......anche se pochi per me sono soldi e tempo buttati ! Se la controparte resiste (anche se ti danno ragione )devi comunque sempre fare una causa civile....per ottenere il dovuto
 
......anche se pochi per me sono soldi e tempo buttati ! Se la controparte resiste (anche se ti danno ragione )devi comunque sempre fare una causa civile....per ottenere il dovuto
E' diventata obbligatoria per molte controversie come la "scioglimento della comunione", per "alleggerire" i tribunali.
Il problema è che se non c'è accordo... è solo un'altra perdita di tempo che si aggiunge alla durata della causa in tribunale... :-?

PS: adesso con questo nuoto titolo è chiaro...
 
...penso proprio di si Top. Io personalmente ho avuto una lite con un collega per una mediazione non riscossa e.........nulla di fatto. Ora sono per vie legali con tempistiche che ben conosci. L'istituto della mediazione ha dei limiti evidenti:
non e' titolo esecutivo se non c'e' accordo tra le parti e contofirmato dagli avvocati che assistono e quindi.....il passo sucessivo e' obbligato.
 
Da conciliatore abilitato (mai praticato) dico che l'unico vantaggio della conciliazione stragiudiziale quando non si risolve nulla è aver superato la fase cognitiva dei provvedimenti, perchè il conciliatore, facendo il verbale, in pratica la svolge d'ufficio. Tale verbale è accettato dalle parti stesse come veritiero e descrittivo della fattispecie, avendo accettato di passare per la conciliazione stragiudiziale. IN teoria un risparmio per il giudice, che può partire dalla sicurezza delle posizioni...
 
Di quale verbale si sta parlando? Quello che compilano ad ogni seduta... e poi si consegna a fine mediazione?
Se quello... :hi::hi::hi::hi::hi: ci puoi scrivere ma soprattutto NON SCRIVERE quello che ti pare...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top