Repelsteentje

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Buon giorno. Ho la seguente domanda: cosa succede se non e stata fatta la successione della casa dei nonni, morti piu di 10 anni fa? E se i figli non la vogliono fare par vari motivi,si puo fare il " salto di generazione" ossia passarla direttamente ai nipoti?
Grazie,
 
Cosa succede? In teoria dopo 10 anni si perderebbe il diritto ad accettare la eredità.
In pratica basta averne il possesso e la accettazione diventa tacita: e dopo 5 anni vanno in prescrizione pure le sanzioni.

I salti generazionali, meglio i salti successori non sono previsti. Mio padre era l'unico di 4 fratelli ad essersi sposato ed avuto figli: per la casa del nonno non avevano provveduto per ignoranza, pensando che alla fine l'ultimo avrebbe lasciato agli unici nipoti.

Quando mio padre è rimasto l'unico erede e si è informato, si sono dovute fare 4 successioni (del nonno, e dei tre fratelli che in successione sono venuti a mancare)
 
Cosa succede? In teoria dopo 10 anni si perderebbe il diritto ad accettare la eredità.
In pratica basta averne il possesso e la accettazione diventa tacita: e dopo 5 anni vanno in prescrizione pure le sanzioni.

I salti generazionali, meglio i salti successori non sono previsti. Mio padre era l'unico di 4 fratelli ad essersi sposato ed avuto figli: per la casa del nonno non avevano provveduto per ignoranza, pensando che alla fine l'ultimo avrebbe lasciato agli unici nipoti.

Quando mio padre è rimasto l'unico erede e si è informato, si sono dovute fare 4 successioni (del nonno, e dei tre fratelli che in successione sono venuti a mancare)
Grazie della risposta e mi permetto di chiedere qualche precisazione: se ho capito bene, non ci sono multe da pagare, ma solo due successioni ossia dai nonni ai figli e da questi figli ai loro figli? Mettiamo che i figli del nonno hanno delle pendenze con il fisco, multe mai pagate ed altro, tale pendenze passerebbero ai nipoti? Grazie!
 
Non sono così esperto: ma nella mia risposta ho tralasciato un particolare.
I figli avrebbero potuto rinunciare alla eredità del padre (tutto o niente): nel qual caso subentrerebbero direttamente i nipoti. Però anche così, i creditori (Ag Entrate) potrebbero impugnare la rinuncia, per rivalersi dei crediti vantati.

Per quanto riguarda i debiti, so che si ereditano attivi e passivi: salvo si scelga il beneficio d'inventario, che permette di rinunciare alla eredità se i passivi (debiti) superano gli attivi.

Questo varrebbe se fosse il nonno ad avere debiti col fisco.

I debiti dei figli graveranno sui nipoti solo quando verranno a mancare appunto i debitori: saranno i nipoti a valutare se accettare la eredità dei genitori.
 
Grazie mille
Non sono così esperto: ma nella mia risposta ho tralasciato un particolare.
I figli avrebbero potuto rinunciare alla eredità del padre (tutto o niente): nel qual caso subentrerebbero direttamente i nipoti. Però anche così, i creditori (Ag Entrate) potrebbero impugnare la rinuncia, per rivalersi dei crediti vantati.

Per quanto riguarda i debiti, so che si ereditano attivi e passivi: salvo si scelga il beneficio d'inventario, che permette di rinunciare alla eredità se i passivi (debiti) superano gli attivi.

Questo varrebbe se fosse il nonno ad avere debiti col fisco.

I debiti dei figli graveranno sui nipoti solo quando verranno a mancare appunto i debitori: saranno i nipoti a valutare se accettare la eredità dei genitori.
In questo caso sono le figlie che all epoca non hanno fatto successione , suppongo x evitare il pignoramento che avevano loro, no i nonni, , se adesso la successione sara fatta a favore dei loro figli, con doppia "scrittura" ossia dai nonni a figlie e dai figlie a loro figlio, saranno questi ultimi ad ereditare anche le pendenze con il fisco..? .di nuovo grazie..
 
In questo caso sono le figlie che all epoca non hanno fatto successione , suppongo x evitare il pignoramento che avevano loro, no i nonni, , se adesso la successione sara fatta a favore dei loro figli, con doppia "scrittura" ossia dai nonni a figlie e dai figlie a loro figlio, saranno questi ultimi ad ereditare anche le pendenze con il fisco..? .di nuovo grazie..
Se ho capito la domanda e le azioni, non so se sfuggi al problema. Le figlie sono viventi o anche loro sono passate a miglior vità?
 
Se le figlie sono in vita, il secondo passaggio è di là da venire.
Se le figlie sono defunte, e non avete fatto anche la loro successione, rimane la sequenza che ho descritto prima.
1° successione: da nonno a figlie.
2° successione: i nipoti ereditano dalle rispettive madri la quota pervenuta dal nonno, ma anche i debiti delle stesse verso la AdE.: a questo punto era opportuno chiedere il beneficio di inventario (mi pare entro tre mesi dalla apertura della seconda successione, cioè dalla morte delle madri) e valutare se il valore della quota della casa sia superiore ai debiti: altrimenti i nipoti è bene che rinuncino all'eredità.

Questo mi pare sia l'iter previsto.
Sentiamo conferma da altri.
 
Se le figlie sono in vita, il secondo passaggio è di là da venire.
Se le figlie sono defunte, e non avete fatto anche la loro successione, rimane la sequenza che ho descritto prima.
1° successione: da nonno a figlie.
2° successione: i nipoti ereditano dalle rispettive madri la quota pervenuta dal nonno, ma anche i debiti delle stesse verso la AdE.: a questo punto era opportuno chiedere il beneficio di inventario (mi pare entro tre mesi dalla apertura della seconda successione, cioè dalla morte delle madri) e valutare se il valore della quota della casa sia superiore ai debiti: altrimenti i nipoti è bene che rinuncino all'eredità.

Questo mi pare sia l'iter previsto.
Sentiamo conferma da altri.
Grazie mille!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top