Alessia7268

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Una proposta di acquisto firmata da non tutti gli eredi può ritenersi valida e vincolante nei confronti di chi l'ha firmata?
Accade che, a seguito di 2 proposte di acquisto ricevute sul medesimo immobile, i 2/3 di eredi hanno firmato una proposta, il restante 1/3 ne ha firmato l'altra.
Sono entrambe da considerarsi non valide oppure possono esserci pretese di rivalsa da parte dei futuri acquirenti sui singoli eredi venditori che hanno accettato l'offerta parzialmente?
Come dovrebbe procedere in questi casi l'agente immobiliare?
Grazie.
 
Entrambe le proposte sono state fatte a tutti gli eredi. Che hanno accettato e valutato diversamente purtroppo non raggiungendo l'unanimita' decisionale al momento. Quale sarebbe il comportamento che dovrebbe tenere un agente immobiliare? Dichiarare non valide le offerte e riconsegnare le caparre liberando in questo modo sia acquirenti che venditori? Oppure potrebbe pretendere anche andando per vie legali che gli acquirenti prendano una decisione?
 
Dipende da cosa hanno proposto in vendita le parti: se, come suppongo, entrambi le "fazioni" di eredi hanno promesso in vendita la piena proprietà dell'immobile rischiano di divenire inadempienti dato che si sono impegnate a vendere anche la cosa altrui. Poi vale anche quanto già scritto da @derivato, cioè se la proposta era invece fatta a tutti gli eredi, fino a quando non si raccolgono le firme di tutti la proposta non risulta accettata.
Poi ci sono anche altri fattori, come la presenza di sospensiva che potrebbero salvare i venditori nel primo caso se non si avverassero.
Il tutto dipende da cosa c'è scritto sulla proposta.
 
Dichiarare non valide le offerte e riconsegnare le caparre liberando in questo modo sia acquirenti che venditori?
Entrambe le proposte non sono state accettate. Punto.
L’agente deve solo restituire gli assegni ai proponenti, se non riesce a portare avanti la trattativa.
Ma mi sorge un dubbio: due proposte tramite lo stesso agente ?
Qual’ è il problema, sono così diverse da non riuscire a trovare un punto di incontro con uno dei due proponenti?
Se tutti vogliono vendere, l’agente dovrebbe essere in grado di chiudere la trattativa.
Ci pieghi meglio ?
 
In relta' tutti gli eredi erano concordi nella vendita. E' successo pero' che alcuni hanno firmato e si sono accontentati di una offerta inferiore rispetto ad altri che hanno accettato un'offerta successiva e superiore.
Ora l'agente immobiliare sollecita i venditori ad arrivare ad una decisione unanime minacciando loro che i diversi acquirenti potrebbero recriminare, nei confronti dei venditori, dei diritti in funzione delle loro disgiunte accettazioni.
 
Entrambe le proposte non sono state accettate. Punto.
L’agente deve solo restituire gli assegni ai proponenti, se non riesce a portare avanti la trattativa.
Ma mi sorge un dubbio: due proposte tramite lo stesso agente ?
Qual’ è il problema, sono così diverse da non riuscire a trovare un punto di incontro con uno dei due proponenti?
Se tutti vogliono vendere, l’agente dovrebbe essere in grado di chiudere la trattativa.
Ci pieghi meglio ?
Il problema e' che avendo scelto acquirenti e importi diversi non giungono ad una soluzione è in piu' si sentono ora anche minacciati di ritorsioni....
 
Scusa, ma nella mia prima risposta non avevo ancora letto la tua! Direi che ti hanno già risposto, ma giusto per capire la situazione, le proposte provengono da due agenzie differenti?
 
Ora l'agente immobiliare sollecita i venditori ad arrivare ad una decisione unanime minacciando loro che i diversi acquirenti potrebbero recriminare, nei confronti dei venditori, dei diritti in funzione delle loro disgiunte accettazioni.

Non vedo dove sia il problema: se è stata ricevuta una proposta più alta, visto che la prima non è stata accettata da tutti, possono accettare tutti la seconda.
Non capisco di che ritorsioni parli l’agente, visto che è suo interesse far accettare da tutti la proposta più alta.
Nessun diritto esiste da parte dei proponenti, per proposte non accettate ( e , come detto, una proposta indirizzata a tutti i proprietari, ma accettata solo da alcuni di loro , equivale a proposta non accettata).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top