ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
Se dopo 6 mesi rispunta fuori il problema, anche da un'altra parte, vizio occulto o non vizio occulto, è il venditore che pagherà, in qualche modo.
Se non trovano una soluzione bonaria sarà la parte soccombente a pagare ...
Ci sarà pane, oltre che per gli avvocati. per i tecnici di parte e l'eventuale tecnico incaricato dal tribunale etc etc fino ad arrivare ad una sentenza

Un sacco di lavoro per tanti professionisti.

Che dire
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Buongiorno. Mi scusso si faccio errore nella scrittura.
Ho visto un apartamento con problemi di umiditá. Ho detto al proprietario, me piacce, ma voglio sia risolto questa umiditá in bagno che se vedeva nella muratura del corridoio. Facciamo preliminare, mettiamo senza vizi oculti, sempre con il discorso che la umiditá sia risolta. Il proprietario mi fa sapere che chiama a una ditta e che loro trovano la perdita. La perdita sarebbe stata risolta . Perdita che ha bagnato il soffito del vicino di sotto da tempo . Rogitiamo. 6 mesi fa vengo a abitare il apartamento. Il parquet era un po rovinato della umiditá precedente. Chiamo un parquetista. Lui misura il legno sotto chella muratura del corridoio/bagno, e scopriamo che la umiditá del legno e ancora alta, aspettiamo mesi, rileviamo, ancora alta. La umiditá del legno no scende. Decidiamo rimuovere parte del parquet per accelerare la essicatura, e si vede abastanza umidita nell massetto, nell cemento. Dopo una doccia vedo che il cemento arriva a 98% de umiditá. Mia conclusione. La umiditá non é stato mai risolta, ma era nascosta, sotto il pavimento.
Como posso tutelarme in questo caso? Ho parlato con il proprietario, ma lui dice che ha risolto una perdita, che magari ce una altra. Non so fino a che punto andrá a collaborare. Queste problema entra in vizi oculti? Che tempo ho per lasciare tutto per scritto, si ancora é possibile. Grazie e buon fine de settimane a tutti .
Non credo sia un vizio occulto, essendo stato oggetto espresso di trattativa su come risolverlo.
Puoi trovare e riparare la perdita e poi tentare di chiedere al venditore almeno una parte della cifra spesa, qualora si trattasse della stessa perdita riparata male o non del tutto prima della vendita.
In ogni caso, non conoscendo l'origine dell'acqua, in teoria potrebbe essere qualcosa di diverso e quindi rientrare nei vizi occulti, anche se improbabile. Dal momento della scoperta hai 8 giorni per contestarlo all'ex proprietario.
 

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
voglio sia risolto questa umiditá in bagno che se vedeva nella muratura del corridoio. Facciamo preliminare, mettiamo senza vizi oculti, sempre con il discorso che la umiditá sia risolta. Il proprietario mi fa sapere che chiama a una ditta e che loro trovano la perdita. La perdita sarebbe stata risolta . Perdita che ha bagnato il soffito del vicino di sotto da tempo .
C’è traccia (scritta) del fatto che tu abbi fatto notare e il venditore avrebbe fatto sistemare la perdita? Si sapeva che tipo di perdita era, e dove era il punto preciso?

Ti sei fatta dare un documento/fattura che dimostri che i lavori sono stati effettuati e quale e dove era la perdita?

Hai provato a parlare con il vicino del piano sotto? Che dice? Ha una nuova infiltrazione a parte la precedente? La precedente è migliorata?

Giusto per capire se quella perdita il proprietario l’ha sistemata veramente e ora c’è un’altra. Se è la stessa perdita e vi è traccia che lui si sarebbe preso il carico di sistemare, lo chiami e fai rimandare la dita a sistema le cose.

Se la perdita è un’altra e l’immobile è vetusto, mi astengo e ti auguro di risolvere a spese del venditore.

Secondo me il vicino del piano sotto (anche lui andrà rimborsato per danni alla sua unità immobiliare) ti saprà dire come stanno e come sono andate le cose!
 
Ultima modifica:

dana965

Membro Junior
Privato Cittadino
Innanzi tutto direi che non si tratta di un "vizio occulto".
Per essere tale infatti, dovrebbe essere stato "nascosto", non menzionato e non doveva essere visibile (altrimenti non sarebbe "occulto").
Tu invece scrivi che avevi visto l'umidità (che rivelava un'infiltrazione) e che hai chiesto venisse riparato il danno, prima di rogitare.

