Sabina Cicchetti

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buon giorno a tutti.

La mia vicina di casa ultra 90enne e' deceduta lo scorso anno e la sua unica proprieta' era la cosa dove viveva.
Essendo vedova da anni e non avendo figli tramite testamento olografo ha lasciato tutto alla parrocchia la quale e' al momento proprietaria unica dell'immobile.
Io so per certo che la signora aveva un unico fratello ( deceduto anni fa ) che a sua volta aveva un figlio ( ad oggi vivo ) che sarebbe il nipote della signora.
Questo nipote e' in assoluto il parente piu' vicino alla signora.
Possibile che questo nipote davanti a un testamento non abbia nessuna quota legittima?
Insomma davanti a un testamento " pulito e trasparente " un nipote non puo' fare nulla?

grazie.

Sab.
 
art. 536 Codice Civile

Le persone a favore delle quali la legge riserva una quota di eredità o altri diritti nella successione sono: il coniuge [548 c.c.], i figli [legittimi, i figli naturali], gli ascendenti [legittimi] .
Ai figli [legittimi] sono equiparati [i legittimati e] gli adottivi [291 ss, 304 c.c.].
A favore dei discendenti [dei figli legittimi o naturali], i quali vengono alla successione in luogo di questi [467 c.c.], la legge riserva gli stessi diritti che sono riservati ai figli [legittimi o naturali].
 
Io mi chiedo sempre perchè un nipote (unica e sola persona vicina al de cuius) venga escluso dal testamento e la risposta al 90% è che non si sia interessato fin quando era in vita.
A parte questa inutile considerazione personale, la risposta è no.
 
Si il motivo e' quello. Pero' non ha nemmeno tentato l'impugnazione ad onor del vero. Era solo una curiosita' la mia....GRAZIE!

Che poi mi domando ( ripeto nn ne capisco nulla ) ma come funziona quando per dire un genitore muore lasciando per dire in vita un solo figlio. Gli passa tutto in automatico senza il bisogno di alcuna carta scritta? O cmq ci deve essere una successione? Scusate la domanda banale ma ripeto nn ne capisco nulla...
 
Ultima modifica da un moderatore:
successione obbligatoria, come ben dice... l'astronave ;)
molto semplice perchè, in caso di unico figlio e in mancanza di testamento che disponga della c.d. quota disponibile, erediterà tutto il patrimonio.
 
molto semplice perchè ...
... sottinteso la pratica ... della denuncia di successione e della voltura.

Aggiungerei che sono comunque previsti versamenti per imposte ipotecarie e catastali e balzelli accessori vari. Forse c'è esenzione d'imposta di successione se l'asse ereditario è inferiore ad 1 milione di euro (per ora)
 
qualcosa si paga comunque.
come che sia è una pratica che si può fare senza farsi svenare; basta rivolgersi a un'acli o a un sindacato.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top