vanglia

Membro Junior
Buonasera, ho un A10 a Roma che vorrei vendere. L'ufficio è affittato a un'assicurazione che paga regolarmente. Un agente immobiliare mi ha detto che l'immobile subisce un deprezzamento perchè occupato, un altro mi ha detto che non è assolutamente un handicap visto che l'inquilino paga bene e puntualmente. Voi che ne pensate?
 
Se la rendita è buona e il conduttore affidabile il deprezzamento potrebbe essere nullo. Dipende anche da che tipo di ufficio è: piccolo (molto commerciabile) o grande (un po meno commerciabile)
 
Concordo con Umberto. Di norma, siccome un immobile locato non è immediatamente fruibile da chi l'acquista, si tende a dire che "vale meno" ma non sempre è così. Possono esserci, invece, casi in cui vale di più di uno libero. Prendiamo, ad esempio, l'ipotesi di un ufficio locato ad un soggetto (si esso giuridico che fisico) il quale, di canone, paga (mettiamo) € 3000 al mese, regolarmente. Poniamo, inoltre, l'esempio che, in quella zona e per quella data tipologia di immobile, gli affitti vadano dai 1500 ai 1800 al mese. Beh, secondo me in questo caso l'immobile ha un valore maggiore, in quanto chi dovesse acquistare percepirebbe una rendita abbastanza certa e sicuramente molto più alta di quanto, invece, non avrebbe ottenuto comprandolo vuoto e poi locandolo.
 
Concordo con Umberto. Di norma, siccome un immobile locato non è immediatamente fruibile da chi l'acquista, si tende a dire che "vale meno" ma non sempre è così. Possono esserci, invece, casi in cui vale di più di uno libero. Prendiamo, ad esempio, l'ipotesi di un ufficio locato ad un soggetto (si esso giuridico che fisico) il quale, di canone, paga (mettiamo) € 3000 al mese, regolarmente. Poniamo, inoltre, l'esempio che, in quella zona e per quella data tipologia di immobile, gli affitti vadano dai 1500 ai 1800 al mese. Beh, secondo me in questo caso l'immobile ha un valore maggiore, in quanto chi dovesse acquistare percepirebbe una rendita abbastanza certa e sicuramente molto più alta di quanto, invece, non avrebbe ottenuto comprandolo vuoto e poi locandolo.

Sul maggior valore in caso di locazione ad un prezzo superiore a quelli di mercato noin sono d'accordo.
Ho già avuto un caso in cui il locatario ha dato disdetta per poi chiedere un affitto più basso e vista l'attuale situazione del mercato lo ha ottenuto. Quindi è consigliabile non superare le quotazioni normali per non incorrere in amare sorprese.
Nessun imprenditore si lascia sfuggire l'occasione di spendere meno.
 
Concordo con Umberto. Di norma, siccome un immobile locato non è immediatamente fruibile da chi l'acquista, si tende a dire che "vale meno" ma non sempre è così. Possono esserci, invece, casi in cui vale di più di uno libero. Prendiamo, ad esempio, l'ipotesi di un ufficio locato ad un soggetto (si esso giuridico che fisico) il quale, di canone, paga (mettiamo) € 3000 al mese, regolarmente. Poniamo, inoltre, l'esempio che, in quella zona e per quella data tipologia di immobile, gli affitti vadano dai 1500 ai 1800 al mese. Beh, secondo me in questo caso l'immobile ha un valore maggiore, in quanto chi dovesse acquistare percepirebbe una rendita abbastanza certa e sicuramente molto più alta di quanto, invece, non avrebbe ottenuto comprandolo vuoto e poi locandolo.

Son d'accordo con te perché in questo momento, la vendita degli uffici soffre più delle abitazioni. Ovviamente se chi compra lo fa per investimento.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top