Centrale

Membro Ordinario
In un appartamento di una mia cliente hanno staccato il Gas e quindi ha sostituito momentaneamente il gas ormai mancante con una bombola gpl come consentito anche dalla sua caldaia e i fuochi del gas da cucina sostituendo gli augelli..... il condominio si e' allertato quando ha visto una bombola che veniva trasportata all'interno del condominio ..... quindi hanno allertato assemblea e minacciano di chiamare i vigili del fuoco .... io mi domando allora ma che cavolo centra il condominio se io proprietaria con impianto a norma voglio temporaneamente mettere una bombola a gpl (cosa possibile da impianto) a sostituzione del gas (chiuso) ? A me sembra tutto legale ma hanno indetto addirittura assemblea il 29 di gennaio per discutere questa cosa......... mha........
 
L'uso del GPL in condominio non è certo illegale. Quindi, purché l'impianto sia a norma, si può sicuramente fare.
Va detto che la norma prevede, per il GPL, delle aperture in basso che non sempre si fanno negli impianti con metano. Il motivo è che il metano è volatile (pesa la metà dell'aria) e tende a uscire dalle aperture in alto, mentre il GPL pesa più del doppio dell'aria e tende ad accumularsi in basso.
Per lo stesso motivo, il metano ha una minore tendenza a saturare l'ambiente, mentre il GPL può creare sacche di gas saturo, in alcuni casi persino all'aperto se il terreno ha la conformazione adatta.

Questo è il motivo per cui il GPL è considerato, a ragione, più pericoloso del metano.
Se ci fai caso, anche nei veicoli. Nei parcheggi sotterranei non ti lasciano mettere macchine a GPL, mentre per il metano non c'è nessun divieto.

Quindi la verifica da fare riguarda le aperture di ventilazione: se ci sono, se sono delle giuste dimensioni, ...e se non sono state chiuse con lo scotch per evitare gli spifferi, cosa che molti improvvidamente fanno.
Per il resto, non credo si possa fare molto. Purché l'impianto sia a norma, uno può bruciare il combustibile che vuole.

Quello che non capisco è il perché di questa sistemazione provvisoria. Capirei di più se fosse definitiva. Il GPL costa di più, ma se uno usa poco il gas, paga un fisso che incide parecchio, mantre nel caso del GPL si paga solo quello che si consuma.
 
Addirittura, con il piano a induzione, non avrebbe nemmeno bisogno del contratto col gas...

I condomini doverebbero pensare che esistono realtà in cui il gas metano non arriva, per esempio la Sardegna...
 
La mia ex ha una casa in Liguria e il metano in quelle zone è arrivato una ventina di anni fa, quando qui in Lombardia era ormai una realtà ultraconsolidata.

Il metano di rete era atteso da tempo e il suo arrivo fu festeggiato da tutti, ma in realtà bastava fare due conti per capire che chi aveva le seconde case avrebbe speso di più.

Ma vuoi perché non tutti fecero i conti, vuoi per un fatto di sicurezza, vuoi perché in città erano abituati da anni col metano, vuoi per levarsi la rogna di cambiare periodicamente la bombola, tantissimi proprietari, anche di seconde case, lasciarono il GPL per il metano.

Ciononostante a 200 metri dal lungomare c'è un rivenditore che continua imperterrito a portare le bombole a domicilio con l'Ape. Il che vuol dire che c'è ancora chi usa il GPL.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top