didal

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buonasera
L'idraulico che ho interpellato per la sostituzione di una caldaia classica con una a condensazione asserisce di non voler procedere con il lavaggio dell'impianto in quanto pericoloso per i termosifoni (rischio che si buchino) per l'utilizzo di prodotti acidi per il lavaggio, ma di installare solo il filtro magnetico alla caldaia ; altra campana dice invece
che tale operazione va fatta per salvaguardare lo scambiatore ....!! da sicuro danno
l'impianto è rimasto inattivo per 7 anni!
chi ha ragione?
 

philippo

Membro Assiduo
Professionista
Buonasera
L'idraulico che ho interpellato per la sostituzione di una caldaia classica con una a condensazione asserisce di non voler procedere con il lavaggio dell'impianto in quanto pericoloso per i termosifoni (rischio che si buchino) per l'utilizzo di prodotti acidi per il lavaggio, ma di installare solo il filtro magnetico alla caldaia ; altra campana dice invece
che tale operazione va fatta per salvaguardare lo scambiatore ....!! da sicuro danno
l'impianto è rimasto inattivo per 7 anni!
chi ha ragione?
Quello che paghi
Vorrai mica insegnare ai tecnici il loro lavoro ?sei un termoidraulico ?
 

Luther

Membro Attivo
Privato Cittadino
Su impianti vecchi, con tubazioni di materiali diversi, il rischio di provocare danni usando prodotti di lavaggio è reale.
Un filtro defangatore con magnete, posto sulla tubazione di ritorno dell'impianto termico, è senza dubbio la soluzione migliore, oltre ad essere prevista normativamente.
Al limite si può procedere ad un lavaggio meccanico dell'impianto, che scritto in preventivo fa fare sempre bella figura; consiste nel far scorrere acqua nell'impianto fumando nel frattempo un paio di sigarette, poi si monta il defangatore.
Solo su impianti vecchiotti e con impianto a pavimento si è optato per installazione di filtro parzializzato, oltre al defangatore, ma sono casi limite.
 
Ultima modifica:

didal

Membro Attivo
Privato Cittadino
Su impianti vecchi, con tubazioni di materiali diversi, il rischio di provocare danni usando prodotti di lavaggio è reale.
Un filtro defangatore con magnete, posto sulla tubazione di ritorno dell'impianto termico, è senza dubbio la soluzione migliore, oltre ad essere prevista normativamente.
Al limite si può procedere ad un lavaggio meccanico dell'impianto, che scritto in preventivo fa fare sempre bella figura; consiste nel far scorrere acqua nell'impianto fumando nel frattempo un paio di sigarette, poi si monta il defangatore.
Solo su impianti vecchiotti e con impianto a pavimento si è optato per installazione di filtro parzializzato, oltre al defangatore, ma sono casi limite.
in effetti gli impianti hanno 30 anni e rimettere in funzione il tutto dopo anni, chissà cosa smuove....
mi sembra comunque di aver letto che la normativa preveda il lavaggio, quando si vada installare una caldaia a condensazione
 

Luther

Membro Attivo
Privato Cittadino
mi sembra comunque di aver letto che la normativa preveda il lavaggio, quando si vada installare una caldaia a condensazione
Dovrei andare a rileggermela; vi è obbligo di trattare acqua tecnica se non ha determinati requisiti, con dosatore di fosfati o addolcimento.
Se gli impianti hanno trent'anni flussare con semplice acqua potrebbe essere una buona soluzione.
E comunque sempre l'installatore che dovrebbe decidere come procedere, a meno che l'altra campana non abbia competenze professionali superiori.
Competenze spesso squisitamente teoriche e che si scontrano con la realtà.
Dieci anni fa scagliai dalla finestra del cantiere il progetto di un impianto a pavimento, il progettista rifiutava qualsiasi confronto; siccome non ero convinto mollai tutto.
Settimana dopo il committente mi richiamò per la posa, progetto rivisto da altro tecnico.
 

schisanoa

Membro Attivo
Privato Cittadino
Quello che paghi
Vorrai mica insegnare ai tecnici il loro lavoro ?sei un termoidraulico ?
È chiaro che qua due tecnici hanno opinioni differenti, quindi non è di certo l’utente che vuole insegnare a loro il mestiere
mi sembra comunque di aver letto che la normativa preveda il lavaggio, quando si vada installare una caldaia a condensazione
Si, la sostituzione della caldaia, soprattutto da tradizionale a condensazione, prevede l’obbligo del lavaggio. È un intervento di efficientamento energetico e quindi detraibile.

Ci sono diversi prodotti per la pulizia, sicuramente il tecnico che sceglierai dovrà fare le dovute considerazioni per eseguire il trattamento adeguato per preservare l’impianto, non sono la persona più esperta nello specifico, ma propenderei per il tecnico che vuole fare il lavaggio, esponigli le perplessità che hai relativamente al rischio di danneggiare l’impianto e vedi cosa ti dice. Puoi sempre eventualmente consultare un terzo tecnico.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto