qwerty50

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ciao a tutti, sono ignorante in materia e ho 10000 dubbi sui sottotetti. .
Iniziamo, domanda :
1. differenza tra sottotetto e mansarda, qual'è ?
2..un sottotetto accatastato è un abuso edilizio ?
3. un sottotetto può essere abitabile ?

ho altre domande ma vorrei iniziare a capire questi punti
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
1. differenza tra sottotetto e mansarda, qual'è ?

Il sottotetto o soffitta è lo spazio di risulta sotto la superfice di copertura, può essere o meno accessibile e può essere utilizzato come vano tecnico, ripostiglio, o simili.

attic-112266_640.jpg


la mansarda deriva dal francese "mansard" dal nome dell’architetto Francois Mansart che nella metà del '600 adottò questo tipo di tetto nella ricostruzione del castello di Blois, il tetto a mansarda ha un profilo a spezzata, con la parte bassa molto ripida e la parte superiore con pendenza minore e con normali finestre verticali, in questa maniera rimangono abitabili anche in prossimità della falda

French-mansard.jpg


Da un punto di vista tecnico va detto che i sistemi di copertura in uso in Italia sono perlopiù a tegole in laterizio, coppi, marsigliesi o simili che non possono essere montate con pendenze del genere, per cui invece si usano coperture metalliche

2..un sottotetto accatastato è un abuso edilizio ?

Non vedo perchè, un sottotetto può essere accatastato come C3 (cantina / soffitta) o anche come abitazione, se sono stati fatti tutti i passaggi necessari

3. un sottotetto può essere abitabile ?

teoricamente potrebbe, tuttavia bisogna tenere bene a mente che secondo normativa c'è una bella differenza fra la trasmittanza prevista per le strutture opache verticali e quella per le strutture opache orizzontali o inclinate di copertura,
insomma fra pareti e tetti:
un tetto, anche perfettamente isolato, secondo i nuovi decreti per l'efficienza energetica è sempre meno prestazionale della corrispondente parete verticale.

quindi sotto un tetto, comunque non si vive bene, testate a parte
 

qwerty50

Membro Attivo
Privato Cittadino
Grazie delle vostre risposte mi state chiarendo le idee.
Allora vi confermo che il sottotetto è regolarmente accatastato sia sulle planimetrie che sull'atto di vendita. Quindi fa parte dell'unità immobiliare. Ho due livelli, il primo livello descritto come cucina, soggiorno e bagno e il secondo livello descritto come sottotetto con due locali e una lavanderia, cioè nel sottotetto ci sono i tramezzi, finestre e balconi.
I due livelli sono collegati da una rampa di scale.

Le successive domande che mi si pongono adesso sono :

1. Quindi i locali del sottotetto li devo vedere come locali accessori ? pertinenti all'abitazione ?
2. L'altezza del sottotetto è di 2,20 metri sull'intera superfice (la legge regionale dice che quella media dei sottotetti deve essere 1,90 metri per essere abitabili), posso recuperare il sottotetto e renderlo abitabile ?
3. Che significa rendere abitabile un sottotetto ? cioè che posso mettere l'impianto elettrico, idraulico e posso mettere anche tutto l'arredo ? cioè che posso dormire ?
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
1. Quindi i locali del sottotetto li devo vedere come locali accessori ? pertinenti all'abitazione ?

si

posso recuperare il sottotetto e renderlo abitabile ?

forse,
devi incaricare un tecnico di studiare la fattibilità o meno della cosa

3. Che significa rendere abitabile un sottotetto ?

che il tecnico di cui sopra dovrà *se possibile* preparare una pratica e depositarla,
poi dovrai aspettare quel che ci sarà da aspettare e pagare quanto ci sarà da pagare

e poi,
quando i tempi della pubblica amministrazione saranno maturi
potrai

mettere l'impianto elettrico, idraulico e posso mettere anche tutto l'arredo ? cioè che posso dormire ?
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
Più in sintesi, renderlo abitabile significa trasformato in destinazione a mansarda.....sono contesti da vagliare attentamente in termini di fattibilità.
E' insufficiente e del tutto ininfluente che sia accatastati......rivedi e rileggi il precedente. #3
 
Ultima modifica:

qwerty50

Membro Attivo
Privato Cittadino
Quindi devo prima aspettare l'ok tecnico della pratica di recupero del sottotetto e poi iniziare con i lavori, giusto ?
E' vero che dovrò apportare anche miglioramenti energetici ? (tipo pannelli isolanti al tetto e pannelli fotovoltaici ? )

Si hai ragione, quindi la necessità è la fattibilità
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto