramite il loro contact center o bisogna attendere i soliti tempi biblici?

Vi ringrazio
Dovrebbe essere il diritto di abitazione, che ovviamente perde di significato essendo tua zia l'unica proprietaria 1/1.

Sei sicuro che prima tua zia non aveva il diritto di abitazione e sia rimasto per errore?

Se riesci, potresti anche provare col contact center, ma generalmente io risolvo tramite istanza, se non c'è stato un qualche problema di voltura catastale.
 
Prima della successione (dopo la morte di mio zio) ho verificato per altri motivi e di questa informazione "abitazione" non ve ne è mai stata traccia. C'era solo la proprietà di mia zia e mio zio (1/2). Non capisco da dove sia spuntata questa informazione anomala.
Lunedì vado da chi ha fatto la pratica di successione e relativa richiesta di voltura e chiedo informazioni, ma qualora fosse tutto giusto, quali sono a parer tuo i tempi per sistemare questa anomalia tramite contact center?
E ancora: anche con questo errore, l'immobile è comunque donabile secondo te? (chiedo a titolo informativo, ovviamente lo farebbe sistemare prima)
 
Prima della successione (dopo la morte di mio zio) ho verificato per altri motivi e di questa informazione "abitazione" non ve ne è mai stata traccia. C'era solo la proprietà di mia zia e mio zio (1/2). Non capisco da dove sia spuntata questa informazione anomala.
Lunedì vado da chi ha fatto la pratica di successione e relativa richiesta di voltura e chiedo informazioni, ma qualora fosse tutto giusto, quali sono a parer tuo i tempi per sistemare questa anomalia tramite contact center?
E ancora: anche con questo errore, l'immobile è comunque donabile secondo te? (chiedo a titolo informativo, ovviamente lo farebbe sistemare prima)
Probabilmente la cosa è dovuta alla voltura fatta in utomatico.

Se muore il marito, alla moglie va il diritto di abitazione, poniamo nel caso di altri eredi (figlio ecc.).

In presenza della sola moglie come erede, che già detiene 1/2 di proprietà, non ha senso.

O sono state sbagliate le volture, oppure con "l'automatismo" d'ufficio c'è questo refuso da correggere.
 
Probabilmente la cosa è dovuta alla voltura fatta in utomatico.

Se muore il marito, alla moglie va il diritto di abitazione, poniamo nel caso di altri eredi (figlio ecc.).

In presenza della sola moglie come erede, che già detiene 1/2 di proprietà, non ha senso.

O sono state sbagliate le volture, oppure con "l'automatismo" d'ufficio c'è questo refuso da correggere.
Tutto chiaro. Mi pare di capire che non è nulla di grave ma che va comunque segnalato. Ti ringrazio
 
Allora ragazzi, a titolo informativo vi aggiorno: ho chiesto informazioni a chi ha redatto il documento di successione e quella quota di abitazione 1/2 risulta perchè mia zia è ora vedova e non ci sono figli, quindi viene trascritto anche il diritto di abitazione. Sicuramente l'aliquota 1/2 è un errore dei sistemi catastali, ma è tralasciabile, anche perchè quell'immobile a breve verrà donato e la cosa importante della voltura è che attesti la piena proprietà dello stesso (che infatti è 1/1).

In ogni caso, in fase di donazione sarà il notaio a fare eventualmente un controllo approfondito, ma in ogni caso il tizio mi ha tranquillizzato su questa piccola anomalia. Incrocio le dita
 
Allora ragazzi, a titolo informativo vi aggiorno: ho chiesto informazioni a chi ha redatto il documento di successione e quella quota di abitazione 1/2 risulta perchè mia zia è ora vedova e non ci sono figli, quindi viene trascritto anche il diritto di abitazione. Sicuramente l'aliquota 1/2 è un errore dei sistemi catastali, ma è tralasciabile, anche perchè quell'immobile a breve verrà donato e la cosa importante della voltura è che attesti la piena proprietà dello stesso (che infatti è 1/1).

In ogni caso, in fase di donazione sarà il notaio a fare eventualmente un controllo approfondito, ma in ogni caso il tizio mi ha tranquillizzato su questa piccola anomalia. Incrocio le dita
A prescindere da tutto, è una cavolata, tuttavia non ne sarei troppo sicuro del fatto che ci pensa il Notaio senza fare istanza...

Io sistemerei (consiglio).

Venendo al dunque, compilando la successione è necessario flaggare nel caso in cui il coniuge erede erediti anche il diritto di abitazione.

Io non l'avrei flaggato, in questo caso.

Chiedo aiuto a @francesca63, vediamo cosa ne pensa.
 
A prescindere da tutto, è una cavolata, tuttavia non ne sarei troppo sicuro del fatto che ci pensa il Notaio senza fare istanza...

Io sistemerei (consiglio).

Venendo al dunque, compilando la successione è necessario flaggare nel caso in cui il coniuge erede erediti anche il diritto di abitazione.

Io non l'avrei flaggato, in questo caso.

Chiedo aiuto a @francesca63, vediamo cosa ne pensa.
Ora che ci penso, aggiungo che il tizio mi ha anche detto che essendo la casa principale ha inserito (fosse flaggando come dici tu) qualcosa per usufruire dello sconto come bonus prima casa, credo per pagar meno la successione. In ogni caso a detta sua è tutto giusto. Mi ha anche detto che qualora la casa venisse attualmente donata/venduta entro 5 anni, la pratica andrebbe sistemata restituendo tale bonus. Alla fine di tutto, mi ha assicurato che comunque allo stato attuale la casa può tranquillamente essere venduta/donata essendoci la piena proprietà della stessa.

Ps: il discorso del notaio era per verificare se è in ordine per la vendita o donazione, e per lui è a posto. Una volta donata o venduta, il tutto passerebbe ad un altro soggetto senza bisogno di modificare nulla prima.
 
Ora che ci penso, aggiungo che il tizio mi ha anche detto che essendo la casa principale ha inserito (fosse flaggando come dici tu) qualcosa per usufruire dello sconto come bonus prima casa, credo per pagar meno la successione. In ogni caso a detta sua è tutto giusto. Mi ha anche detto che qualora la casa venisse attualmente donata/venduta entro 5 anni, la pratica andrebbe sistemata restituendo tale bonus. Alla fine di tutto, mi ha assicurato che comunque allo stato attuale la casa può tranquillamente essere venduta/donata essendoci la piena proprietà della stessa.

Ps: il discorso del notaio era per verificare se è in ordine per la vendita o donazione, e per lui è a posto. Una volta donata o venduta, il tutto passerebbe ad un altro soggetto senza bisogno di modificare nulla prima.
Parliamo delle agevolazioni prima casa, che nulla c'entrano col diritto di abitazione (quindi a mio avviso ha tirato fuori una super****ola). Tale agevolazioni decadono se entro i successivi 5 anni l'immobile viene venduto.

Forse non sono stato chiaro con riferimento al Notaio: è molto probabile (da parte mia) che costui faccia sistemare al venditore la cosa, prima di procedere con l'atto. Non ti resta che chiedere al Notaio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top