Mil

Membro Senior
Più che le tenga sono da destinare al soggiorno prolungato per il costruttore nel senso che ce lo chiuderei dentro ... Un architetto dalle nostre parti progetta matrimoniali stette e lunghe con due finestre!!!!!
Ha ragione: il mercato di una zona lo fa il cervello medio delle persone e se non hanno senso critico è giusto approfittarne. Ho un collega "borbonico"che è della stessa opinione e temo abbia ragione.
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
Ma se consideriamo anche il punto di vista del proprietario, non è che magari uno è più contento se vede che "mi sbatto" per fargli delle foto carine e presentare la sua casa al meglio, piuttosto che fare delle foto senza preoccuparmi che siano buie, storte o con la casa in disordine, ecc...?
Secondo me curare la fotografia è prima di tutto un servizio al venditore e comunque anche un aiuto a far vedere l'immobile sotto la luce migliore possibile. Poi è ovvio che non tutte le giornate sono assolate e luminose e non sempre la casa sarà in perfetto ordine, però, cacchio, se seguo certe linee di pensiero che ho letto nel thread, tanto vale andare al lavoro in canottiera con la macchia di sugo perchè sennò mettersi giacca e cravatta per presentarsi bene equivale ad essere finti...

tu però la stai guardando "lato venditore", non lato acquirente.
lato acquirente, a me da entrambe le foto appare chiaro ad esempio che il gres non è stato posato in diagonale (cosa che darebbe un minimo di valore aggiunto); per quello non c'è staging che conti.
per altro... se vogliamo dirla tutta, per "pimpare" la foto, anche in post produzione, non ci vuole un grande studio.
partendo dall'immagine "brutta" di cui sopra, un jpeg in bassissima risoluzione... basta aumentare un poco la saturazione per avere risultati migliori

satura.jpg
 

Maurizio T

Membro Attivo
Agente Immobiliare
tu però la stai guardando "lato venditore", non lato acquirente.
lato acquirente, a me da entrambe le foto appare chiaro ad esempio che il gres non è stato posato in diagonale (cosa che darebbe un minimo di valore aggiunto); per quello non c'è staging che conti.
per altro... se vogliamo dirla tutta, per "pimpare" la foto, anche in post produzione, non ci vuole un grande studio.
partendo dall'immagine "brutta" di cui sopra, un jpeg in bassissima risoluzione... basta aumentare un poco la saturazione per avere risultati migliori

satura.jpg

Essendo io un agente immobiliare ho due tipi di clienti, venditori e acquirenti e lavoro per entrambi :)

Lato acquirente: la foto sopra mi dà un senso di freddo/umido e non capisco bene i colori (saturandola può solo peggiorare btw). La foto sotto mi fa capire bene i colori, vedo "più stanza" e capisco meglio com'è fatto il locale.
Di sicuro mi comunica una sensazione più gradevole e magari mi viene voglia di vedere la casa.
Ovviamente sono impressioni mie personali, non sono né giuste né sbagliate ma tieni conto che sono un umano, se tanto mi da tanto...
 

ludovica83

Membro Vintage
Privato Cittadino
Allora ragazzi non prendiamoci in giro tra canotte di sugo e altro..
l'homestaging di cui molti bravissimi professionisti hanno postato i risultati... è ben diverso...
E il forum (CHE RICORDA TUTTO) presenta le immagini con le differenze di trattamento, INCLUSO aggiungere suppellettili ed elementi al contesto.
Non si può dire che è brutto, è bello ma è un'alterazione della realtà.

Ora se io aspetto l'agente immobiliare o il perito... NON LASCIO il letto SFATTO e le MUTANDE sul DIVANO... I fazzoletti per terra etc etc...
Io comprerei sia dalla foto A che dalla foto B.
E' in ordine, non vi vedo nulla di male in entrambe le foto anche se, se faccio la foto con il cellulare e USO IL DITONE e ce lo poggio sullo schermo così mi mette a FUOCO l'immagine e evito il raggio di sole... è capace mio cugino che va in prima elementare...