Direi che si tratta di una perdita non riparata a dovere e/o di una nuova perdita (cosa possibile specialmente se si tratta di una casa di vecchia costruzione con tubazioni e impianti datati).

Perciò, se si tratta della stessa "perdita" non riparata e/o mal riparata potresti chiedere a chi ti ha venduto casa, un risarcimento, diversamente se si tratta di una nuova perdita direi che spetta a te.

Dovrai tuttavia valutare se ti converrà chiedere un risarcimento per vie legali, in quanto la causa civile, durerebbe anni e avrebbe un costo legale che probabilmente non giustificherebbe l'azione (specialmente se consideri che non è detto che tu vinca la causa).

Tieni anche presente che, a mano che tu non abbia nel frattempo notificato l'evento al venditore (con mezzi tracciabili; raccomandata, ecc..) sono trascorsi 6 mesi dal rogito e perciò la tua richiesta giungerebbe "tardiva".
Ho parlato con il proprietario. Si contattara con la azienda per vedere la garanzia della riparazione. E logico che si cé una altra perdita dovrebbe essere a mio carico.
Aggiungio che il proprietario di sotto, che non vive nell apartamento, ma vieni 2 volte al ano, ha la umiditá nell sofito da 3 anni gia. E che mai é stata risolta. Solo quando io sono comprato il apartamento é che il proprietario precedente ha detto di aver riparato la infiltrazione, anche imbiancato nell apartamento sotto.
 

dana965

Membro Junior
Privato Cittadino
Vedo con piacere che anche tu sei romano come me :giocherellone:

Non può essere di cert un vizio occulto in quanto a te noto anche prima di rogitare. (mi riservo un eccezione secondo il mio pensiero che dirò dopo)

Mi auguro che l'impegno di risolvere il problema da parte del proprietario sia stato scritto ....

Verrebbe da chiedere a che piano si trova quest'appartamento, perchè un conto è un impianto idraulico fatiscente che si può rompere in più punti diversi in tempi diversi, in questo caso è abbastanza ovvio che il problema sia causato dalla vetustà dell'appartamento ....

Altra cosa se trattasi di piano terra e l'umidità è da risalita .... allora forse la casistica del vizio occulto ci rientra.

La domanda sorge spontanea ..... avete capito questa umidità da cosa è derivata?
Haha, sono Argentino, parlo come il Papa Francesco.
Vedo che cé un vizio. Le dico di ripararlo. Me dice che lo ha riparato. Come riesco a sapere che é stato riparato effetivamente? Se non si vede il lavoro che hanno fatto. Vengo a abitare, i muri non hanno umiditá, imbianco. Sembrarebbe essere risolto, ma la umiditá ce sotto, nel soffito del vicino. Chiamo un idraulico per vedere si la infiltrazione e stata risolta, sembrarebbe risolta mi dice, non si vede umiditá nell muro, magari le umiditá del vicino e umiditá rimasta, dobbiamo aspettare. Tutte erano ipotesi. Fino a sollevare il parquet e trovare che la umiditá cé era ancora. Si quello non e vizi oculto, veramente non só che é
 

dana965

Membro Junior
Privato Cittadino
Vedo con piacere che anche tu sei romano come me :giocherellone:

Non può essere di cert un vizio occulto in quanto a te noto anche prima di rogitare. (mi riservo un eccezione secondo il mio pensiero che dirò dopo)

Mi auguro che l'impegno di risolvere il problema da parte del proprietario sia stato scritto ....

Verrebbe da chiedere a che piano si trova quest'appartamento, perchè un conto è un impianto idraulico fatiscente che si può rompere in più punti diversi in tempi diversi, in questo caso è abbastanza ovvio che il problema sia causato dalla vetustà dell'appartamento ....

Altra cosa se trattasi di piano terra e l'umidità è da risalita .... allora forse la casistica del vizio occulto ci rientra.

La domanda sorge spontanea ..... avete capito questa umidità da cosa è derivata?
al momento, non so di dove deriva la umiditá, solo so che faccendo la doccia la umiditá cresce.
 

dana965

Membro Junior
Privato Cittadino
Ma prima dell’acquisto avevi verificato che effettivamente il venditore fosse intervenuto per la riparazione della perdita, come vi eravate accordati ?
No.
Cosa vuol dire “mettiamo senza vizi occulti” ?
nell contrato de compravendita abbiamo scritto ( cosa che la immobiliaria non voleva scrivere) 'senza vizi occulti'.
Cosa avete scritto di preciso ? E nel rogito ?
L’impegno a risolvere il problema era preso per iscritto ?
No lo abbiamo preso per iscritto
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto