Salve mi chiamo Stefano.
Ho un locale affittato a piano terra rialzato "3 gradini". Il locatario è un dentista, ed è a contratto da una decina d'anni.
Da un po' di tempo mi sta martellando sul fatto che io debba accollarmi gli oneri economici del posizionamento di una rampa d'accesso per disabili del costo totale di 5000€.
Personalmente non ritengo di avere io il dovere di fare qualunque tipo di aggiornamento, avendo affittato soltanto i muri e non l'attività. Il locale è in periferia, l'importo dell'affitto è di 500€ al mese, e l'affittuario ha 57 anni circa
e non so quanto ancora rimarrà.
Quello che mi domando, una rampa d'accesso per disabili va valutata in maniera differente, o ha la stessa valenza di un bagno, di un riscaldamento, o di un impianto elettrico?!
Se all'improvviso decidesse di mettersi a vendere "Pellet per stufe" che faccio gli costruisco una rampa x il muletto?
Non so.. ditemi Voi..., sono in errore??
Grazie a chi mi risponderà Stefano.
Ho un locale affittato a piano terra rialzato "3 gradini". Il locatario è un dentista, ed è a contratto da una decina d'anni.
Da un po' di tempo mi sta martellando sul fatto che io debba accollarmi gli oneri economici del posizionamento di una rampa d'accesso per disabili del costo totale di 5000€.
Personalmente non ritengo di avere io il dovere di fare qualunque tipo di aggiornamento, avendo affittato soltanto i muri e non l'attività. Il locale è in periferia, l'importo dell'affitto è di 500€ al mese, e l'affittuario ha 57 anni circa
Quello che mi domando, una rampa d'accesso per disabili va valutata in maniera differente, o ha la stessa valenza di un bagno, di un riscaldamento, o di un impianto elettrico?!
Se all'improvviso decidesse di mettersi a vendere "Pellet per stufe" che faccio gli costruisco una rampa x il muletto?
Non so.. ditemi Voi..., sono in errore??
Grazie a chi mi risponderà Stefano.