Avec

Nuovo Iscritto
Professionista
Dunque, anche secondo me le norme tecniche energetiche NON rientrano in quelle norme che il nostro testo unico definisce così per sanatorie di cui all'art 36 e 37: "se l'intervento risulti conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dello stesso, sia al momento della presentazione della domanda".
Se sotto il profilo strutturale è stato chiarito che la verifica va fatta al momento della costruzione, o almeno in Piemonte, sotto il profilo energetico vi sono ancora degli elementi "bug pubblici" ovvero tecnici comunali che si comportano esattamente come la cassazione, ovvero che ritengono che la doppia conformità in merito ai requisiti minimi riguardi TUTTE le normative edilizie e sia da riferire sia al momento della chiusura di una parete che al momento attuale, richiedendo che la stessa sia conforme alle trasmittanze di oggi (rendendo di fatto insanabili praticamente ogni abuso di cui all'art.37!). Chiedo pertanto se qualcuno ha riferimenti normativi che contestano questa assurda presa di posizione.
Sempre sulla stessa linea questo comune richiederebbe la linea vita su una sanatoria di copertura per cambio di pendenza falda poichè, ora, la normativa la richiederebbe.
Per chiudere specifico pure che il comune NON accetta, come specificato dalla Legge, che la sanatoria sia "con opere" (isolamenti o linee vita che siano), pertanto il committente deve prima sistemare "abusivamente" adeguando gli standard normativi difformi e successivamente sanare.
Qualcuno mi sa aiutare? E... no, ovviamente non sussistono i presupposti per uno stato legittimo in tolleranza (che poi anche quella è davvero poco applicabile se non nei casi ove veniva già applicata senza creazione di elaborati, tavole e asseverazioni). Grazie a tutti
 

Jan80

Membro Senior
Professionista
Purtroppo non sono un termotecnico, ma il ragionamento da fare, a mio parere, è quello di verificare l'immobile sia con le norme sul risparmio energetico del tempo (verifica come nuova costruzione) sia con le norme attuali (verifica come edificio esistente, non come nuovo!).
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Purtroppo non sono un termotecnico, ma il ragionamento da fare, a mio parere, è quello di verificare l'immobile sia con le norme sul risparmio energetico del tempo (verifica come nuova costruzione) sia con le norme attuali (verifica come edificio esistente, non come nuovo!).
Non ho capito.

Se ho una finestra difforme dal progetto (e quindi anche la relativa porzione di tamponatura), in pratica secondo te cosa dovrei fare?
 

Jan80

Membro Senior
Professionista
Essendo una modifica minima, verifichi che sia stata seguita la norma del tempo per l' edificio (intero) e a oggi solo il singolo intervento della modifica localizzata della tamponatura (che probabilmente rientrerà entro il 10% dell' involucro disperdente), senza riverificare tutto il fabbricato dato che sarebbe surreale.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto