Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Buonasera, vorrei sapere se devo pagare l'IMU sulla casa di mia proprieta' al 50% nonostante non sono piu' residente in quella abitazione. Grazie
Il 16 giugno è fissata la scadenza per il pagamento della prima rata di IMU per il 2020. Ma non tutti i proprietari di un immobile sono tenuti a effettuare i versamenti. La normativa generale sull'IMU, infatti, prevede che non si paghino le imposte sull'abitazione principale.
Se per esempio si possiede un immobile di proprietà, ma la residenza è indicata in un'altra abitazione, bisogna pagare l'IMU. Ma questo caso potrebbe verificarsi anche solo momentaneamente. Per esempio, potrebbe succedere che per cause "di forza maggiore", che quindi non implicano la perdita dei benefici prima casa, non sia possibile trasferire la residenza nel suddetto immobile. Cosa accade in questo caso?
IMU prima casa residenza entro 18 mesi
La normativa sull'abitazione principale prevede che i benefici prima casa vengano mantenuti anche nel caso di mancato trasferimento della residenza entro 18 mesi nell'abitazione acquistata con i benefici prima casa. Ammesso che avvenga per cause "di forza maggiore".
Per esempio, questo è il caso di un immobile sottoposto a lavori di ristrutturazione per temporanea inagibilità. È bene ricordare, però, che i 18 mesi decorrono dalla data del rogito, sia in caso di ristrutturazione che di una casa in costruzione.
Abitazione principale ai fini IMU
Per quanto riguarda le le imposte sulla casa, invece, il discorso cambia. Ai fini dell'imposta municipale, infatti, per abitazione principale si intende “l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.”
Il che significa che l'IMU andrà pagata con le aliquote corrispondenti decise dal Comune e secondo i codici tributo prestabiliti, in quanto verrà considerata come seconda abitazione sino al momento in cui sarà effettivo il trasferimento della residenza.
Se non trasferisci la residenza entro 18 mesi dal rogito, perderai le agevolazioni e dovrai pagare la differenza, più interessi e sanzioni.salve ho bisogno di aiuto riguardo prima casa
la mia domanda e: Se ho acquistato come prima casa ma non posso trasferire la residenza in quel comune mi tocca pagare solo IMU o perdo anche le agevolazioni prima casa e devo pagare la diferenza?grazie
Gratis per sempre!