Grazie a tutti delle dotte indicazioni che mi tranquillizzano non poco. Non è che mio genero sia persona non degna ma.. la vita è lunga ed è difficile intuire il futuro.
Grazie ancora, Giuseppe
 
Bè se dovesse rifiutare non sarebbe un bel segno. Ovviamente ben sa che non deve dar conto solo a mia figlia ma moralmente anche a me e a chi ha contribuito.
 
penso neanche tu ti fideresti se pensasse di trarre vantaggio dal trasferimento della proprietà in altro luogo a seguito di motivi meramente logistici anche per lui vantaggiosi. La malizia sarebbe insopportabile.
 
Lascia perdere me....io dico che non firma

E allora? L'art. 179 del C.C. parla chiaro e se non bastasse basterebbe leggere l'art. 219 C.C. dove è scritto che il coniuge può provare con ogni mezzo nei confronti dell'altro la proprietà esclusiva di un bene.
In questo caso il denaro per l'acquisto di un nuovo appartamento viene ricavato dalla vendita di quello già appartenente in via esclusiva alla figlia.
Il coniuge, se non partecipa all'acquisto con soldi propri o comuni , non ha alcun diritto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top