Ciao! Da quanto racconti, non sembrano esserci i presupposti per un vizio occulto riconosciuto legalmente, a meno che non emerga dolo o colpa grave del venditore.

Hai acquistato un appartamento in un edificio storico da ristrutturare: è normale che, durante lavori invasivi, emergano problemi strutturali non visibili prima. Il solaio non a norma rientra tra quelle sorprese tipiche in contesti simili.

Purtroppo, il rischio di questo tipo di interventi è implicito nell’acquisto di immobili storici, specialmente se non era stato garantito lo stato del solaio nel rogito.
 
Il problema è emerso solo durante la ristrutturazione contemporanea dell’appartamento sottostante, quando si è proceduto a rimuovere pavimenti e massetti.

A quel punto è stato scoperto che il solaio non è a norma, non regge i carichi previsti e deve essere rifatto completamente.
L'affermazione non ha senso. Considera che la maggior parte degli edifici esistenti ad oggi non rispettano le norme tecniche sulle costruzioni, attualmente vigenti (del 2018). Ciò significa che anche un edificio realizzato nel 2017 non può ovviamente rispettare delle norme risalenti al 2018, ma non per questo l'edificio del 2017 andrebbe rinforzato o demolito, o considerato non sicuro.

Spiega meglio l'affermazione.

Quando camminavi sul solaio "non ballava"? Era tutto regolare?

In generale, concordo con le risposte precedenti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top