Albano50

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Premessa.
Ho un immobile che risale al 1800 che da tempo uso come seconda casa / casa vacanze ed è accatastato come A4.
Con regolare scia rilasciata per rifacimento coperto e modifiche interne, sto ristrutturando una porzione d'immobile che è strutturato su vari livelli.
La ristrutturazione interessa una superfice di circa 30 mq a piano consiste nel rifacimento del coperto, due solai cercando di mantenere i travetti dell'epoca ed in ogni piano è previsto un piccolo bagno.
Nel progetto il sottotetto che ha una altezza media di 2,40m ( minimo per abitarlo, 3,10m parte più alta e 170 alle pareti. ) a detta dei geometri che mi seguono, oltre ad una marea di altre figure professionali, posso abitarlo farci ciò che voglio... ma non usarlo come camera da letto.
Domanda, e mi rivolgo ai vari tecnici del forum, alla fine dei lavori l'immobile risulterà (spero) ancora A4 e nella scheda catastale dell'ultimo piano come destinazione sottotetto cosa mi vieta di metterci un letto invece di un divano?
 
Domanda, e mi rivolgo ai vari tecnici del forum, alla fine dei lavori l'immobile risulterà (spero) ancora A4 e nella scheda catastale dell'ultimo piano come destinazione sottotetto cosa mi vieta di metterci un letto invece di un divano?
Da quello che hai scritto sembrerebbe che dici:
> siccome l'abitazione è in A/4, anche il sottotetto sarà in A/4.
Presumo che valutando le previsioni dello strumento edilizio e urbanistico, il sottotetto non abbia i requisiti per una variazione d'uso altrimenti l'avresti fatto.
Anche in considerazione di incremento volumetrico che si creerebbe.
Quindi, spiacente ma non è cosi, il sottotetto va in C/2 Magazzini e locali di Deposito
Se poi lo inserirai in A/4 è una forzatura, e credo che tu ne sia consapevole.

Poi, alla domanda:
cosa mi vieta di metterci un letto invece di un divano?
nulla te lo vieta, lo potrai usare come preferisci ma con l'ovvia consapevolezza che hai.

domanda > vi è una scala interna che collega il sottotetto con i sottostanti ambienti ?
 
Ultima modifica:
@marcanto
Grazie per il parere.
<<Presumo che valutando le previsioni dello strumento edilizio e urbanistico, il sottotetto non abbia i requisiti per una variazione d'uso altrimenti l'avresti fatto.>>
Ad oggi se non cambiano i regolamenti è come hai scritto.
Si vi è una scala interna che collega i sottostanti ambienti, prevista in Scia.
Tutto l'immobile da rurare è passato nel 1981 a civile abitazione in A4, compreso l'attuale sottotetto oggetto dell'intervento più pesante rifacimento coperto inserimento di due finestre tipo velux, rifacimento solaio e costruzione bagno.
Se all'epoca, 40 anni fà che c'era più margine, avessi fatto fare la scheda catastale come camera ora non sarei qui a scrivere...:innocente:
Terminati i lavori i geometri sistemeranno le schede catastali inserendo i bagni e la nuova scala,ma non mi hanno accennato ad un diverso accatastamento, anzi, se non ho inteso male dovrebbe restare tutto come ora in A4.
 
il sottotetto non abbia i requisiti per una variazione d'uso altrimenti l'avresti fatto
Da quello che ho capito è invece proprio quello che ha fatto, ha recuperato a fini abitativi il sottotetto, credo collegandolo all'immobile a/4 sottostante.
I requisiti sono un'altezza meda di 2,40 ml dal colmo al minimo di 1,80 ml (da 1,80 a 1,70 non conta e non si computa). La camera da letto ti è stata vietata perché il locale non arriva a 9 mq?

Per quanto riguarda il catasto non sono un esperto, ma spesso se si ristruttura anche senza aumento di volume/superficie i vecchi a/4 passano almeno in A/3.
 
@Jan80
Tutti gli ambienti hanno una superfice calpestabile di 30mq, vanno tolti i circa 4mq del bagnetto ed un poco meno per la scaletta interna di collegamento.
Pensa che per mantenere i 2,40 medi e poter fare il pavimento, abbasso il solaio di circa 10cm avendo altezza adeguata al piano inferiore
A detta dei geometri che mi seguono può essere che cambi qualche normativa verso la fine dell'anno allora si potrebbe riguardare la cosa, ma non ci conto molto.
 
Ultima modifica:
Da un punto di vista urbanistico non mi pare ci siano ostacoli, a meno che il RUE di Bologna non consenta tale recupero in quella zona, magari perché all'interno del centro storico.

A mio avviso fai bene a portarti avanti, ristrutturando anche in maniera pesante l'immobile in modo da renderlo già adeguato per una sua futura abitabilità.
 
Da quello che ho capito è invece proprio quello che ha fatto, ha recuperato a fini abitativi il sottotetto, credo collegandolo all'immobile a/4 sottostante.
I requisiti sono un'altezza meda di 2,40 ml dal colmo al minimo di 1,80 ml (
Posso essere d'accordo sul collegare il sottotetto con il sottostante ambiente, considerato che evidenzia che vi è o è stata posta in essere una scali interna.
Per il resto non conosco l'ambito urbanistico di BO, ne l'eventuale legge regionale applicabile.
 
Si vi è una scala interna che collega i sottostanti ambienti, prevista in Scia.
questo ti consente di indicare in 1 sola scheda catastale (insieme) l'immobile abitazione e sottotetto.......ma questo non significa che anche il sottotetto sia in A/4 in quanto sullo stesso sarà riportata in evidenza la scritta "Sottotetto" con le relative altezze.

Ma penso che questo ti sia stato già evidenziato dalla "marea " di tecnici che ti segue.
 
@marcanto
infatti ho fatto notare ai geometri che seguono l'urbanistica che la dicitura "sottotetto" per quell'area il cui recupero è un costo interessante mi stà stretta ... ho fatto pure notare che i dirimpettai in altra porzione di sottotetto ma dello stesso immobile... è accatastato come A3 e la scheda riporta la dicitura "camera".
Mi hanno risposto che è stato fatto in altri tempi... ora non è possibile...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top