ALINGHI

Nuovo Iscritto
In tutti i casi in cui ci sono delle casa con sottotetto raggiungibile con una scala presente nel progetto depositato e in cui successivamente in questo sottotetto sono state predisposte delle camere da letto e dei bagni , in questo caso a parte ad essere invendibile e non affittabile l'immobile senza prima riportare a una corrispondenza fra lo stato dei luoghi con il progetto depositato , a cosa va incontri il propietario se se la tieni felicemente in questo stato?
 
ci sono molti post che rispondono a questo quesito!

è un cambio di destinazione d'uso ABUSIVO, quindi rischi multa e conseguenze penali, nonchè l'obbligo del ripristino dei luoghi.

saluti
 
Ma se secondo il piano casa nazionale o regionale si può ottenere l'agibilità di questo sottotetto , si può sanare questo abuso?

non si parla allora di sanare un abuso ma di fare una trasformazione urbanistica.
a seconda dei casi (cioè delle regioni, dei comuni e secondo le norme locali) può essere possibile.
 
nel lazio c'è ancora la possibilità di sanare il sottotetto ad uso abitativo, dammi maggiori informazioni, tipo l'altezza utile min e max, le misure fisiche ecc..

saluti
 
Scusa Marco, poichè anch'io mi trovo in questa situazione vorrei sapere quando parli di sanare sottotetti nel Lazio ti riferisci a quelli già esistenti o anche quelli in costruzione che stanno consegnando in questo periodo? La casa che interessa a me ha l'altezza minima 2,20. Grazie
 
Le norme per la sanatoria/trasformazione sono sia nazionali che regionali che comunali, perciò va verificato quanto è possibile realizzare attraverso l'esame delle normative di queste istituzioni. Normalmente se si fa riferimento alla normativa comunale, essa recepisce e quasi sempre "restringe" le leggi Nazionali e Regionali.- Il governo del territorio è comunque demandato nel dettaglio alle Autorità Locali.-Tanto è che ad esempio in occasione dlll'ultimo Condono Edilizio (2003/2004) alcune Regioni fra le quali la mia (Emilia Romagna) hanno pressochè azzerato la norma nazionale.- Non faccio a proposito commenti.....
 
Le norme per la sanatoria/trasformazione sono sia nazionali che regionali che comunali, perciò va verificato quanto è possibile realizzare attraverso l'esame delle normative di queste istituzioni. Normalmente se si fa riferimento alla normativa comunale, essa recepisce e quasi sempre "restringe" le leggi Nazionali e Regionali.- Il governo del territorio è comunque demandato nel dettaglio alle Autorità Locali.-Tanto è che ad esempio in occasione dlll'ultimo Condono Edilizio (2003/2004) alcune Regioni fra le quali la mia (Emilia Romagna) hanno pressochè azzerato la norma nazionale.- Non faccio a proposito commenti.....

invece facciamoli i commenti: brave le regioni emilia romagna e campania che hanno di fatto vanificato il condono.
E lo dico proprio perchè credo nel rispetto della legge.
Il condono, tutti i condoni, sono delle manovre straordinarie per "fare cassa", quando ne arriva uno ogni 9 anni cominciano a diventare sistemici e a quel punto il rispetto della normativa è solo un terno al lotto nella speranza di non essere beccati prima del prossimo condono.

Aggiunto dopo 21 minuti :

Scusa Marco, poichè anch'io mi trovo in questa situazione vorrei sapere quando parli di sanare sottotetti nel Lazio ti riferisci a quelli già esistenti o anche quelli in costruzione che stanno consegnando in questo periodo? La casa che interessa a me ha l'altezza minima 2,20. Grazie

Il geom. Giovannelli credo si riferisca al recupero abitativo dei sottotetti (L.R. 13/09) oppure al piano casa

per approfondimenti sul recupero abitativo:
Lazio, la legge salva-sottotetti - L.R. 13/09 - breve rassegna stampa
 
invece facciamoli i commenti: brave le regioni emilia romagna e campania che hanno di fatto vanificato il condono.
E lo dico proprio perchè credo nel rispetto della legge.
Il condono, tutti i condoni, sono delle manovre straordinarie per "fare cassa", quando ne arriva uno ogni 9 anni cominciano a diventare sistemici e a quel punto il rispetto della normativa è solo un terno al lotto nella speranza di non essere beccati prima del prossimo condono.

Aggiunto dopo 21 minuti :



Il geom. Giovannelli credo si riferisca al recupero abitativo dei sottotetti (L.R. 13/09) oppure al piano casa

per approfondimenti sul recupero abitativo:
Lazio, la legge salva-sottotetti - L.R. 13/09 - breve rassegna stampa

si, mi riferivo alla l. 13/2009

Aggiunto dopo 7 minuti :

Scusa Marco, poichè anch'io mi trovo in questa situazione vorrei sapere quando parli di sanare sottotetti nel Lazio ti riferisci a quelli già esistenti o anche quelli in costruzione che stanno consegnando in questo periodo? La casa che interessa a me ha l'altezza minima 2,20. Grazie

altezza minima di 2,20 m?? sicuro che tu non ti riferisca alla massima? comunque la l.r. 13/009 specifica che possono essere oggetto di sanatoria i sottotetti esistenti alla data di entrata in vigore della legge senza dare maggiori specificazioni che come al solito portano sempre discussioni tra i tecnici e i dirigenti dell U.O.T.!

cmq l'altezza media per sanare un sottotetto ad abitativo deve essere di 2,40m ma si può incrementare la volumetria del sottotetto fino ad un massimo del 20% (limitazione imposta dall'art. 10 c.1 della l.r. 21/2009 "piano casa nel Lazio").

se ti servono maggiori informazioni non esitare a chiedere anche in ptv.

saluti
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top