gmp

Membro Storico
Privato Cittadino
Questo a conferma...fino a che la disoccupazione non diminuisce..il fattore rialzo prezzi è assolutamente impossibile (non improbabile) .
e direi anche che finche non si sgonfiano bene i prezzi, le performance al rialzo non possono essere degne di nota, prova ad estendere il report ai prezzi 2007...
 

sylvestro

Membro Assiduo
Privato Cittadino
...
Questo a conferma...fino a che la disoccupazione non diminuisce..il fattore rialzo prezzi è assolutamente impossibile (non improbabile) .

Sono d'accordo, però secondo me quello che dici vale per i periodi di crisi, in epoca di boom la disoccupazione incide poco e nulla sulla dinamica dei prezzi.
 

katerbury

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Sono d'accordo, però secondo me quello che dici vale per i periodi di crisi, in epoca di boom la disoccupazione incide poco e nulla sulla dinamica dei prezzi.
Esatto; accertato che siamo nella fase di crisi ( e non di boom), l'indicatore è utile a identificare il periodo di inversione di tendenza (ribasso/rialzo). Fra l'altro la sua utilità è di analisi temporale, non quantitativa (quanto scenderanno).
 

sylvestro

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Non riesco a capire, dovrebbe incidere parecchio.

Secondo me, di solito, se l'economia tira le gente è disposta a spendere qualcosina in più per via del clima di fiducia nel futuro, quindi quella parte di popolazione che è attiva e che può contribuire al mercato compra volentieri anche in eventuale presenza di disoccupazione crescente.
 
Ultima modifica:

sylvestro

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Secondo me, di solito, se l'economia tira le gente è disposta a spendere qualcosina in più per via del clima di fiducia nel futuro, quindi quella parte di popolazione che è attiva e che può contribuire al mercato compra volentieri anche in eventuale presenza di disoccupazione crescente.

ho modificato il mio post

[/DOUBLEPOST]
+ disoccupazione= meno acquisti= calo dei prezzi

L'equazione è chiara e condivisibile. E anche corretta.

Nei periodi di crescita economica la quota di disoccupazione diminuisce (sul lungo periodo) quindi alla distanza assume una percentuale ininfluente sull'andamento dei prezzi (basato sugli acquisti della popolazione attiva invogliata dal clima di fiducia).

Quando si ha una disoccupazione del 4% se anche arriva al 4,5% o 5% non impedisce ai prezzi di salire.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto