Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Si, fai bene.
Io penso proprio che si tratti di una camera da letto di proprorzioni limitate con una cabina armadio fissa, espediente che ho già visto utilizzare....
 

avantrax

Membro Junior
Privato Cittadino
Allora ... devo verificare al 100% ma penso che in comune sia stata presentata la soluzione della cabina armadio.
E' possibile che nel progetto originario ci sia stata ma che non compaia più nelle schede catastali?
E' possibile che questa caratteristiche NON vada dichiarata al catasto ma in comune si???
A me sembra che quello che è depositato/presentato in comune debba corrispondere millimetricamente a quanto depositato al catasto, sbaglio?
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
Avantrax, non è per insistere o portare acqua al proprio mulino, ma le cose non stanno in questa maniera.
Affidati a un tecnico.

Il catasto non conta niente; se l'edificio non è stato completato e chiusi i lavori e tutto in catasto non ci sono le piante.
Anche se le regole cambiano di comune in comune, il progetto non si deposita solo in comune ma anche al genio e se necessario alla regione;

Le cabine armadio, urbanisticamente non esisitono, quindi è improbabile che sia stato depositato un progetto che dice "cabina armadio" semmai ripostiglio...
Ma un ripostiglio di 20mq?! Con 2 finestre?!

Il progetto ha seguito un lungo iter autorizzativo, non è probabile che nessuno si sia accorto che le finestre di quella stanza da letto siano troppo piccole.

Quello che ti ha prospettato Salves invece è più probabile: quella stanza è un locale accessorio non abitabile, per quello ti si dice: fai controllare ad un professionista; utilizzare un locale accessorio come stanza da letto è un abuso edilizio.
 

avantrax

Membro Junior
Privato Cittadino
Cafelab,
circa le schede mi è stato consegnato un documento: modello unico informatico di aggiornamento degli atti catastali (MOd. D1) con infine la planimetria del fabbricato.

Per piantine intendo queste e qui il locale in oggetto viene definito camera.
E' un locale unico , senza alcuna parete divisoria al suo interno.

Il controllo che intendi tu è un controllo sul posto + relazione tecnica, giusto? O pirma meglio una richiesta di "documentazione" in Comune o da qualche altra parte?
 

avantrax

Membro Junior
Privato Cittadino
Signore e signori sono di ritorno :)

Come da Vostro suggerimento mi sono rivolto ad un architetto che ha già eseguito molti ottimi lavori per un'amica di mia moglie.

E' stata presenta in comune nei giorni scorsi la domanda di fine lavori.
Quindi andiamo ad indagare.

E rigrazie e tutti per i suggerimenti e le informazioni tecniche.
E' sempre buona cosa saperne qualcosa in più.

Vi terrò aggiornati!
Buona giornata a tutti
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto