dormiente

Membro Senior
Agente Immobiliare
Affittare un appartamento già ammobiliato può essere un incentivo in caso di difficoltà del conduttore, che se ne vada prima possibile.
 

happysmileone

Membro Attivo
Privato Cittadino
Sì, lo sei stato. Puoi scrivere quant'era l'importo del canone e quanto è stato pagato (da te o dal conduttore o da entrambi?) per i 4 anni+1 (perchè 4+1 e non direttamente 5?)?
l'importo del canone era di 1800 €/mensili . il conduttore aveva ottenuto la fidejussione a seguito di acquisto di obbligazioni della banca a garanzia non so il costo annuale perche' non riportato sul documento ed io non ho pagato nulla. La durata era di quattro anni eventualmente rinnovabili marzo 2012 - febbraio 2016 (+1 e' un refuso). L'importo garantito era fino a 6.075 euro . L'importo escusso e' stato di 4585 €.
Se ti necessita copia del documento fammi sapere come inviartelo.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Bah...a te.

Ma quale diritto romano! Vai in Germania, per l'esattezza a Berlino, e prova a non pagare il canone: nel giro di pochissimo tempo sei fuori di casa. Provare per credere.

Una vaccata pazzesca.

Fino a poco tempo fa', come da noi, la consuetudine dei crucchi e' sempre stata quella che dopo due canoni non pagati, il locatore puo' attivare le procedure.
Senza che intervenga la Gestapo.

Ultimamente, la possibilita' di insolvenza, e' perfino stata estesa dal governo, fino a tre mensilita' non pagate.

Una misura più che logica, in un paese come quello tedesco, che contrariamente a noi, e' storicamente e culturalmente, un PAESE di INQUILINI.

Lo stesso paese, che in tutta l'Unione Europea, ha la minor percentuale di case in proprietà.
Dato stimato nel 2019, che vede solo il 4,7% dei tedeschi, titolare di una casa di proprieta'.
A Berlino la percentuale di case in affitto raggiunge l'85% del totale.

Forse, puo' essere che sia come sostieni tu, in paesi come la Mongolia o in Corea del sud, li' non saprei.
 

Jan80

Membro Senior
Professionista
Per la parte documentale
- copia dei bonifici fatti nei precedenti periodi in cui erano in affitto
- buste paga
- stato di famiglia
Parti da qui, magari anche con riferimenti del precedente affittuario, per quello che può servire....

Poi dalle nostre parti la fidejussione intestata a tutti gli intestatari del contratto é di base.... Se non la fai ti ritrovi assediato dallo scarto dello scarto dei cercatori di giacigli!
 

silviavr001

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Salve a tutti,

sono alla prima esperienza (bel momento!!) da locatore.

affitterò il mio appartamento (prima casa) è andrò in affitto con la mia famiglia in un’altra città (altra regione) per lavoro.

Avete consigli sul ridurre al minimo morosità degli inquilini? Se ne leggono di tutti i colori ed ho il terrore a tal punto di pensare di vendere la casa (così risparmio anche l’IMU) ed investire.

buste paga?
fidejussione superiore a 3 mesi? (In agenzia mi dicono di farla da 6)
firma di famigliari?

Per esempio avrei una coppia interessata, lavoratori entrambi dello stessa panetteria/pasticceria e mi è venuto subito il dubbio... e se in questo periodo chiudono? Rimangono entrambi senza lavoro!

aggiungo che l’affitto della casa sarà fondamentale per affittare la casa di destinazione fino a che mia moglie non trova lavoro nella città di destinazione e quindi un po’ in ansia. (A migliorare la situazione diciamo che avrei il salvagente della mia famiglia che mi aiuterebbe in caso di fregature, ma mi piacerebbe ridurre il rischio il più possibile)

grazie
Parti dal presupposto che se dovessero chiuderci nuovamente in casa la panetteria non chiuderebbe e sarebbe per tanti la scusa giornalira per uscire pertanto non la vedo una categoria a rischio. Il panificio dietro casa mia durante il lockdown ha lavorato il doppio rispetto al solito.

La fidejussione onestamente non la vedo una grande idea perchè è costosa e le banche non la rilasciano tanto facilemnte inoltre i tempi per ottenerla sono lunghi. Piuttosto una polizza assicurativa che ti copra nell'eventualità il tuo conduttore non pagasse, polizza tipo auto non affitto assicurato o cose simili, la Netinsurance credo la faccia e costa circa 1 mensilità. Copre inoltre spese legali e danni.

Come garanzie, oltre alle buste paga, io chiedo sempre anche la contabile dei versamenti dell'affitto nell attuale appartamento, se in affitto, degli ultimi 6 mesi, ormai nessuno paga in contanti, se non ce l hanno dubita...

Oltre a questo un garante può farti stare sicuramente più tranquillo ma se fai l'assicurazione non serve.
 

Aidualc

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Molti oggi preferiscono non fare la fideiussione (perchè la banca tiene loro fermi tutti i mesi su cui poi garantisce - ma garantisce cosa?!?).
Oltre agli ottimi consigli già detti sopra, fai una bella chiacchierata con gli inquilini.
Ti servirà per capire

. perchè vanno via da dove sono (hanno fretta? problemi di pagamenti? beghe coi vicini? sono dei rompiballe seriali?)

. quali sono i loro progetti per i prox 2 anni (durata media delle locazioni odierne), se il tuo appartamento fa al caso loro nei minimi particolari, arredi inclusi (per evitare tutte quelle discussioni su "posso togliere/mettere questo e quello?" "prendo un cane" "mi avevi detto che non c'era problema..." ecc...

. chi graviterà effettivamente in casa (cerca di incontrarli tutti e procedi solo con buon feeling). Con l'affitto se si parte storti si finisce molto male, di soldi o di stress.
 

LorenzoG

Membro Junior
Privato Cittadino
Grazie a tutti dei consigli.

Essendo una cittadina dove ci sono poche case disponibili in affitto e grazie alla zona felice dove è situato l'appartamento siamo stati travolti da richieste. Mi sono affidato ad una agenzia che ha selezionato un paio di possibili interessati che accetterebbero la fidejussione da 6 mesi. :dita_incrociate:
 

happysmileone

Membro Attivo
Privato Cittadino
Mi raccomando : fideiussione bancaria a prima richiesta . Solo questa formula ti garantisce di prendere i soldi immediatamente in caso di insolvenza dell’inquilino .
 

Migbenit

Membro Attivo
Privato Cittadino
Questo post mi permette di raccontare la mia esperienza. Casa mia a Milano di grande metratura piú terrazza al piano di 40 mq affittata 10 anni fa a Societá s.r.l. il cui amministratore é noto personaggio dello spettacolo solventissimo. (La societá costituita ad hoc per poter scaricare le spese). 3 mesi cauzione piú 3 mesi fidejussione per eventuali danni. Appartamento consegnato in perfettissime condizioni semiarredato. La Banca non concede la fidejussione forse perché la "Societá" ha solo un capitale sociale di 15000 euro, per cui ci fidiamo e prendiamo un assegno corrispondente a 3 mesi di cauzione danni e 3 di affitto, (ovviamente da restituirsi a fine locazione con i dovuti interessi).
Inquilino disdice a luglio 2019 ma non se ne va ma continua a occupare i locali fino a quando finalmente lascia l'immobile a fine febbraio 2020 (7 mesi dopo).
Pattuiamo di scontargli i tre mesi previsti della cauzione di affitto ma NON quella dei danni anche perché espressamente vietata nel contratto e perché vogliamo visionare la casa e lo stato in cui viene lasciata.
Quando finalmente facciamo la chiusura e la riconsegna mi viene da piangere: l'appartamento é in pessimo stato, per ristrutturarlo e ripristinare finestre, parquet e soprattutto i muri danneggiati e ridipinti a casaccio con colori che necessitano la rasatura per eliminarne le tracce ci vuole un mutuo, oltre che lampade di design, design e arredi tolti e buttati in cantina (quindi resi inutilizzabili). V d IMG-20200903-WA0016.jpgico solo che sto spendendo intorno ai 40mila euro, ben al disopra dei tre mesi di cauzione previsti!!
Risultato.... abbiamo dovuto fare ricorso a ben due ingiunzioni di pagamento sia per i canoni non pagati (4 su 7) sia per i danni e chissá quando li rivedremo dati i tempi della giustizia italiana!!
Intanto, se voglio mettere l'immobile a reddito ho dovuto provvedere io al ripristino a mie spese.
Morale: FIDEJUSSIONE sempre non cedete su questo mai, anche se alcuni possibili inquilini si volatizzeranno di fronte alla richiesta, non fidatevi di chi avendo piú soldi dovrebbe anche avere meno problemi a pagare se procura danni evidenti. Spesso sono le persone meno abbienti quelle che si comportano meglio e correttamente (provato personalmente). Naturalmente piú l'immobile vale piú occorre attenersi a questa regola se non volete brutte sorprese: io la mua lezione l'ho imparata bene. 😉
 

LorenzoG

Membro Junior
Privato Cittadino
Ora si è fatta avanti una coppia che entrerebbe già a ottobre, lei straniera con figlia (Maggiorenne) in arrivo dall’estero. Lui lavora all’estero con stipendio sopra i 100k€. Mi pare non siano sposati. Uhmmm
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto