pignatti

Membro Attivo
Privato Cittadino
Mi sto accingendo a costruire un'autorimessa interrata nel giardino della mia abitazione. Lavorerà una sola impresa. Ho fatto tutte le pratiche, l'architetto ha presentato la relazione paesaggistica e la scia in comune, ho la relazione geologica ed il piano strutturale per l'antisismica redatto dall'ingegnere. L'ingegnere seguirà anche i lavori strutturali ed un altro ingegnere farà il collaudo. Vi chiedo oltre a tutte queste figure è sempre necessario nominare anche un responsabile per la sicurezza ed un direttore lavori? Io vorrei fare a meno almeno del direttore lavori od è obbligatorio? Capite che solo per prestazioni professionali ho avuto un esborso enorme! Grazie
 

enrica agnelli

Membro Attivo
Professionista
ciao...il direttore lavori gia' lo hai nominato con la scia!!!
il direttore lavori deve controllare che il tutto venga fatto secondo quanto depositato in comune e timbrando l'elaborato grafico e la relazione si assume una responsabilita'...diviene una sorta di ufficiale pubblico!!!
alla fine dei lavori con la consegna in comune del fine lavori lui rilascera' anche il collaudo che in questo caso sta a significare che i lavori sono stati svolti nel rispetto delle leggi e di quanto richiesto in comune!!!
stabilisci con lui un compenso, parlaci magari ti viene incontro, stabilite un compenso a giornata, non so...comunque e' giusto che venga pagato per le responsabilita' che si assume!!!
magari tu sei onesto e fai esattamente come rappresentato nella relazione tecnica ma immagina se io direttore lavori faccio tutte le pratiche mi assumo la responsabilita' dei lavori...il committente fa poi come gli pare...io mi dovrei prendere tutti gli oneri che derivano da questa liberta' creativa...troppo facile!!!!
 

zia little

Membro Attivo
Privato Cittadino
Concordo con Enrica per quanto riguarda il Direttore dei Lavori, che è già stato nominato nella pratica comunale. Per ciò che riguarda il piano di sicurezza, il D.lgs 81/2008 ti obbliga alla nomina del coordinatore nel caso ci sia presenza anche non contemporanea di più imprese in cantiere; in un lavoro come questo bisogna verificarla questa cosa, perchè: gli scavi li fa l'impresa o subappalta qualcun altro? Sarà al buio questa autorimessa o dovranno essere fatti gli impianti?, ci sarà una basculante e quindi l'intervento di qualcuno che la posa o farà effettivamente tutte quante le opere, impianti compresi, l'impresa nominata?
Non so, ai clienti in caso di scavo ( e immagino che qui fra fondazioni, altezza interrato e soletta, sarai intorno ai 3,50 m, sempre che non sia seminterrato) consiglierei di nominare comunque un coordinatore.La maggiorparte dei clienti pensa che sia un "losco" figuro che ruba soldi senza fare nulla, ma t'assicuro che le responsabilità che si prende non sono propriamente una passeggiata.
:fiore: Buona giornata ZL
 

dor

Membro Ordinario
Professionista
Essendo una costruzione a rischio,x quanto riguarda la sicurezza e' sempre meglio far redigere un piano di sicurezza con denuncia di inizio lavori all'asl. L'impresa poi in riferimento al psc sara' tenuta a consegnare il pos. Cosi si lavora tranquilli in ogni caso, anche se non ci saranno interferenze di altre imprese e la ditta che costruira' il manufatto eseguira' lei stessa tutte le opere ,senza nessun subappalto. In ogni caso se si avvarra' della collaborazione di altre ditte sara' immediata la comunicazione all'asl, con relativo adeguamento.:)
 

wiwaxia

Membro Attivo
Agente Immobiliare
E se qualche d'uno della zona e' invidioso e non si fa i cavoli suoi chiama e manda un controllo? Pensi che non accada? Hai idea?Hai altri palazzi adiacenti? Devi fare palificazioni? etc...etc...etc...come hai avuto modo di vedere tu stesso di prima persona.
Lascia fare, tu avrai cmq le tue responsabilita' in quanto proprietario, lascia che loro si assumino le loro naturalmente dietro compenso.
 

archandrew

Membro Attivo
Professionista
Aggiungerei che, anche se lavorasse un'unica impresa, si dovrebbe procedere con gli adempimenti sul coordinamento della sicurezza se l'entità presunta dei lavori fosse maggiore di 200 uomini-giorno.
Ad esempio 4 dipendenti dell'impresa che lavorano 50 giorni sono 200 uomini-giorno.
art. 99 comma 1 D.Lgs 81/08

Il consiglio è di procedere con la nomina di un coordinatore per la sicurezza. Le sanzioni non scherzano...
 

SALVES

Membro Senior
Professionista
Aggiungo che non solo le sanzioni non scherzano ma ache il codice di procedura penale in caso di sinistri a persone.

Ciao salves
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto