berflochetto

Membro Junior
Privato Cittadino
Giustamente chi fa onestamente e correttamente il proprio lavoro si inalbera a leggere le potenziali malefatte e mancanze di pseudo-colleghi.

Ma il polverone sollevato dal nostro OP nasce dal fatto che di “polvere giacente” c’è n’è parecchia un po’ in tutti i campi.
Ed il committente che non fa di abitudine certi lavori non ha molte possibilità se non affidarsi a referenze e sentito dire (in positivo) : e questo non è una sua colpa.

Di situazioni spiacevoli ne abbiamo vissute in tanti: coordinatori della sicurezza che producono col copia e incolla una risma di carta senza aver mai visionato il cantiere ( e magari non fornire a pagamento effettuato regolare fattura…).

In tutti gli ambiti (professionali, commerciali, artigianali) c’è chi lavora bene e chi meno bene. Non si deve generalizzare.
Il guaio è che per l’interessato incappare in quello sbagliato solitamente significa avere il 100% di esperienza negativa
Mi ritrovo molto in questo commento.
Le mie esperienze personali e di amici non sono indicative chiaramente di un'intera categoria. Tuttavia sono esperienza reali.
A chi come me lavora in un campo con molte analogie, risulta evidente come il potenziale conflitto di interesse dettato dai rapporti DL, progettista, coordinatore sicurezza e impresa sia molto alto a discapito degli interessi dei committenti. Questo non significa necessariamente che chi è nelle condizione di "usare male" il proprio ruolo lo faccia, ma è la possibilità stessa che genera una situazione dal mio punto di vista molto inopportuna.

Verissimo anche che nella vita di ristrutturazioni il privato ne vive poche, magari un paio e a distanza di anni. Come potrebbe avere il "polso" del mercato e di chi lavora in modo corretto e chi no? E soprattutto: perché dovrebbe essere in difetto se non conosce "il professionista giusto"? Mettevi per favore nei panni di chi i lavori li commissiona e paga!
Un sistema che si regge sul fatto che il singolo professionista voglia (per sua serietà) essere corretto e scrupoloso, è semplicemente un sistema che non funziona!

Siamo poi sicuri che le persone capiscano in cosa si fanno a infilare quando firmano contratti e quando le imprese propongono tizio o caio? Qualcuno spiega loro ruoli, implicazioni e responsabilità come sarebbe dovuto?
A me non è mai successo (sempre esperienza personale, per carità). Tuttavia ho qualche nozione affine e voglia di informarmi. Quanti lo fanno?

Non parliamo poi del frazionamento di responsabilità che questo sistema implica. Se qualcosa dovesse andare storto, io privato con chi me la prendo: impresa? progettista? direttore lavori? coordinatore sicurezza? Sarà probabilmente colpa un po' di tutti e quindi di nessuno. Con il privato che per ottenere un correttivo deve inseguire n figure diverse che si rimpalleranno la responsabilità del problema.

Ricordiamoci infine che stiamo parlando delle case delle persone, qualcosa che ha un altissimo impatto sulla vita quotidiana e sul portafoglio. Quindi gli errori, i difetti, quando ci sono, li vivi tutti i giorni sulla tua pelle. Cosa che, se permette, lascia molto amareggiati.

Il dubbio per cui ho aperto il post mi è stato chiarito.
Mi è sembrato utile condividere il mio pensiero e le mie esperienze. Credo sia anche questo lo scopo del forum.

Un saluto a tutti
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
Eh @berflochetto ma non è così
se vuoi delle delucidazioni da un professionista, chiedi appuntamento, e gli poni tutte queste domande
Se chiarisce i tuoi dubbi e guadagna la tua fiducia lo assumi,
altrimenti passi a qualcun altro.

Certo che, se sceglierai il tecnico su una mera considerazione economica, cioè quello che costa di meno, non è che poi potrai indignarti se in cantiere non lo vedrai mai

Ma il punto credo sia diverso, tu il il direttore dei lavori NON LO VUOI PROPRIO PAGARE e quindi stai cercando qualcuno che confermi le sue tesi di tecnici che col favore delle tenebre si fanno dare laute mazzette da impresari senza scrupoli per chiudere gli occhi di fronte a errori di cantiere.

E questo non è accettabile, oltre che irrealistico

Qui sul forum ogni tanto arriva qualcuno a qui a lamentarsi degli AI che vengono pagati una montagna di soldi per fare nulla
Questo caso è esattamente equivalente.
 

berflochetto

Membro Junior
Privato Cittadino
Caro Cafelab troppo facile distorcere le argomentazioni altrui rendondole una macchietta senza rispondere nel merito.
Mi vuoi dire che l’ipotesi di un conflitto di interesse è fantascienza? Mi vuoi dire che il solo fatto che potrebbe accadere quello che descrivo non è un problema serio che andrebbe affrontato? Mi vuoi dire che le persone vengono puntualmente informate su ruoli e catena di responsabilità? Mi vuoi dire che il mondo dell’edilizia è immune di problemi di questo tipo?
Nel mio caso che il DL fosse obbligatorio viene fuori mentre stiamo presentando la CILA, con i lavori che devono cominciare a breve. Poi l’impresa ci presenta il Geometra di fiducia che risolverà questi noiosi aspetti formali. È solo una firma, che vuoi che sia… Tutto trasparente, tutto pulito. Vero?
Ok. Allora sono solo una persona molto sfortunata e molto tirchia come in definitiva stai sostenendo.
Questione di opinioni.
 
Ultima modifica:

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Mi vuoi dire che l’ipotesi di un conflitto di interesse è fantascienza?
Io la vedo sotto una diversa ottica.
Raramente ho visto un professionista che morda la coda ad un collega dello stesso territorio: che sia il progettista, o il DL, o in campo legale un CTU ecc.

Una delle tecniche è scegliere come controllore o consulente di parte, un tecnico di altra zona.

Se devo poi dirla tutta, più che conflitti di interesse, temo la superficialità o la “incompetenza”; spesso i problemi nascono per errori non rilevati: tutti sbagliano, capita. Il guaio quando capita a te.
 

berflochetto

Membro Junior
Privato Cittadino
Per questo parlavo di “macchietta”. Le mazzette (che io non ho mai citato) non c’entrano nulla. È una questione molto più sottile: chi pesterebbe i piedi a chi in futuro potrebbe essere di nuovo essere un suo interlocutore o procurargli lavoro?

rispetto a superficialità ed errori. Sì lavora tanto e male come in tanti settori. I singoli hanno un margine di colpa limitato (tranne casi estremi). Resta appunto il fatto che quando succede a casa tua non ti viene esattamente da prenderla con filosofia…
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
Nel mio caso che il DL fosse obbligatorio viene fuori mentre stiamo presentando la CILA, con i lavori che devono cominciare a breve.
Sarà che capitano tutte a te ma è una CILA, la A sta per asseverata da un tecnico.
Nel tuo caso chi l'ha compilata ?
Il tecnico non ti ha riferito del DL?
Se poi non lo ritenevi necessario nominarlo sei costretto a compromessi di questo tipo
Poi l’impresa ci presenta il Geometra di fiducia che risolverà questi noiosi aspetti formali. È solo una firma, che vuoi che sia
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
È una questione molto più sottile: chi pesterebbe i piedi a chi in futuro potrebbe essere di nuovo essere un suo interlocutore o procurargli lavoro?

Ma t'assicuro che non è così

Stando ai dati ISTAT le imprese nel settore delle costruzioni sono 495mila
ci sono più 350mila tra architetti e ingegneri e geometri

Soprattutto nel campo delle piccole ristrutturazioni residenziali la platea di piccole ditte edili e di professionisti fra cui scegliere e con cui collaborare è infinita
Ogni anno vengono fatte milioni di ristrutturazioni

Tornate con i piedi per terra, non state partecipando all'appalto di The Line, state facendo una ristrutturazione

Mi vuoi dire che il solo fatto che potrebbe accadere quello che descrivo non è un problema serio che andrebbe affrontato?

Tutti gli aspetti della professione sono stati affrontati innumerevoli volte,
il fatto che tu lo scopra oggi non vuol dire che non ci siano centinaia di leggi, sentenze che normano il rapporto Committente - DL - Impresa
ogni ordine ha la sua Commissione Deontologica,
ci sono migliaia di siti web, forum, blog che ti spiegano per filo e per segno i limiti delle responsabilità reciproche
miliardi di newsletter ogni anno che spiegano queste cose

Ma comunque sono recriminazioni inutili, tornando a bomba

I miei genitori devono avviare una ristrutturazione con CILA in un comune in cui chiedono obbligatoriamente di nominare un direttore lavori. Il nome va riportato sulla CILA stessa.

Eccerto, ma il DL non è solo un nome sulla CILA
é responsabile di quello che accade in cantiere
dovrà fare la chiusura lavori
asseverare la conformità urbanistica
asseverare il conferimento a discarica dei rifiuti di cantiere
verificare la conformità delle DiCo degli impianti
ecc ecc

Esistono dei requisiti a livello di titolo di studi che il Direttore lavori deve avere? È obbligatorio qualche tipo di certificazione?

Tecnico professionista, regolarmente iscritto all'albo professionale dei architetti o ingegneri o al collegio dei geometri,
con partita IVA ed RC professionale

Le alternative che stavo valutando per evitare un’ulteriore spesa sono le seguenti:
- possiamo nominare un ingegnere di fiducia anche se non ha mai operato direttamente nel campo?

certo che potete, se è regolarmente iscritto all'albo professionale
con partita IVA e RC professionale e paga inarcassa

- posso ricoprire io il ruolo (figlio del committente)? Anche se non sono ingegnere, geometra ecc.?

No

La legge che stabilisce l'obbligo del DL è nazionale non comunale
 

berflochetto

Membro Junior
Privato Cittadino
Sarà che capitano tutte a te ma è una CILA, la A sta per asseverata da un tecnico.
Nel tuo caso chi l'ha compilata ?
Il tecnico non ti ha riferito del DL?
Se poi non lo ritenevi necessario nominarlo sei costretto a compromessi di questo tipo
la prima volta che ho parlato con chi segue la Cila (indicato dall’impresa) gli ho chiesto di verificare se nel Comune in questione la DL era obbligatoria perché se possibile volevo evitarla (NB in alcuni Comuni non è obbligatoria). Ho insistito. Un mese e mezzo dopo e nel momento in cui bisognava presentarla mi ha detto che era obbligatorio citare il DL nella CILA.
E indovinate chi si è autocandidato alla DL a prezzo scontato?

Puntata successiva: nel momento in cui ho detto che avrei nominato qualcun’altro, è emerso che non era vero che in cantiere ci sarà un’unica impresa. Quindi: coordinamento sicurezza!!! Evviva!

Oooh che comportamento trasparente! Oooh come sono sfortunato!
 

berflochetto

Membro Junior
Privato Cittadino
Ma t'assicuro che non è così

Stando ai dati ISTAT le imprese nel settore delle costruzioni sono 495mila
ci sono più 350mila tra architetti e ingegneri e geometri

Soprattutto nel campo delle piccole ristrutturazioni residenziali la platea di piccole ditte edili e di professionisti fra cui scegliere e con cui collaborare è infinita
Ogni anno vengono fatte milioni di ristrutturazioni

Tornate con i piedi per terra, non state partecipando all'appalto di The Line, state facendo una ristrutturazione



Tutti gli aspetti della professione sono stati affrontati innumerevoli volte,
il fatto che tu lo scopra oggi non vuol dire che non ci siano centinaia di leggi, sentenze che normano il rapporto Committente - DL - Impresa
ogni ordine ha la sua Commissione Deontologica,
ci sono migliaia di siti web, forum, blog che ti spiegano per filo e per segno i limiti delle responsabilità reciproche
miliardi di newsletter ogni anno che spiegano queste cose

Ma comunque sono recriminazioni inutili, tornando a bomba



Eccerto, ma il DL non è solo un nome sulla CILA
é responsabile di quello che accade in cantiere
dovrà fare la chiusura lavori
asseverare la conformità urbanistica
asseverare il conferimento a discarica dei rifiuti di cantiere
verificare la conformità delle DiCo degli impianti
ecc ecc



Tecnico professionista, regolarmente iscritto all'albo professionale dei architetti o ingegneri o al collegio dei geometri,
con partita IVA ed RC professionale



certo che potete, se è regolarmente iscritto all'albo professionale
con partita IVA e RC professionale e paga inarcassa



No

La legge che stabilisce l'obbligo del DL è nazionale non comunale
Grazie. Il tuo punto di vista credo sia molto chiaro.
Ovviamente come si evince da ciò che scrivo non ho provato ad informarmi e non capisco che DL non sta per Diletta Leotta. Inoltre le norme sono chiarissime e applicate in modo uniforme su tutto il territorio, basta cercare su Google “DL” e si risolve il problema.
L’avventura del 110% e dello sconto in fattura, come si evince dai media, sono state un successo che tutto il mondo ci invidia e che testimonia come ll’edilizia del nostro Paese sia cristallina e funzioni in modo impeccabile.
L’unico a cui va tutto male sono io.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto