PeppeC.

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Forse, dopo tutte le questioni di incredibile gravità che sono state esposte in questa discussione, ho qualche buona notizia in relazione al conguaglio, quantomeno per tutti coloro che sono titolari di un appartamento realizzato a fronte di una Convenzione stipulata sulla base dello schema approvato con la Deliberazione n. 1929 del 8 aprile 1983 (come quella che mi riguarda :) ...).
Infatti, se andate a leggere l'art. 3 (in fondo alla pagina 5 del file in allegato) trovate "In nessun caso potrà darsi luogo a conguaglio in più o in meno dopo l'assegnazione (o vendita nel caso di impresa) degli alloggi".


Santi, scusami, ma quando parliamo di conguaglio (Convenzione stipulata sulla base dello schema approvato con la Deliberazione n. 1929 del 8 aprile 1983) stiamo facendo riferimento ad un conguaglio per quanto riguarda la concessione del diritto di superfice per l'esproprio del terreno o intendiamo conguaglio sull'eventuale Affrancazione/Trasformazione che si dovrebbe fare?
 
Ultima modifica di un moderatore:

luche

Membro Junior
Privato Cittadino
scusate ..dopo miliardi di post di santi Cesco e altri, ricapitolando la situazione è questa??:
  1. il comune ha deliberato che in 180 giorni dalla domanda di affrancamento deve dare risposta scondo la delibera 40?
  2. l'affrancazione del diritto di superficie si calcola : costo affrancazione= (Valore venale X merticubi virtuali X (Tr/99) X 0.85 ) - Costo pagato dalla cooperativa)* millessimi abitazione
  3. se affranchi ( costo circa 10'000-15'000 nel mio caso)poi devi comunque ripagare per trasformare in proprietà?
  4. il comune ha già spedito alcune lettere per l'affrancamento?

è cosi ho c'è qualcosa di importante che è uscito fuori ?
 

Mobil

Membro Attivo
Privato Cittadino
scusate ..dopo miliardi di post di santi Cesco e altri, ricapitolando la situazione è questa??:
  1. il comune ha deliberato che in 180 giorni dalla domanda di affrancamento deve dare risposta scondo la delibera 40?
  2. l'affrancazione del diritto di superficie si calcola : costo affrancazione= (Valore venale X merticubi virtuali X (Tr/99) X 0.85 ) - Costo pagato dalla cooperativa)* millessimi abitazione
  3. se affranchi ( costo circa 10'000-15'000 nel mio caso)poi devi comunque ripagare per trasformare in proprietà?
  4. il comune ha già spedito alcune lettere per l'affrancamento?

è cosi ho c'è qualcosa di importante che è uscito fuori ?


1. si ha deliberato per i 180 gg max dalla domanda o dall'integrazione delle domande presentate prima della delibera, ma , badaben...."salvo fattori esogeni".
2 . Il costo sostenuto va rivalutato ISTAT ed ma solo la parte per la concessione, non per l'urbanizzazione, il fattore 0,85 va inserito se non hai usufriuto di agevolazioni o finanziamenti pubblici.
3. esattamente, se non cambia nulla ad ora è così
4. Dicono di si ma, sempre che sia vero, si contano sulle dita di una mano.
 
Ultima modifica:

luche

Membro Junior
Privato Cittadino
1. si ha deliberato per i 180 gg max dalla domanda o dall'integrazione delle domande presentate prima della delibera, ma , badaben...."salvo fattori esogeni".
2 . Il costo sostenuto va rivalutato ISTAT ed ma solo la parte per la concessione, non per l'urbanizzazione, il fattore 0,85 va inserito se non hai usufriuto di agevolazioni o finanziamenti pubblici.
3. Dicono di si ma, sempre che sia vero, si contano sulle dita di una mano.



nella formula mi sono scordato uno 0,6 quindi:

Vvenale X mcvirtuali X (Tr/99) X 0,6 X (0,85solosenoagevolazio) - Costo rivalutato senza urbaniz.
 

PinPan

Membro Junior
Privato Cittadino
1. si ha deliberato per i 180 gg max dalla domanda o dall'integrazione delle domande presentate prima della delibera, ma , badaben...."salvo fattori esogeni".
2 . Il costo sostenuto va rivalutato ISTAT ed ma solo la parte per la concessione, non per l'urbanizzazione, il fattore 0,85 va inserito se non hai usufriuto di agevolazioni o finanziamenti pubblici.
3. esattamente, se non cambia nulla ad ora è così
4. Dicono di si ma, sempre che sia vero, si contano sulle dita di una mano.

Anche a me risulta che abbiano già inviato una manciata di lettere. NESSUNA AGLI ISCRITTI DEL FORUM??? Sarebbe utile per capire il calcolo sottostante.
 

giannelmo

Membro Attivo
Professionista
I politici, vecchi e nuovi, sono solo interessati piazzare bandierine.
Fino a che a mobilitarsi sono 4 gatti, dalla politica non si ottiene nulla.
Quando il caso diventa mediatico forse allora si muovono, ma finquando neanche ai diretti interessati interessa più di tanto non otterremo nulla, se cerchiamo una soluzione in tal senso possiamo solo cercare di sensibilizzare la gente.
Appunto, se solo a Roma sono interessate 200.000 famiglie, quanti voti sono? ;)
Perciò bisogna spargere il più possibile la notizia, visto l'incredibile black out di tutta la stampa sul caso.
 

Santi60

Membro Attivo
Professionista
I politici, vecchi e nuovi, sono solo interessati piazzare bandierine.
Fino a che a mobilitarsi sono 4 gatti, dalla politica non si ottiene nulla.
Quando il caso diventa mediatico forse allora si muovono, ma finquando neanche ai diretti interessati interessa più di tanto non otterremo nulla, se cerchiamo una soluzione in tal senso possiamo solo cercare di sensibilizzare la gente.
Si questo è vero! Il mio era solo un altro modo per buttare un sasso nello stagno, magari tanti sassi fanno una bella onda ...
 

Santi60

Membro Attivo
Professionista
Santi, scusami, ma quando parliamo di conguaglio (Convenzione stipulata sulla base dello schema approvato con la Deliberazione n. 1929 del 8 aprile 1983) stiamo facendo riferimento ad un conguaglio per quanto riguarda la concessione del diritto di superfice per l'esproprio del terreno o intendiamo conguaglio sull'eventuale Affrancazione/Trasformazione che si dovrebbe fare?
Parlo del conguaglio, citato in vari post di questa discussione, relativo alla concessione del diritto di superfice per l'esproprio del terreno. A quanto pare questo è uno dei problemi che ha bloccato, negli anni scorsi, la possibilità di Trasformazione a solo 14 dei numerosi PdZ poiché solo per tali 14 PdZ le procedure di espropriazione/urbanizzazione erano state completate o, quantomeno, se ne conosceva il costo e non c'erano più cause in sospeso con i proprietari originari del terreno.
 

Santi60

Membro Attivo
Professionista
scusate ..dopo miliardi di post di santi Cesco e altri, ricapitolando la situazione è questa??:
  1. il comune ha deliberato che in 180 giorni dalla domanda di affrancamento deve dare risposta scondo la delibera 40?
  2. l'affrancazione del diritto di superficie si calcola : costo affrancazione= (Valore venale X merticubi virtuali X (Tr/99) X 0.85 ) - Costo pagato dalla cooperativa)* millessimi abitazione
  3. se affranchi ( costo circa 10'000-15'000 nel mio caso)poi devi comunque ripagare per trasformare in proprietà?
  4. il comune ha già spedito alcune lettere per l'affrancamento?

è cosi ho c'è qualcosa di importante che è uscito fuori ?
In generale è così con qualche distinguo:

Per il punto 2 il fattore 0.85 si applica solo in caso di assenza di contributo statale/regionale (mutui agevolati), c'è sempre il fattore 0.6 da moltiplicare per ottenere il 60% del valore venale ed il costo pagato dalla cooperativa/Impresa deve essere rivalutato con ISTAT.
Cioè per la precisione:
costo affrancazione= (Tr/99) X (Valore venale X 0,60 X (1 - r)) X merticubi virtuali - Costo pagato dalla cooperativa X Rivalutazione ISTAT)* millessimi abitazione/millesimi totali
(in alcuni casi con interventi misti residenziali e non residenziali i millesimi possono non essere calcolati dividendo per 1000, ma bisogna vedere le Tabelle millesimali).
Il valore "r" può essere 0,15 in assenza di contributo pubblico oppure 0 in caso di mutuo agevolato o altro contributo pubblico.

Per quanto riguarda il punto 3, secondo la versione della Legge "interpretata" dal Comune di Roma leggendo a suo "uso e consumo" la famosa Sentenza, se fai prima l'Affrancazione, per ottenere la trasformazione in proprietà, poi devi comunque pagare in più l'intero ammontare senza il coefficiente (Tr/99), ma con l'abbattimento del 50% cioè r = 0.5 (scrivono che c'era stato tale abbattimento nelle passate Deliberazioni, cosa che NON è vera, ma hanno inserito tale coefficiente per rendere più credibili le stime sballate del valore venale, un po' come fanno alcuni negozi in periodo di saldi: prima aumentano il prezzo base e poi applicano lo sconto del 50% :triste: ...). Ammesso che uno di questi giorni si decidano a prendere in esame le pratiche di Trasformazione che, per altro, sono al momento ammesse solo per 14 PdZ.
Al contrario se riesci a fare prima la Trasformazione (oppure se l'hai già fatta ed anche se hai un atto pubblico registrato che dice di essere libero da qualsiasi onere e vincolo nei confronti del Comune di Roma, che, secondo loro, è un "refuso" di cui nessuno si è mai accorto negli ultimi 13 anni, cioè siamo praticamente alla TRUFFA di un contratto che non viene più riconosciuto valido in modo unilaterale!) devi comunque anche affrancare pagando il 30% del corrispettivo cioè:
0.30 X (Valore venale X 0.60 X (1 - r)) X merticubi virtuali - Costo pagato dalla cooperativa X Rivalutazione ISTAT)* millessimi abitazione/millesimi totali.

In qualsiasi modo ti metti devi pagare due volte sia il Comune che un Notaio!

Per il punto 4 non saprei.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto