AciliaMad1

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Perchè a te sembra normale che il Comune per anni si è totalmente disinteressato della storia, anzi rilasciando addirittura i famosi "chiarimenti" (aka nullaosta), e ora si è svegliato tutto insieme in un periodo di grave crisi come questo? Cioè il Comune non solo ha sbagliato prima, per svariati anni, ma sta adottando questo comportamento che non posso esprimere come lo reputo visto che siamo in un forum pubblico.

Ma la cosa che fa più rabbia è che in questo clima di incertezza c'è tanta gente che sta facendo causa al venditore ... e a mio avviso costoro *MERITANO* di vivere in questa Italia qua.

Esattamente proprio perchè NON mi sembra normale che il Comune si sia disinteressato (o peggio) per anni, ora non mi sento di indebitarmi ulteriormente - ulteriormente perchè ho già il mutuo che mi salassa e ripeto ho fatto un rogito che a questo punto sarebbe NULLO visto che ho pagato casa 4 volte il suo "valore legale" - per pagare al comune altri 20 o 30 mila euro per l'affrancazione o quello che sia.
 

AciliaMad1

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Unione Comitati Piani di Zona Gent.mo @iteleo condividiamo nella quasi totalità le sue affermazioni e le confermo che abbiamo già parlato con il presidente di Area 167, Giuseppe Di Piero e con l'avv. Antonio Corvasce che segue le nostre associazioni, per ricorrere contro tale delibera, che come più volte detto riteniamo assolutamente carente, insufficiente, per alcuni versi illegittima. Convengo che occorra un più ampio provvedimento che sani in via definitiva il problema delle seconde vendite (in questo però abbiamo divergenza di vedute con Area 167). Sulla incoerenza di alcune affermazioni degli esponenti del Movimento 5 stelle posso solo dire che da circa tre anni noi seguiamo una linea chiara e decisa ed avevamo (e continuiamo a farlo) offerto la più ampia collaborazione a tutte le forze politiche ed in particolare proprio al Movimento 5 stelle. Non per nulla abbiamo più volte interloquito con Marcello De Vito e ci siamo positivamente confrontati su questi temi. Purtroppo passate le elezioni siamo ancora tutti in attesa di capire come i nuovi amministratori vorranno muoversi, soprattutto se vorranno veramente aprire un VERO RAPPORTO DI COLLABORAZIONE E CONFRONTO COSTRUTTIVO con TUTTE le associazioni che rappresentano i cittadini e non (come fatto nei primi giorni di governo) solo con quelle che si sono dichiarate amiche e sostenitrici!

Ho letto il post su Facebook, veramente chiarissimo!
La risposta di Riparbelli lascia ben sperare che si possa muovere qualcosa unendo le forze. Non posso credere che il M5S segua la linea delle precedenti amministrazioni , sarebbe un autogol devastante che le opposizioni cavalcherebbero all'istante.
Vorrei sapere in merito al punto 5 relativamente alla auspicata SANATORIA per le seconde vendite, se a voi è chiaro e se potete spiegarmi quale sia la posizione di Area 167 da cui Riparbelli diverge.
 
U

Utente Cancellato 67606

Ospite
Esattamente proprio perchè NON mi sembra normale che il Comune si sia disinteressato (o peggio) per anni, ora non mi sento di indebitarmi ulteriormente - ulteriormente perchè ho già il mutuo che mi salassa e ripeto ho fatto un rogito che a questo punto sarebbe NULLO visto che ho pagato casa 4 volte il suo "valore legale" - per pagare al comune altri 20 o 30 mila euro per l'affrancazione o quello che sia.
Il problema è molto più complesso.

Se tu avessi saputo in anticipo di dover pagare l'affrancazione in futuro, potevi decidere se comprare o meno, ad esempio io non avrei mai acquistato. La "legge nazionale" è stata interpretata arbitrariamente dal Comune, lo stesso Comune che rilasciava nulla-osta e che ora pretende denaro perchè sconfessato dalle sezioni unite.

Quindi ora, non solo sono attaccato a livello economico (che sia l'affrancazione o l'acquirente che fa causa poco importa) ma mi costringono ad ingaggiare una lotta per la sopravvivenza contro qualcun'altro ... insomma i miei diritti vengono completamente stuprati.

Se fossimo cittadini di qualsiasi altro paese civilizzato, non solo non pagavamo l'affrancazione, ma esigevamo un risarcimento dal Comune di Roma per i danni psicologici patiti. Ma noi Italiani ormai siamo arrivati al punto di pensare che far valere i propri diritti sia una favola che si vede solo nella pubblicità del Mulino Bianco.

Siamo al tracollo...
 

AciliaMad1

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Il problema è molto più complesso.

Se tu avessi saputo in anticipo di dover pagare l'affrancazione in futuro, potevi decidere se comprare o meno, ad esempio io non avrei mai acquistato. La "legge nazionale" è stata interpretata arbitrariamente dal Comune, lo stesso Comune che rilasciava nulla-osta e che ora pretende denaro perchè sconfessato dalle sezioni unite.

Quindi ora, non solo sono attaccato a livello economico (che sia l'affrancazione o l'acquirente che fa causa poco importa) ma mi costringono ad ingaggiare una lotta per la sopravvivenza contro qualcun'altro ... insomma i miei diritti vengono completamente stuprati.

Se fossimo cittadini di qualsiasi altro paese civilizzato, non solo non pagavamo l'affrancazione, ma esigevamo un risarcimento dal Comune di Roma per i danni psicologici patiti. Ma noi Italiani ormai siamo arrivati al punto di pensare che far valere i propri diritti sia una favola che si vede solo nella pubblicità del Mulino Bianco.

Siamo al tracollo...

Condivido al 1000% quello che hai scritto. Se avessi saputo di dover pagare per l'affrancazione, e pagare peraltro cifre folli, sicuramente NON avrei comprato quell'appartamento. Ora l'amministrazione è guidata da un movimento politico che dice di essere dalla parte dei cittadini, anzi di ESSERE i cittadini stessi. Questa è una buona occasione per dimostrarlo ma dobbiamo essere in tanti ad alzare la voce!
Uno dei mali dell'Italia è che si aspetta sempre che sia qualcun altro a risolverci il problema. Ti invito intanto - se non già fatto - a mettere LIKE sul post che è stato pubblicato dal nostro compagno di forum sulla pagina FB di Unione Comitati Piani di Zona e a condividerla....grazie!!
 
U

Utente Cancellato 67606

Ospite
Condivido al 1000% quello che hai scritto. Se avessi saputo di dover pagare per l'affrancazione, e pagare peraltro cifre folli, sicuramente NON avrei comprato quell'appartamento. Ora l'amministrazione è guidata da un movimento politico che dice di essere dalla parte dei cittadini, anzi di ESSERE i cittadini stessi. Questa è una buona occasione per dimostrarlo ma dobbiamo essere in tanti ad alzare la voce!
Uno dei mali dell'Italia è che si aspetta sempre che sia qualcun altro a risolverci il problema. Ti invito intanto - se non già fatto - a mettere LIKE sul post che è stato pubblicato dal nostro compagno di forum sulla pagina FB di Unione Comitati Piani di Zona e a condividerla....grazie!!
Secondo me il Comune non si è mosso per interessi economici come qualcuno sostiene, ne per ragioni politiche, ma ha semplicemente peccato di pressapochismo: qualche funzionario comunale, ormai più di 20 anni fa, ha studiato la legge, le convenzioni, i rogiti, ecc, e ha interpreto il tutto a modo suo; da allora (sino ad oggi) il Comune ha considerato buone quelle conclusioni, a mio parere senza malizia o secondi fini,

Adesso tu vai a ritrovare l'omino che ha scatenato inizialmente tutto il casino, magari ha già stirato lì zoccoli da anni (scusate se ogni tanto scivolo), come fai a ricostruire la vicenda?

Putroppo quando si entra in ambito politico bisogna seguire la legge, andare a capire cosa è successo, nemmeno il M5S può sottrarsi, non possono agire ad-k@zzum manco loro...
 

AciliaMad1

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Secondo me il Comune non si è mosso per interessi economici come qualcuno sostiene, ne per ragioni politiche, ma ha semplicemente peccato di pressapochismo: qualche funzionario comunale, ormai più di 20 anni fa, ha studiato la legge, le convenzioni, i rogiti, ecc, e ha interpreto il tutto a modo suo; da allora (sino ad oggi) il Comune ha considerato buone quelle conclusioni, a mio parere senza malizia o secondi fini,

Adesso tu vai a ritrovare l'omino che ha scatenato inizialmente tutto il casino, magari ha già stirato lì zoccoli da anni (scusate se ogni tanto scivolo), come fai a ricostruire la vicenda?

Putroppo quando si entra in ambito politico bisogna seguire la legge, andare a capire cosa è successo, nemmeno il M5S può sottrarsi, non possono agire ad-k@zzum manco loro...

Le leggi, se fatte male, si possono e si devono correggere, dobbiamo pretenderlo. Questo è il compito del legislatore, mentre compito degli organi politici è dare l'indirizzo. Non parliamo mica delle tavole di Mosè scolpite nella pietra.
 

PeppeC.

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Secondo me il Comune non si è mosso per interessi economici come qualcuno sostiene, ne per ragioni politiche, ma ha semplicemente peccato di pressapochismo: qualche funzionario comunale, ormai più di 20 anni fa, ha studiato la legge, le convenzioni, i rogiti, ecc, e ha interpreto il tutto a modo suo; da allora (sino ad oggi) il Comune ha considerato buone quelle conclusioni, a mio parere senza malizia o secondi fini,

Adesso tu vai a ritrovare l'omino che ha scatenato inizialmente tutto il casino, magari ha già stirato lì zoccoli da anni (scusate se ogni tanto scivolo), come fai a ricostruire la vicenda?

Putroppo quando si entra in ambito politico bisogna seguire la legge, andare a capire cosa è successo, nemmeno il M5S può sottrarsi, non possono agire ad-k@zzum manco loro...
Scusami Quiet, ma se loro (Comune) hanno commesso questo MADORNALE ERRORE, adesso gliel'ho dobbiamo risolvere noi il problema con i nostri sacrifici, dobbiamo indebitarci ulteriormente noi per uno sbaglio loro? E come dobbiamo vivere? Non mi sembra una cosa giusta. Saluti
 

AciliaMad1

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Scusami Quiet, ma se loro (Comune) hanno commesso questo MADORNALE ERRORE, adesso gliel'ho dobbiamo risolvere noi il problema con i nostri sacrifici, dobbiamo indebitarci ulteriormente noi per uno sbaglio loro? E come dobbiamo vivere? Non mi sembra una cosa giusta. Saluti

Un ulteriore indebitamento non sarebbe nè una cosa giusta nè - per molte famiglie/proprietari - una richiesta economicamente sostenibile.
 

Santi60

Membro Attivo
Professionista
Secondo me il Comune non si è mosso per interessi economici come qualcuno sostiene, ne per ragioni politiche, ma ha semplicemente peccato di pressapochismo: qualche funzionario comunale, ormai più di 20 anni fa, ha studiato la legge, le convenzioni, i rogiti, ecc, e ha interpreto il tutto a modo suo; da allora (sino ad oggi) il Comune ha considerato buone quelle conclusioni, a mio parere senza malizia o secondi fini,

Adesso tu vai a ritrovare l'omino che ha scatenato inizialmente tutto il casino, magari ha già stirato lì zoccoli da anni (scusate se ogni tanto scivolo), come fai a ricostruire la vicenda?

Putroppo quando si entra in ambito politico bisogna seguire la legge, andare a capire cosa è successo, nemmeno il M5S può sottrarsi, non possono agire ad-k@zzum manco loro...
Non sono sicuro che, a suo tempo, oltre 20 anni fa, fosse stato solo un "omino" a scatenare questa situazione interpretando maldestramente la Legge. Infatti, per quanto contorta, la Legge (o le Leggi) alcuni punti che definirei di una chiarezza "cristallina" li aveva: primo fra tutti l'obbligo inderogabile di allegare ai rogiti di vendita, a partire dalla prima, la Lista dei Prezzi massimi. Chiarito questo che credo nessuno possa negare, io di "omini" che hanno interpretato male la Legge su questo punto ne ho incontrati molti che, alla mia richiesta di fornire la Lista dei prezzi massimi, hanno risposto, in ordine di tempo:
  1. Il rappresentante Legale della Societa' Costruttrice: "di quale lista sta parlando, il prezzo lo abbiamo concordato e messo nero su bianco sul compromesso, quindi, se ora non vuole piu' comprare, me lo dica che ho la fila dei possibili acquirenti, ma quanto ha gia' versato (tutta la parte in contante al netto del mutuo), me lo tengo come risarcimento danni!".
  2. Il Notaio: (lo stesso che ha stipulato sia la Convenzione con il Comune, dove la Lista dei prezzi massimi era citata in modo inequivocabile, sia il mio rogito) "non esiste nessuna lista e non ho tempo da parder con le sue richieste, per l'Impresa posso garantire io che e' tutto regolare, anzi, mi fornisca il documento ...OMISSIS... che dimostra che quello che sta dichiarando nel rogito e' vero (da notare che erano le classiche dichiarazioni che vengono rese davanti al notaio sotto la propria responsabilita' e, come tali, non necessitano di alcuna documentazione dato che in caso di falsita' le conseguenze sarebbero anche penali ...).
  3. Il Giudice (quello incaricato della causa che io ed alcuni altri primi acquirenti abbiamo fatto contro la Societa' Costruttrice per ottenere la restituzione delle maggiori somme pagate a vario titolo, incluso il maggior corrispettivo rispetto alla Lista dei prezzi massimi): nonostante piu' volte richiesto dal nostro avvocato, questo "Giudice" ha volutamente omesso, nel quesito posto al CTU, qualsiasi riferimento alla ricerca della Lista dei prezzi massimi secondo la Convenzione con il Comune, e tantomeno il calcolo della differenza di prezzo citato sul rogito rispetto al prezzo calmierato, limitando a chiedere solo verifica delle altre somme pagate (es.: ingenti interessi di preammortamento che. per fortuna, il CTU ha evidenziato, anche se l'Impresa non li ha mai restituiti poiche' lo stesso giudice, fra rinvii e cavilli ha dato modo alla Societa' di andare in liquidazione volontaria!!!).
  4. Un funzionario del Comune di Roma (quello che ha contattato il nostro Consulente di parte nella causa di cui sopra per fare il calcolo completo delle maggiori somme pagate) la sua risposta al CTP e' stata: "Non esiste nessuna Lista dei prezzi massimi per questa Convenzione, d'altra parte non e' necessaria poiche' la Lista dei prezzi massimi citata in Convenzione NON e' un obbligo sanzionabile, quindi se l'Impresa non l'ha presentata non possiamo farci nulla!" Forse per questo funzionario non era una sanzione la modica somma ottenuta moltiplicando per 4 volte le differenze di prezzo, che, nel 1989, erano in media di circa 25 milioni di lire ad appartamneto (con variazioni a seconda della grandezza) per un palazzo di 100 appartamenti. Quindi stiamo parlando di 25 milioni x 100 appartamenti x 4 volte = 10 miliardi di lire, cioe' oltre 5 milioni di Euro che, con la semplice rivalutazione ISTAT, superano i 10 milionoi di euro di adesso!
  5. Il sindaco di Roma del tempo: che non ha dato il minimo cenno di risposta al mio esposto (inviato sia al Sindaco che alla Procura della Repubblica).
  6. Il sostituto Procuratore della Repubblica (quello che ha sostituito il primo che aveva cominciato a muoversi nella giusta direzione e al quale avevo reso le mie dichiarazioni tramite un Funzionario di Polizia che mi aveva convocato a fronte del mio esposto e che aveva commentato "questa e' una TRUFFA bella e buona ed anche di quelle pesanti!"): tale secondo sostituto ha archiviato il tutto!
Come si vede sopra, di "omini" che hanno sbadatamente male interpretato la Legge ve ne sono stati almeno 6, senza contare tutti i loro collaboratori, e solo nel caso del mio appartamento ...
Quindi DUBITO fortemente che si sia trattato di "buona fede" di qualcuno con scarse conoscenze di legge ma di ben altro!
 
Ultima modifica:

PeppeC.

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Secondo me il Comune non si è mosso per interessi economici come qualcuno sostiene, ne per ragioni politiche, ma ha semplicemente peccato di pressapochismo: qualche funzionario comunale, ormai più di 20 anni fa, ha studiato la legge, le convenzioni, i rogiti, ecc, e ha interpreto il tutto a modo suo; da allora (sino ad oggi) il Comune ha considerato buone quelle conclusioni, a mio parere senza malizia o secondi fini,

Adesso tu vai a ritrovare l'omino che ha scatenato inizialmente tutto il casino, magari ha già stirato lì zoccoli da anni (scusate se ogni tanto scivolo), come fai a ricostruire la vicenda?

Putroppo quando si entra in ambito politico bisogna seguire la legge, andare a capire cosa è successo, nemmeno il M5S può sottrarsi, non possono agire ad-k@zzum manco loro...
E poi ancora, questo "OMINO", possibile che solo nel Comune di Roma abbiano interpretato male la Legge?
Non possiamo ancora una volta pagare noi le conseguenze di tutto questa assurdità.
Poi che fanno al Comune, invece di venirci in contro, aumentano i valori venali per racimolare più denaro per cercare di porre rimedio ai loro errori, continuano ad interpretare le leggi a modo loro, ecc ecc? Ma siamo matti?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto