pinafra

Membro Attivo
Privato Cittadino
Vorrei rivendere il box auto di pertinenza dell’abitazione prima dei 5 anni e fra tutto ciò che ho letto mi sono rimasti alcuni dubbi.

La percentuale del 9% si calcola sul prezzo-valore indicato in rogito, non bisogna ricalcolare la rendita catastale moltiplicandola per 120 anziché 110 ?

Pagherò il 30% + gli interessi sulla differenza fra il 9% e il 2%, ma
devo aggiungere anche altri 50 euro per spese ipotecarie e 50 per spese catastali?

Considerando che nel rogito è citato un unico prezzo-valore comprendente appartamento e box su che importo l’agenzia delle entrate determina la plusvalenza e il conseguente calcolo dell’IRPEF o dell’imposta sostitutiva del 20%?

Grazie
 
Onestamente non so fare i calcoli, però con la rivendita dovrai comunque avvalerti di un notaio (solitamente scelto dalla parte acquirente), quindi potrai chiedere a lui informazioni in merito.
 
Io ti ricordo solo che se entro un anno dalla rivendita compri un altro box / posto auto e lo metti come pertinenza della prima casa, non devi pagare la differenza di imposte di cui parli.
 
Ricorda che se hai comprato il garage come pertinenza dell'abitazione con la detrazione fiscale del 36% o 41% non puoi rivenderlo separatamente.
 
Nessuna detrazione all'acquisto, nessuna intenzione di acquistarne un'altro. Volevo solo capire quante tasse dovrei pagare per tenerne conto nel prezzo di vendita
 
Ricorda che se hai comprato il garage come pertinenza dell'abitazione con la detrazione fiscale del 36% o 41% non puoi rivenderlo separatamente.

Sulla possibilità di rivendere il box va effettivamente indagata la legge con la quale sono stati costruiti.
A tal fine giova ribadire che sui parcheggi della legge Tognoli incide il Dl Semplificazioni del 2012. In precedenza, sia i parcheggi “Tognoli-privati” sia i parcheggi “Tognoli-pubblici” erano accomunati dalla previsione secondo la quale «essi non possono essere ceduti separatamente dall’unità immobiliare alla quale sono legati da vincolo pertinenziale. I relativi atti di cessione sono nulli» (articolo 9, comma 5, legge 122/1989). Con il Dl Semplificazioni per i box “Tognoli privati” è previsto che la proprietà dei parcheggi «può essere trasferita, anche in deroga a quanto previsto nel titolo edilizio che ha legittimato la costruzione e nei successivi atti convenzionali» a condizione che vi sia una «contestuale destinazione del parcheggio trasferito a pertinenza di altra unità immobiliare sita nello stesso comune».
Qualora, invece si tratti di parcheggi “liberi” (spazi auto, box e garage costruiti dopo le unità immobiliari di cui sono pertinenza e non compresi tra i parcheggi Tognoli oppure quelli realizzati in forza di un titolo edilizio rilasciato prima dell’entrata in vigore della “legge ponte” del 1° settembre 1967 o in eccedenza, opportunamente individuata, rispetto ai parametri da questa stessa norma stabiliti), non vi sono vincoli.

FONTE: http://www.immobiliareaurora.it/notiziariofiscale/?p=243
 
Non è il mio caso, il mio box non ha nessun vincolo è tranquillamente alienabile

Meglio così! Comunque i conteggi esatti puo' farteli solo uno studio notarile.
Se vuoi puoi chiedere preventivi a più studi notarili, precisando in forma scritta (P.E.C.) che i preventivi dovranno essere gratuiti, altrimenti non sei interessata.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top