aldoiaco

Membro Attivo
Privato Cittadino
Salve. Ho sentito parlare di riduzioni di IMU e TaRi per gli immobili legate alle difficoltà relative al Covid. Ne sapete qualcosa?
Grazie.
 
Cercando con Google ho trovato qualcosa per TORINO ma relativo alle UTENZE NON DOMESTICHE.


A Roma l'esenzione TARI c'è a queste condizioni:


Requisiti per l'ammissione della domanda: -

  • il richiedente deve occupare/condurre l'abitazione per la quale richiede l’esenzione a titolo di abitazione principale ;
  • il richiedente deve essere in possesso di un valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) ordinario (determinato ai sensi del DPCM n. 159/2013) non superiore a € 6.500,00;
  • il richiedente non deve avere debiti concernenti la Tassa sui rifiuti o la Tares maturati alla data del 31 dicembre dell’anno precedente a quello di applicazione dell’esenzione.

I comuni "casualmente" hanno lasciato passare il 31 ottobre 2020 che era la DATA ULTIMA entro la quale avrebbero potuto DELIBERARE eventuali sconti o riduzioni.


Quindi il risultato è che la TARI si paga anche sulla seconda casa, anche se non è raggiungibile per le restrizioni in vigore.
 
il richiedente deve essere in possesso di un valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) ordinario (determinato ai sensi del DPCM n. 159/2013) non superiore a € 6.500,00;
I comuni "casualmente" hanno lasciato passare il 31 ottobre 2020 che era la DATA ULTIMA entro la quale avrebbero potuto DELIBERARE eventuali sconti o riduzioni.
Praticamente l'ennesima presa per i fondelli istituzionale.
 
Badate bene, io sarei il primo che vorrebbe risparmiare su IMU 2^ casa e TARI 2^ casa.
Solo di TARI 2^ casa pago 300 Euro l'anno, GIA' SCONTATI del 30% per "generosa concessione" poiché l'appartamento risulta "tenuto a disposizione ma non occupato".
 
Anni fa mi era capitato di vedere un 500000 lire: veramente una bella banconota, esteticamente intendo: mi son detto, almeno la conservo in fotocopia. Niente da fare: lo scanner non so se veniva sovraccaricato di dettagli o riconosceva la cartamoneta, ma non c’è stato verso di copiarla
 
Anni fa mi era capitato di vedere un 500000 lire: veramente una bella banconota, esteticamente intendo: mi son detto, almeno la conservo in fotocopia. Niente da fare: lo scanner non so se veniva sovraccaricato di dettagli o riconosceva la cartamoneta, ma non c’è stato verso di copiarla

Anche io volevo fare uno scherzo, ma solitamente è il software dello scanner che è programmato per non permettere la scansione di banconote. E' da anni che è così.

Avresti potuto fotografare la banconota con lo smartphone, giusto per ricordo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top