No: se uno degli eredi rinuncia , il diritto di accettare l’eredità passa ai suoi discendenti (se ne ha).
Se anche questi rinunciano (o non ce ne sono), si accrescono proporzionalmente le quote degli altri.
Per “favorire” uno solo dei coeredi, può solo donargli o vendergli la sua quota di eredità.
 
... o successivamente anche ascendenti.
Non proprio.
Anzi, per la precisione, solo se l’erede designato (che vuole rinunciare) è un figlio oppure un fratello o una sorella del defunto, l’eredità viene offerta ai discendenti di chi ha rinunciato.
Mentre se il rinunciante è il genitore del de cuius si fa riferimento ai suoi ascendenti.
 
sono uno degli eredi ... ancora non abbiamo presentato la denuncia di successione ed è ora di versare l' IMU, ognuno paga per se e in base alla propria quota?
 
No: se uno degli eredi rinuncia , il diritto di accettare l’eredità passa ai suoi discendenti (se ne ha).
Se anche questi rinunciano (o non ce ne sono), si accrescono proporzionalmente le quote degli altri.
Per “favorire” uno solo dei coeredi, può solo donargli o vendergli la sua quota di eredità.
riepilogando ....
per cui se un erede(nipote) vuole rinunciare alla sua quota( non ha ascendenti ne discendenti) lo fa a beneficio degli altri eredi(nipoti)
ma deve versare comunque le tasse di successione....?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top