Filippo4825

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ciao a tutti.

mi trovo a scrivere in quanto non sono riuscito a trovare molte informazioni circa questa possibilità:

In sostanza, nella mia ricerca del tasso per un mutuo migliore fra le varie banche, mi sono imbattouto per caso in una proposta di una banca, riguardo la possibilità di richiedere il mutuo successivamente all'acquisto; acquistando pertanto l'immobile con il patrimonio monetario personale ed eventuale aiuto di parenti, e recuperarne una parte con l'accesso al mutuo classico, successivamente. Ovviamente non ci sono però certezza che il mutuo si riesca ad ottenere, se non per "promessa verbale", di qualche banca.

Trattandosi di immobile demolito e ricostruito ma venduto allo stato di nuovo grezzo, non ci sono molte alternative non potendo ovviamente ipotecare l'immobile, non è ovviamente accessibile il classico mutuo allo stato attuale. L'alternativa potrebbe essere anche il mutuo a sal (a tranche di stato avanzamento lavori con ogni volta perizia e notaio sia all'apertura che a chiusura ecc), ma ho scartato perchè parecchio oneroso e complicato.

Qualcuno ha per caso avuto accesso al mutuo entro i 12 mesi successivi all'acquisto?
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Ma a te servirebbe un mutuo per la somma spesa per l’acquisto, o per portare a compimento l’immobile ?
Tieni presente, in ogni caso, che l’immobile dovrà essere ipotecato, per avere un mutuo (a meno di ipotecare altri immobili): devi quindi essere certo che sia perfettamente in regola, e privo di abusi.
 

Filippo4825

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Certo, se non è perfettamente in regola, ovviamente neanche l'acquisterei, ho un ingegnere che sta controllando tutto.

L'idea a questo punto sarebbe chiedere un mutuo classico come si chiederebbe prima, ma dopo, e da quel poco che ho letto, si può fare entro i 12 mesi, sono però alla ricerca di qualcosa di ufficiale (una circolare qualcosa), che ancora non ho trovato.

Ovviamente non per l'intero importo dell'immobile, diciamo che per completare l'immobile ci vorranno altri 100mila euro quindi io spenderei 120k (massimo) per l'acquisto + i 100k circa forse meno per completarla, e poi una volta agibile, e ipotecabile, chiederei i classici 130k/140k di mutuo che chiederei se l'interesse sarebbe per un immobile già completo. Fermo restando che anche recuperare 110k andrebbe bene, dico l'importo non è un problema, finanzierei il massimo importo richiedibile con la mia busta paga.
 

Filippo4825

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Sicuramente è un'opzione. Ma la vedo sempre più complicata, dell'istituire un mutuo classico. Anche perchè poi la ditta si deve agire di preventivo immagino, il perito deve essere d'accordo (e il perito si paga almeno 2 o 3 volte), il tasso è più alto, il costo del notaio è pure doppio (apertura e chiusura) e via dicendo. oltre che non tutte le banche lo concedono. Ma se avete esperienze in tale senso positive, gradirei leggerle.
 

Andrea Russo

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Attenzione perché il mutuo richiesto dopo aver già completato l'acquisto non è più un mutuo di acquisto prima casa, bensì un mutuo per liquidità, che le banche considerano in modo molto diverso: erogano non oltre il 50% del valore di perizia e con tassi di interesse molto più alti. Perché non proponi all'impresa che ti fa i lavori un pagamento successivo al rogito garantito con una fideiussione bancaria oppure con delle cambiali che ti restituiranno nel momento in cui li paghi?
 

Filippo4825

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Le banche però non mi hanno parlato di mutuo liquidità, che sarebbe un'altra opzione con tassi più alti e percentuale molto minore. Certo che però, non ho nessuna prova scritta o proposta riguardo ciò. Per questo, cercavo qualcosa di ufficiale...
 

Luther

Membro Attivo
Privato Cittadino
Io nel 2015, quando acquistai casa, ero "soggetto fallibile", coadiuvante familiare.
Mi feci prestare in famiglia un terzo del valore dell'immobile ed acquistai casa.
Il mese dopo ottenni senza problemi il mutuo prima casa.
 

Filippo4825

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Infatti, la maggior parte delle banche danno come tempo massimo 6 mesi (di cui però alcune sottolineano almeno 2 mesi per accreditarlo sul conto), solo una mi ha detto entro 12 mesi dopo. Ma ovviamente non avendo nulla di scritto, rischio di rimanere fregato e senza liquidi. nel mio caso purtroppo 6 mesi non possono bastare mail per il completamento dell'immobile, attualmente allo stato di grezzo senza impianti....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto