Il problema è sorto poichè dall'inizio del contratto chiedo inutilmente al proprietario documentazione che attesti la regolarità dell'immobile (agibilità, certificazione energetica, piantina, dati catasto) e quindi mi è sorto il dubbio che ci fosse qualcosa che non andasse e che non potesse affittare l'immobile...
Le problematiche e le domande che hai esposto sono diverse e vestono natura diversa...vediamo se riesco a darti una mano nell'essere chiaro...
Problema amianto:
La legge nazionale, ovvero il DM 257/94, modificato dal D.Lgs. 257/06 ed ulteriormente modificato dal D.Lgs. 81/08, prevede di censire, denunciare e adottare i sistemi e criteri per la rimozione dei manufatti contenenti fibro cemento; in queste sono incluse anche le sanzioni per coloro che omettono di denunciarne la presenza...
La Regione Emilia Romagna, come la Lombardia ha istituito alcune norme locali, tra cui le Linee guida per il mantenimento e la rimozione dell'amianto... ti allego il link, e spero possa esserti utile...
http://www.perindbo.org/files/allegati/pub_guida_coperture_amianto.pdf
In ogni caso, dalle foto, mi pare di capire che le coperture sono nei capannoni al fianco a ciò che è stato ricavato per il tuo...pertanto, vedendo le foto, il problema non dovresti averlo tu, ma gli altri...
Agibilità, Certificazione Energetica, Piantina, Dati Catasto
credo che nasca il tuo vero ed unico problema...rileggendo attentamente la tua domanda iniziale e guardando attentamente le foto, la risposta (quasi sicuramente) non ti arriverà mai perchè ciò che ti hanno affittato è un cortile coperto e pertanto se analizziamo attentamente le situazioni riscontriamo che:
- L'agibilità non possono averla perchè trattasi di cortile coperto e non di immobile, a meno che non abbiano variato la destinazione d'uso dello stesso...
- La certificazione energetica penso sia la stessa cosa, a meno che non hanno installato una caldaia nei "nuovi ambienti" ... ovviamente questo è l'ultimo dei problemi...
- Piantina e dati catastali...
Se non hanno fatto una variazione di destinazione d'uso, in comune con relative opere di modifica (ad es.: nuovi servizi igienici, nuove suddivisioni, ecc...) non si varia nemmeno la scheda catastale e se fai fare un controllo (da un tuo tecnico di fiducia che segue le procedure del catasto), allora ti accorgerai che sicuramente è ancora cortile, se pur coperto ma sempre cortile resta...
Pertanto in conclusione, posso ipotizzare (concedimi il dubbio, perchè non ho visto documenti ed altro), che la tua parte di immobile in locazione non è altro che un cortile di un complesso industriale o artigianale che una volta coperto hanno pensato di utilizzarlo per altri fini... (affittarlo appunto)...
Una cosa che sicuramente potrai verificare a suffragio dei dubbi dovuti, sono la presenza di vespai (e per questo dovresti avere i pavimenti rialzati rispetto agli ingressi delle altre entrate o attività ed altri particolari che rientrano nelle condizioni igienico sanitarie, che sono descritte nel regolamento d'igiene regionale o locale...
Infine, l'attività artiginale richiede requisiti (igienico sanitari) che possono assimilarsi all'industriale o produttivo, mentre quelle commerciali si assimilano alle residenziali, con qualche differenza, dovuta alla destinazione d'uso...indi, se la tua attività è di tipo commerciale in questo ambiente, visto le foto e la tua descrizione, non si può svolgere se non rispetta i requisiti urbanistico-edilizi ed igienico sanitari, così come non penso si possa svolgere altra attività se non variano la destinazione d'uso dell'area coperta...
Spero esserti stato d'aiuto e magari anche un po' chiaro...pur consapevole che la materia non è semplice...
