In un palazzo genovese dal 1900 circa con sopraelevazione dell’ultimo piano avvenuta nel 1935 circa, sono presenti alcuni poggioli di cui due in facciata all’ultimo piano appartenenti a due diverse unità immobiliari
Le balaustre dei poggioli sono formate da colonnine in cemento con carattere ornamentale e unita dalla piana superiore
Tali colonnine seppur costituite in epoche diverse sono uguale a quelle presenti su tutta la facciate del palazzo
Da tempo tali colonnine sono gravemente ammalorate La loro anima in acciaio è corrosa e la corrosione causa la spaccature delle stesse con conseguenti rischi di distacco Lu marciapiede comunale sottostante
I proprietari dei due immobili interessati hanno proposto all’assemblea di poter eliminare tali colonnine ( la cui manutenzione è a loro dire costosa ) e sostituirle con ringhiere in acciaio ( ciò senza esibire progetti di fattibilità,disegni o rendering)
La prima assemblea convocata in forma straordinaria per questa richiesta ha espresso parere negativo alla modofics
Preciso che il palazzo è privo di ogni vincolo architettonico, e classificato edificio non di pregio)
Ci si è riferiti pure al regolamento condominiale che è molto preciso in merito e stabilisce che nessuna modifica può essere apportata senza il parere positivo dell’assemblea e che altre colonnine presenti in facciata ( a filo cn la stessa poste sotto le finestre debbano essere considerate elementi della facciata e non private) mentre per quelle dei poggioli stabilisce che siano di proprietà dei due condomini
Successivamente, dopo circa 7 mesi la stessa richiesta è stata nuovamente presentata in assemblea
Né è’ nato un grosso conflitto tra i condomini , e alcuni di essi hanno votato a favore non riuscendo tuttavia a ottenere la maggioranza
Nel tempo intercorso tra le due assemblee c’è stata una decisa evidente campagna acquisti per avere i voti a favore ( in parte riuscita
Con la seconda delibera i proprietari dei poggioli in questione hanno minacciato i condomini responsabili affermando che se in futuro ci sarà qualche distacco con danni a persone e cose il palazzo sarà ritenuto responsabile m
Inoltre verrà poste sotto
I due poggioli. Carattere permanente e definitivo delle reti verdi al fine di contenere eventuali distacchi
Alla luce di quanto sopra esposto chiedo a chi desidera esprimere un fattivo e competente parere se:
1- le colonnine dei poggioli sono di proprietà privata essendo gli stessi considerati prolungamenti dei loro appartamenti
2- Risulta in essere alcune sentenze della cassazione che stabiliscono la necessità di partecipare alle spese tutto il condominio
3- la possibilità che la modifica delle balaustre con normali ringhiere possa essere eseguita da loto
4- se le reti da provvisorie possono essere tramutate in fisse con pericoli e decadimento del valore estetico della facciate
5 da precisare che nella facciata posteriore esistono due poggioli con ringhiera costruiti negli anni 80
6- se l’incuria e mancanza di manutenzione da parte dei due condomini all’ultimo piano possa riversarsi su tutto il condominio
Cari amici , capisco di essere stato lungo e forse prolisso, ma prima di rivolgerci a dei legali desidero conoscere il parere vostro
Cordialmente
E Savi
enrisav55@ Gmail.com
Le balaustre dei poggioli sono formate da colonnine in cemento con carattere ornamentale e unita dalla piana superiore
Tali colonnine seppur costituite in epoche diverse sono uguale a quelle presenti su tutta la facciate del palazzo
Da tempo tali colonnine sono gravemente ammalorate La loro anima in acciaio è corrosa e la corrosione causa la spaccature delle stesse con conseguenti rischi di distacco Lu marciapiede comunale sottostante
I proprietari dei due immobili interessati hanno proposto all’assemblea di poter eliminare tali colonnine ( la cui manutenzione è a loro dire costosa ) e sostituirle con ringhiere in acciaio ( ciò senza esibire progetti di fattibilità,disegni o rendering)
La prima assemblea convocata in forma straordinaria per questa richiesta ha espresso parere negativo alla modofics
Preciso che il palazzo è privo di ogni vincolo architettonico, e classificato edificio non di pregio)
Ci si è riferiti pure al regolamento condominiale che è molto preciso in merito e stabilisce che nessuna modifica può essere apportata senza il parere positivo dell’assemblea e che altre colonnine presenti in facciata ( a filo cn la stessa poste sotto le finestre debbano essere considerate elementi della facciata e non private) mentre per quelle dei poggioli stabilisce che siano di proprietà dei due condomini
Successivamente, dopo circa 7 mesi la stessa richiesta è stata nuovamente presentata in assemblea
Né è’ nato un grosso conflitto tra i condomini , e alcuni di essi hanno votato a favore non riuscendo tuttavia a ottenere la maggioranza
Nel tempo intercorso tra le due assemblee c’è stata una decisa evidente campagna acquisti per avere i voti a favore ( in parte riuscita
Con la seconda delibera i proprietari dei poggioli in questione hanno minacciato i condomini responsabili affermando che se in futuro ci sarà qualche distacco con danni a persone e cose il palazzo sarà ritenuto responsabile m
Inoltre verrà poste sotto
I due poggioli. Carattere permanente e definitivo delle reti verdi al fine di contenere eventuali distacchi
Alla luce di quanto sopra esposto chiedo a chi desidera esprimere un fattivo e competente parere se:
1- le colonnine dei poggioli sono di proprietà privata essendo gli stessi considerati prolungamenti dei loro appartamenti
2- Risulta in essere alcune sentenze della cassazione che stabiliscono la necessità di partecipare alle spese tutto il condominio
3- la possibilità che la modifica delle balaustre con normali ringhiere possa essere eseguita da loto
4- se le reti da provvisorie possono essere tramutate in fisse con pericoli e decadimento del valore estetico della facciate
5 da precisare che nella facciata posteriore esistono due poggioli con ringhiera costruiti negli anni 80
6- se l’incuria e mancanza di manutenzione da parte dei due condomini all’ultimo piano possa riversarsi su tutto il condominio
Cari amici , capisco di essere stato lungo e forse prolisso, ma prima di rivolgerci a dei legali desidero conoscere il parere vostro
Cordialmente
E Savi
enrisav55@ Gmail.com