cate

Nuovo Iscritto
sono diplomata ragioniera , posso iscrivermi subito tramite la camera di commercio all'albo segli agenti immobiliari?? se si e' obbligatorio x iscrivermi aprire subito una partita IVA?
 
Re: Se pago parte del mutuo intestato a un terzo, una scrittura pubblica autenticata mi tutela?

Ciao cate, no devi comunque frequentare il corso e dare l'esame. Una volta passato l'esame puoi iscriverti al ruolo. La partita IVA è bene aprirla.
 
Prima del 2001 lo si poteva fare ora, fortunatamente, non più! :roll:
La partita IVA la devi obbligatoriamente aprire se hai intenzione di esercitare ma se non hai intenzione di esercitare, che bisogno hai di iscriverti al ruolo? (vi ricordate "Comma 22? :lol: :lol: )

;)
 
Anche se sei diplomata in Ragioneria, come dice giustamente Maurizio, fortunatamente no!
Dovrai frequentare il corso e sostenere l'esame ma non vederlo solo come un impedimento, il corso ti servirà per apprendere le nozioni di base della professione e per conoscere le Leggi indispensabili per accrescere la tua conoscenza e professionalità. Una volta passato positivamente l'esame potrai aprire la partita IVA ed iniziare l'attività, ma, consiglio spassionato, sarebbe meglio mettere in conto un periodo di "pratica" presso una Agenzia già avviata da anni per imparare a svolgere correttamente un mestiere apparentemente facile ma che nasconde mille difficoltà.
 
Maurizio Zucchetti ha detto:
Prima del 2001 lo si poteva fare ora, fortunatamente, non più! :roll:


;)
E meno male che si sono accorti che il diploma di ragioniere non era superiore ai diplomi di altre scuole superiori :idea: Il corso serve, relativamente, una base piccina piccina, tanto poi se non ti fai le ossa, se non sbatti la testa 1000 volte :wall: come fai a fare l'AI? e anche dopo cent'anni c'hai sempre da imparare :wall: :wall:
 
il diploma di ragioneria è un diploma che in se ha per 5 anni fornito nozioni di diritto privato e tributario, matematica delle assicurazioni e tecnica bancaria, quindi un corso di 60 ore può essere equiparato? se avete un problema con un cliente vi ergete a giudici o vi avvalete di un avvocato per le vostre ragioni? Cosa serve studiare 5 anni se poi il diploma non serve a nulla? Rosiconi....per fortuna no che vuol dire?
 
il diploma di ragioneria è un diploma che in se ha per 5 anni fornito nozioni di diritto privato e tributario, matematica delle assicurazioni e tecnica bancaria, quindi un corso di 60 ore può essere equiparato? se avete un problema con un cliente vi ergete a giudici o vi avvalete di un avvocato per le vostre ragioni? Cosa serve studiare 5 anni se poi il diploma non serve a nulla? Rosiconi....per fortuna no che vuol dire?
Ma ti sei iscritto solo per rispondere ad un thread del 2010?
 
il diploma di ragioneria è un diploma che in se ha per 5 anni fornito nozioni di diritto privato e tributario, matematica delle assicurazioni e tecnica bancaria, quindi un corso di 60 ore può essere equiparato? se avete un problema con un cliente vi ergete a giudici o vi avvalete di un avvocato per le vostre ragioni? Cosa serve studiare 5 anni se poi il diploma non serve a nulla? Rosiconi....per fortuna no che vuol dire?
La discussione è del 2010, quindi parecchio datata.

P.S. Per essere il tuo primo post sul forum, è di una squisitezza veramente notevole 😉
Spero tu possa fare di meglio in futuro (di peggio pare difficile)…
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top