geom. roberto

Nuovo Iscritto
Professionista
Salve a tutti, un signore ha costruito una tettoia sul terrazzo del condominio senza chiedere il permesso ai vicini ed al comune.. il condominio è situato in zona San Siro a Milano.. si può parlare di abuso edilizio?
Grazie in anticipo per l'attenzione!
 
Il proprietario dell'ultimo piano ha il diritto di soprelevazione, art. 1127 cod. civ.
Ovviamente con tutti i limiti del caso.
 
Confermo quanto scritto da cafelab, ma c'è da aggiungere che i diritti propri si fermano dove iniziano quelli di altri, quindi vorrei solo puntualizzare che si ha diritto alla sopraelevazione ma qualora è proprietà privata e non condominiale come mi pare di aver capito e che la struttura realizzata non pregiudichi la statica dell'intero edificio.

Nel caso di condominialità della terrazza potrebbe intervenire l'art. 1102 del codice civile.
 
attenzione che se anche la terrazza è a uno esclusivo del condomino che la realizza ed è possibile da un punto di vista edilizio (Comune ha concesso i permessi) se aumenta la volumetria dell'appartamento ha, quale conseguenza, quella d'aumentare la volumetria totale del palazzo. Ergo dovrebbe corrispondere un giusto indennizzo agli altri condomini e modificare le tabelle condominiali. La ratio è legata al valore del terreno sul quale grava l'intero immobile e del rapporto che questo ha con la volumetria totale e con le parti individuali.
Kurt
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top