Nhio

Membro Junior
Privato Cittadino
Ciao a tutti, mi è stata detta una cosa che mi ha lasciato un po' interdetto: cioè che il rogito, in quanto atto pubblico, può essere visionabile da chiunque? Cercando online informazioni a riguardo mi sembra che sia proprio così... ma non riesco a capire: significa che io potrei andare a leggere il rogito del mio vicino di casa, sapere quanto ha pagato e come ha pagato la casa? E lui potrebbe farlo con me e con chiunque altro? Ma non dovrebbero esserci informazioni sensibili e private? E' effettivamente proprio così?
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
E' così.
I rogiti sono atti pubblici, e si chiamano così proprio perché la loro funzione è quella di dare pubblicità al contenuto dell'atto, in modo che sia valido nei confronti di terzi
significa che io potrei andare a leggere il rogito del mio vicino di casa
Si.
E lui potrebbe farlo con me e con chiunque altro?
Si.
 

Nhio

Membro Junior
Privato Cittadino
Scusa ma lo trovo pazzesco.. ma nel rogito si possono vedere anche i pagamenti, le modalità di pagamento, quanto una persona ha di mutuo eccetera?
 

RobertodaBangkok

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Scusa ma lo trovo pazzesco.. ma nel rogito si possono vedere anche i pagamenti, le modalità di pagamento, quanto una persona ha di mutuo eccetera?
Grazie ai tuoi dati si sa cosa compri , dove hai una fidanzata le pagine web che visiti piu spesso,, dove sei andato in vacanza, in quale hotel e persino quanti km fai in auto. La tua esposizione finanziaria, quanti e quali finanziamenti hai fatto e se li hai pagati regolarmente sono i dati piu facili da ottenere. Nome cognome e data ti nascita e domani alle 10.00 qualsiasi persona un po "introdotta" ti dice tutto.. Altro che ti sembra "pazzesco" ?
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
Scusa ma lo trovo pazzesco.. ma nel rogito si possono vedere anche i pagamenti, le modalità di pagamento, quanto una persona ha di mutuo eccetera?

Sì, certo. Come già precisato da @francesca63 e da @RobertodaBangkok , sono ATTI PUBBLICI, il che significa che chiunque può estrarne copia e leggersela con calma.
Io per esempio utilizzo un sito internet (che non posso pubblicizzare quindi non me lo chiedere), che con soli 35 Euro mi manda il "testo" del rogito, senza le planimetrie, e molto spesso ciò è sufficiente perché sono le parole che contano, se non è un contenzioso basato sui confini descritti in una planimetria.
Altri utenti, per ragioni professionali, riescono ad acquisire copie completamente gratis perché pagano una sorta di abbonamento a forfait annuale.
Mi sembra strano che tu non sapessi queste cose.
Forse è il caso di dirti che anche il P.R.A., Pubblico Registro Automobilistico, è pubblico: con poco meno di 10 euro puoi sapere nome, cognome, luogo, data di nascita, residenza, e quanti passaggi di proprietà ha fatto l'autovettura della favolosa bionda tua vicina di casa, che sino ad oggi ti ha solo detto 'Ciao' senza aggiungere altro, e della quale tu conosci solo la targa dell'auto che ormai sai a memoria.
 

Nhio

Membro Junior
Privato Cittadino
Vi ringrazio delle risposte...e sì, ammetto la mia ignoranza...sapevo delle targhe auto ma non pensavo che chiunque potesse leggere un rogito. Sapevo che in quanto atto pubblico fosse possibile conoscere la proprietà di un immobile, ma non leggere l'intero rogito dove ci sono anche informazioni sul prezzo e sulle modalità di pagamento...insomma un conto è pubblicare che la casa dove vivo è mia... un altro è venire a conoscenza di quanto ho speso e quanto ho fatto di mutuo... tutto qui. Allo stesso modo è possibile conoscere il nome della bionda, ma non quanto ha pagato l'auto e se l'ha pagata in contanti o ha fatto un finanziamento: sono due cose profondamente diverse!
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
Ti dirò di più.

Poi se della bionda ti interessa sapere dove abita, anzi, dove ha la residenza per essere precisi, anche quello non è soggetto a privacy.

( Anche se non ha alcuna auto intestata )

Sì, è vero. Si può richiedere il certificato di residenza di chiunque, in Comune.

Allo stesso modo è possibile conoscere il nome della bionda, ma non quanto ha pagato l'auto e se l'ha pagata in contanti o ha fatto un finanziamento: sono due cose profondamente diverse!

Questo perché la normativa che regola i passaggi di proprietà immobiliare è infinitamente più complessa della normativa che regola i passaggi di proprietà di un bene mobile come è, appunto, un'autovettura.

In caso di vendita di un'autovettura basta comunicare all'ACI il nuovo proprietario, comunicarlo all'assicurazione, ed è fatta. Le modalità di regolamento del prezzo non interessano né all'ACI né tantomeno al Pubblico Registro Automobilistico. Sul P.R.A. risulta solo il "numero di precedenti intestazioni" ma non chi erano i precedenti intestatari: ti dice al massimo chi è l'intestatario attuale. Pagando poco meno di 10 euro, col P.R.A. si ottiene un dato sintetico sull'attuale proprietario e sull'autoveicolo, e precisamente: valore del veicolo, numero di (eventuali) passaggi di proprietà, nome, cognome, luogo e data di nascita dell'intestatario (mi pare che il codice fiscale non lo mettano più, ma tanto si ricava quasi univocamente a parte i casi di omocodia che vengono gestiti manualmente) e residenza dell'attuale proprietario.

un altro è venire a conoscenza di quanto ho speso e quanto ho fatto di mutuo

Diciamo che, quando uno vende casa, troppe cavolate non le può raccontare, per quanto riguarda il prezzo che la pagò quando fu lui a comperarla.
 

Nhio

Membro Junior
Privato Cittadino
Diciamo che, quando uno vende casa, troppe cavolate non le può raccontare, per quanto riguarda il prezzo che la pagò quando fu lui a comperarla.

Bhe sì ...l'importante è che sia chiaro che paragonare il fatto che chiunque possa vedere l'intestazione dell'auto da una targa o la proprietà di una casa è ben diverso da venire a sapere quanto ho fatto di mutuo. Poi, anche il fatto che chi compra la mia casa possa sapere quanto l'ho pagata e possa leggere il rogito non mi scandalizza così come sapere che CHIUNQUE possa farlo... la differenza è importante!
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
Per legge sono atti pubblici, dei quali se ne può estrarre copia semplicemente pagando.

Allo Stato tra l'altro fa comodo perché tra oneri e diritti vari, accumula ogni anno una bella cifretta.

Diverso sarebbe se l'accesso e il download fossero totali, e gratuiti, per sempre.

il fatto che chi compra la mia casa possa sapere quanto l'ho pagata e possa leggere il rogito

Più che altro l'accesso ai rogiti dei vicini, se non sono troppo in là negli anni, fa comodo a te per capire quanto vale casa tua, casomai volessi vendere.
E comunque sono tutti dati molto indicativi.
Basta un esserino microscopico, come il Covid, a cambiare lo scenario immobiliare, a partire dai prezzi.
Quindi un rogito estratto un anno fa, riporta dei prezzi che magari oggi non sono più ottenibili perché si gioca al ribasso.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto