pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
e perchè prima invece li davano ? Anzi li piazzavano come i piazzisti di " folletto "??
per amore delle famiglie? Per amore delle famiglie facevano perizie gonfiate fino al 120 % del valore dell'immobile....
probabilmente in questi anni hai vissuto in qualche altra nazione :risata:
Bellissimo poi additare i veri responsabili di ogni problema nel mondo come i nuovi salvatori :D
 

leonard

Membro Senior
Agente Immobiliare
Professionista
La mentalità proposta da mouser nasce dal concetto di agente immobiliare "calmieratore", vorrebbero un agente che decide LUI quando il prezzo è di mercato o meno, mandando all'eccesso il concetto di "valutazione". Tale concetto, errato e pericoloso, nasce però dal fatto che molti agenti hanno effettivamente cavalcato le pretese dei proprietario per avere gli incarichi in esclusiva, sia consapevoli che il prezzo era esagerato, sia convinti che fosse GIUSTO: i primi poi facevano "il taglio del salame" partendo da x e pian piano facendo scendere le pretese (quando riuscivano) i secondi spesso si trovavano (quando non vendevano) a dire "non capisco come mai non si venda... eppure li vale!".
Questo succede perchè ... ha ragione Garbuio :p
Questo sarebbe risolto con il metodo IVS, se la categoria degli agenti avesse un database loro condiviso al quale far riferimento, molto probailmente le stime sarebbero meno "strane" e sopratutto più "ricostruibili" e non ci sarebbe un coro unanime che addebita colpe agli agenti.


......erri ppm perchè parti dalla certezza che i valori li "fà" A.I nulla di più errato.....
 
E

enzo6

Ospite
Mi fa piacere da utente vedere i " mea culpa " degli AI.
Peccato che la stessa categoria abbia limentato e fomentato l' avidità dei venditori gli anni scorsi, facendo volare i prezzi fuori dalla realtà ed indebitando famiglie per la vita in cambio spesso di case non adatte a viverci " umanamente ".
Ben venga sta crisi, anzi ancora di più primo per una legge del contrappasso e secondo per poter dare alle famiglie delle " case vere " e non quelle schifezze costruite negli ultimi anni. Se lo vorrete capire insieme alle varie circche, il mercato forse ripartirà in qualche modo, altrimenti vedremo molte case non finite e molte serrante chiuse.
E credetemi: le banche non è che non danno credito e che non lo danno più in relazione ad immobili scadenti e mutuatari di dubbia solidità come negli della follia.
Sono i primi attori ad aver pienamente capito la realtà che voi e cricche varie ancora tentate di nascondere.

Sicuramente la categoria degli AI avrà molte colpe ma non capisco come possa aver influenzato la crescita dei prezzi durante lo scorso decennio.
La trattativa avviene tra privati con la mediazione dell'AI.
Non ho mai visto un cliente acquistare un immobile a prezzo molto superiore di quello di mercato, è come dire che chi ha comprato gli immobili nel decennio scorso è un ingenuo e chi compra oggi è furbo.
Non è così: la crescita dei prezzi e la loro contrazioni sono normali dinamiche del mercato che oggi sconta l'attuale situazione economica.
La casa di proprietà soddisfa necessità personali che consentono la creazione della famiglia evitando i costi di locazione.
Chi era in affitto nel 2004 ed oggi compra casa sostiene costi superiori a chi l'ha comprato 2004, il tutto nonostante la discesa dei prezzi.
 

Mouser2

Membro Junior
Sicuramente le banche sono state colpevoli e complici ( tantì è che adesso che non stanno al gioco si vedono i risultati ) ma vi garantisco che sono stati gli agenti e le reti di agenti a fare pressioni sugli isitituti per ottenere mutui folli al fine di vendere a prezzi folli e prendere commissioni fuori dal mondo ( ma vi rendete conto che senza aver studiato, fatto concorsi, creare nulla cìè gente che guadagnava quasi come un amministratore delegato ? ).
E basta con questo modo di fare " quel che è stato è stato ", lavandosene così le colpe e passando al ruolo del " Buon agente " che " lui si che vorrebbe ma ci sono ancora tanti cattivi in giro che vorrebbe convertire al bene ".
No cari miei: voi siete stati complici e artefici della follia immobiliare che ancora molti di voi vogliono continuare a fomentare, nonostante stiate prendendo botte continue dalla realtà.
E ribadisco che ci vorrebbero commissioni stanard in euro e non in % sul prezzo di vendita.
Vedreste che bei cali dei prezzi, altro che mercato.....
 
E

enzo6

Ospite
La mentalità proposta da mouser nasce dal concetto di agente immobiliare "calmieratore", vorrebbero un agente che decide LUI quando il prezzo è di mercato o meno, mandando all'eccesso il concetto di "valutazione". Tale concetto, errato e pericoloso, nasce però dal fatto che molti agenti hanno effettivamente cavalcato le pretese dei proprietario per avere gli incarichi in esclusiva, sia consapevoli che il prezzo era esagerato, sia convinti che fosse GIUSTO: i primi poi facevano "il taglio del salame" partendo da x e pian piano facendo scendere le pretese (quando riuscivano) i secondi spesso si trovavano (quando non vendevano) a dire "non capisco come mai non si venda... eppure li vale!".
Questo succede perchè ... ha ragione Garbuio :p
Questo sarebbe risolto con il metodo IVS, se la categoria degli agenti avesse un database loro condiviso al quale far riferimento, molto probailmente le stime sarebbero meno "strane" e sopratutto più "ricostruibili" e non ci sarebbe un coro unanime che addebita colpe agli agenti.


L'agenzia del territorio pubblica semestralmente su web i dati valore vendita al mq per tutti i comuni d'italia. Esiste una distinzione di prezzo per tipologia di immobile.
Sono dati piuttosto attendibili e comunque molto piu' attendibili di qualsiasi altro data base.Basterebbe usare i mezzi a ns.disposizione e diffonderli alla clientela.
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
L'agenzia del territorio pubblica semestralmente su web i dati valore vendita al mq per tutti i comuni d'italia. Esiste una distinzione di prezzo per tipologia di immobile.
Sono dati piuttosto attendibili e comunque molto piu' attendibili di qualsiasi altro data base.Basterebbe usare i mezzi a ns.disposizione e diffonderli alla clientela.
Non è così, se vuoi ti spiego come sono campionati quei dati e quanto non siano affatto prezzi di riferimento. Ma ne abbiamo parlato talmente tanto che basta cercare nel forum.
 

leonard

Membro Senior
Agente Immobiliare
Professionista
Questo succede perchè ... ha ragione Garbuio :p
Questo sarebbe risolto con il metodo IVS, se la categoria degli agenti avesse un database loro condiviso al quale far riferimento, molto probailmente le stime sarebbero meno "strane" e sopratutto più "ricostruibili" e non ci sarebbe un coro unanime che addebita colpe agli agenti.

stime strane............
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto