Ciao a tutti,
dovrei ristrutturare un immobile degli anni '60 a Roma, e nel ridistribuire gli spazi interni andrei ad abbattere i tramezzi fra i corridoio, la sala e la cucina per creare un open space.
Così facendo però, i rapporti aeroilluminanti non sarebbero rispettati. Infatti:
- R.Agenti Immobiliari Sala = 0,12 (già è inferiore al 0,125 previsto)
- R.A.I Cucina =0,172
- R.Agenti Immobiliari Open Space = 0,115 < 0,125.
Nel Regolamento Edilizio di Roma non si fa menzione del fatto che per le porte finestre, la superficie vetrata apribile debba essere considerata escludendo i primi 60 cm da terra. Io però l'ho calcolato così (in caso contrario, ci rientrerei). E' un metodo di calcolo sempre valido?
Tra le possibili soluzioni per "aggirare" il R.Agenti Immobiliari e recuperare i 2,5/3m che mi servono per rientrare nei limiti, mi domandavo se nel calcolo fosse possibile scorporare la parte dell'open space illustrata in basso in verde nelle foto, facendolo magari ricondurre ad un ingresso.
Il muro che delimiterebbe questa zona (sulla destra) sarebbe in parte in tramezzo, e in parte in parete vetrata.
Le alternative che vedo, ma che non mi piacciono tanto, sono quelle di aumentare la larghezza del disimpegno e del bagno...

dovrei ristrutturare un immobile degli anni '60 a Roma, e nel ridistribuire gli spazi interni andrei ad abbattere i tramezzi fra i corridoio, la sala e la cucina per creare un open space.
Così facendo però, i rapporti aeroilluminanti non sarebbero rispettati. Infatti:
- R.Agenti Immobiliari Sala = 0,12 (già è inferiore al 0,125 previsto)
- R.A.I Cucina =0,172
- R.Agenti Immobiliari Open Space = 0,115 < 0,125.
Nel Regolamento Edilizio di Roma non si fa menzione del fatto che per le porte finestre, la superficie vetrata apribile debba essere considerata escludendo i primi 60 cm da terra. Io però l'ho calcolato così (in caso contrario, ci rientrerei). E' un metodo di calcolo sempre valido?
Tra le possibili soluzioni per "aggirare" il R.Agenti Immobiliari e recuperare i 2,5/3m che mi servono per rientrare nei limiti, mi domandavo se nel calcolo fosse possibile scorporare la parte dell'open space illustrata in basso in verde nelle foto, facendolo magari ricondurre ad un ingresso.
Il muro che delimiterebbe questa zona (sulla destra) sarebbe in parte in tramezzo, e in parte in parete vetrata.
Le alternative che vedo, ma che non mi piacciono tanto, sono quelle di aumentare la larghezza del disimpegno e del bagno...