Stasera vado ad insegnare ad una moglie Moldava che ha la terza media... e che vuole scaricarsi le foto dalla macchina fotografica modificarle per inviarle ad un negozio del suo paese...
... i Moldavi chiedono di imparare...
... gli Italiani? Gli devi reggere la macchina fotografica.

... forse non ci rendiamo conto quando postiamo dello "spettacolo professionale" che stiamo dando.

Il professionista fotografo è perfetto quando devi vendere un ambiente nuovo e devo realizzare una brochure su carta, dove spendo anche nella qualità della stampa, nella grammatura etc etc... Li serve assolutamente, perché è importante la mano del professionista (non sto parlando dei volantini con le foto segnaletiche delle case, ma di quelle in cui si spiegano i complessi di nuova costruzione.)
Purtroppo però bisogna anche dire tutta la verità... che spesso si arriva con il CD/la chiavetta/drop/drive..., delle foto del fotografo... e poi quando si fa il preventivo di stampa... > la cosa + economica... Quindi siamo nuovamente nei controsensi.

Se devi spendere o spendi prima e spendi dopo... o lascia perdere, perché spendi male!

E i professionisti veri sono quelli che sanno anche raccontare i limiti del proprio lavoro e non cercano di vendere quello che non serve.
 

Mil

Membro Senior
Punto di vista personale: molti clienti di agenzie pretendono foto e che siano veritiere come base di partenza per distinguere e gli immobili e gli Agenti Immobiliari Se la foto è attendibile l'agenzia acquista punteggio di credibilità, se non lo è si perde il cliente. Fronte immobili: se la casa è "decente" rientra con un sano home staging nell'empireo del vendibile, diversamente meglio lasciare al privato il compito di venderla. La sfida per gli Agenti Immobiliari oggi consiste nella sopravvivenza: la selezione sul fronte venditori è l'abc per garantirla.
 

RebooTeam

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ma quindi, in sintesi, essendo corretto portare cultura d'immagine (non falsificazione) a chi vende, può essere plausibile dare un aiuto agli agenti immobiliari spiegando loro come rappresentare al meglio un ambiente?
 

ludovica83

Membro Vintage
Privato Cittadino
Mettiamola così... se nel paese X ci sono 10 agenti, magari è nel mio interesse offrire il servizio migliore...
Il che significa che se il mio target utente sono immobili dove i proprietari fanno fatica a spendere i soldi per l'APE... dubito di potergliene far spendere per un fotografo...quindi magari mi è utile.
Se invece il target è l'affitto in modo temporaneo dove al max quello che rischio è una brutta recensione e non vedere + il cliente alla investirò nel fotografo e nell'homestaging perché quello è il mio obiettivo.
Se la mia clientela è di un certo livello allora avranno già le foto del fotografo o non avranno problemi di costo...

Sta all'agenzia stabilire cosa è meglio fare e al cliente scegliere. Non c'è una ricetta perfetta.
Se aumento i costi, mi devono portare dei risultati > se il fotografo mi porta risultati, lo prendo e scelgo il meglio.

Resta il fatto che [e il forum non mente e c'è traccia, basta leggere i post per capire]
che se io tento di vendere il mio lavoro da professionista... presentandomi con un "biglietto da visita" formato da 10 pagine:
a) condite di errori grammaticali...
b) dove le foto non sono adatte al contesto, perché non mi permettono la lettura dei menu di navigazione...

... come faccio a dire al cliente... "ti serve questo professionista per poter vendere meglio il tuo immobile... Si tratta poi di un costo minimo..."

Il cliente risponde... "ci devo pensare"... va a casa, guarda, vede, capisce (si fa la domanda se il costo era minimo perché
vedo questi errori?)... e SE TORNA ti dice NO, le fa mio figlio con il cell, altrimenti cambia agenzia e ne cerca una che non gli proponga la stessa cosa.

Qualcuno si affiderebbe ad un professionista dell'immagine che si presenta così?
[risposte sincere]
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
La tragica risposta è, evidentemente sì.

Per quanto riguarda il costo del fotografo son curioso, ho fatto un contratto con il portale gialloverdino che include un servizio fotografico al mese...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto