brina82

Membro Storico
Professionista
Novita'......ho fatto fare la visura ipotecaria per nominativo , prima l'avevo fatta fare per immobile...(da cui si vede che non ci sono ne' abusi ne' ipoteche) praticamente risulta che la signora Non ha il 100% di possesso dell'immobile ma e' ancora al 50% con la sorella.
Ma io ho visto la fotocopia del rogito del 2006 .......
Cosa e' successo...perche' chi mi vende la casa non ha la titolarieta' al 100%???
Prova a farla per nominativo dell'altra sorella, non dovrebbe comparire nulla.

Dovranno loro risolvere il problema entro il rogito, però il consiglio è firmare un preliminare con tutti i proprietari attuali.

PS dalla visura ipotecaria non scopri gli abusi, ma solo trascrizioni e iscrizioni.
 

fashion

Membro Attivo
Privato Cittadino
Prova a farla per nominativo dell'altra sorella, non dovrebbe comparire nulla.

Dovranno loro risolvere il problema entro il rogito, però il consiglio è firmare un preliminare con tutti i proprietari attuali.

PS dalla visura ipotecaria non scopri gli abusi, ma solo trascrizioni e iscrizioni.
certo....l'agente immobiliare mi ha detto......che di solito gli acquirenti non fanno tutti questi controlli. Stamattina quando sono andata a firmare la proposta gli ho fatto vedere la visura catastale dove apparivano le due sorelle al 50%..Lui ha detto...ha ragione, me ne sono accorto ieri sera.....non capisco.....adesso telefono al notaio dell'atto di acquisto fra le due sorelle e le sapro' dire.
Mi domando ma gli agenti non dovrebbero fare i controlli quando acquisiscono un immobile da vendere ?
 

sgaravagli

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Mi domando ma gli agenti non dovrebbero fare i controlli quando acquisiscono un immobile da vendere ?
è auspicabile ma non obbligatorio.... le ipotecarie le fanno i notai, catasto e urbanistica gli architetti.... per la proposta vai tranquilla falla pure la cosa importante è che nel preliminare l'oggetto della compravendita sia l'intero del bene
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
gli ho fatto vedere la visura catastale dove apparivano le due sorelle al 50%.
ho fatto fare la visura ipotecaria per nominativo , prima l'avevo fatta fare per immobile...
Allora, quale visura hai in mano ?
Ce lo spieghi ?
l'agente immobiliare mi ha detto......che di solito gli acquirenti non fanno tutti questi controlli.
Che cosa tristissima da dire; siccome gli acquirenti non fanno i controlli, lui non sa nemmeno di chi è la casa di preciso ? Non si può sentire... :shock:
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
E' si ! Quando gli acquirenti non fanno i controlli gli agenti immobiliari hanno vita semplice. .....scherzo :)

Ma è pur vero che questo acquirente deve sapere quello che fa e che dice.....altrimenti complicata le cose facendo confusione.
Per esempio anche a me piacerebbe sapere se ha in mano ANCHE la visura ipotecaria con intestate 50% e 50% ......
 

fashion

Membro Attivo
Privato Cittadino

fashion

Membro Attivo
Privato Cittadino
E' si ! Quando gli acquirenti non fanno i controlli gli agenti immobiliari hanno vita semplice. .....scherzo :)

Ma è pur vero che questo acquirente deve sapere quello che fa e che dice.....altrimenti complicata le cose facendo confusione.
Per esempio anche a me piacerebbe sapere se ha in mano ANCHE la visura ipotecaria con intestate 50% e 50% ......
Io ho in mano la visura catastale e quella ipotecaria e da nessuna parte risulta che la signora che vende casa sia la proprietaria al 100%:
Stamattina ho telefonato al notaio che ha redatto il rogito del 2006 e cioe' la vendita del 50% alla sorella e questo risulta come trascrizione e come voltura....
Poi il notaio mi ha spiegato che questo immobile e' stato acquistato dalle due sorelle nel 1972 e poi lui nel 2006 ha fatto l'atto di vendita fra le due sorelle.
Infatti nel rogito del 2006, ha detto ci sono gli estremi del rogito del 1972.
Per il discorso che appaiono ancora le due sorelle come proprietarie al 50% ha detto che e' un errore del catasto da mettere a posto....
Per il discorso dell'acquisto del 1972 non c'e' traccia da nessuna parte......lui ha parlato di cartaceo....del resto e' un notaio, gia' e' un favore che mi ha fatto spiegandomi la cosa....
La domanda che mi pongo...e' possibile che da nessuna parte, neanche nella visura storica appaia questo rogito del 1972?
 
Ultima modifica:

fashion

Membro Attivo
Privato Cittadino
è auspicabile ma non obbligatorio.... le ipotecarie le fanno i notai, catasto e urbanistica gli architetti.... per la proposta vai tranquilla falla pure la cosa importante è che nel preliminare l'oggetto della compravendita sia l'intero del bene

Ma io da un'ipotecaria richiesta di un immobile qualche mese fa ho scoperto che proveniva da donazione e l'agente me lo aveva ben nascosto.....
naturalmente ho lasciato perdere. Quindi l'acquirente fa bene, alla fine, a condizionare
la proposta ai controlli catastali ed urbanistici.....
 

sgaravagli

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Ma io da un'ipotecaria richiesta di un immobile qualche mese fa ho scoperto che proveniva da donazione e l'agente me lo aveva ben nascosto.....
naturalmente ho lasciato perdere. Quindi l'acquirente fa bene, alla fine, a condizionare
la proposta ai controlli catastali ed urbanistici.....
sarebbe meglio, anche se l'agente non deve effettuare i controlli che li facesse e te li mettesse a disposizione...... tu saresti tranquilla e le proposte sarebbero più semplici
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
(A)
Io ho in mano la visura catastale e quella ipotecaria e da nessuna parte risulta che la signora che vende casa sia la proprietaria al 100%:
e da questo si capisce che il rogito del 2006 non è stato trascritto o se è stato trascritto è stato fatto male in quanto dovrebbe risultare 1 proprietaria al 100% in ipotecario

(B)
Stamattina ho telefonato al notaio che ha redatto il rogito del 2006 e cioe' la vendita del 50% alla sorella e questo risulta come trascrizione e come voltura....
questo non è vero in quanto dici che in situazione catastale è 50 e 50%
come pure stando a quello che indichi in (A) la situazione ipotecaria è 50 e 50%
quindi il notaio fa solo supposizioni ma non ha verificato agli effetti pratici, poi se hai parlato con qualcuno sarà stato di sicuro il collaboratore.
tu hai contro-ribattuto che hai le due visure, catasto e ipoteca, con 50 e 50% ?

Per il discorso che appaiono ancora le due sorelle come proprietarie al 50% ha detto che e' un errore del catasto da mettere a posto....
non solo al catasto, vale quanto detto in (B)

La domanda che mi pongo...e' possibile che da nessuna parte, neanche nella visura storica appaia questo rogito del 1972?
la risposta te la dai da te quando dici:
Infatti nel rogito del 2006, ha detto ci sono gli estremi del rogito del 1972.
quindi gli estremi li hai a cosa ti serve anche lo storico catastale
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto